Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 122/2004
IL PAIO DI SILVER
Intervista a Peppe Marmo di Katia Alesiano
Un orfanotrofio dove mangiavano solo i più forti, quelli con il coltello in tasca, le camerate da sessanta, poi l’altro istituto che pareva un paradiso e quella proposta di imparare il judo, per essere aggressivi ma nelle regole, e da lì l’idea di continuare, di offrire una palestra a ragazzi difficili, e i tanti campioni italiani, le difficoltà enormi, l’aiuto dei genitori, le soddisfazioni, le delusioni... Intervista a Peppe Marmo.

Una Città 122/2004
IL PADRONE DEL GREGGE
Intervista a Camillo de Piaz di Katia Alesiano, Stefano Mainoni, Francesco Papafava
La possibilità di essere insieme laico e credente, che apre al dialogo, è resa possibile dalla distinzione fra sacro e profano, caratteristica fondamentale del cristianesimo e, prima, dell’ebraismo. Con questo papa la valorizzazione del ruolo dei vescovi fatta dal Concilio è stata abbandonata. L’Eglise c’est moi. La necessità dell’istituzione perché la religione non diventi una setta fondamentalista. Intervista a Camillo De Piaz.

Una Città 122/2004
VELO E IDENTITA’
Intervista a Michel Wieviorka di Barbara Bertoncin, Alessandro Coppola
Il velo vuol dire solo sottomissione della donna o è una scelta personale, comunque libera? La legge sul velo nasce da un clima di islamofobia? Il modello universalista francese è in crisi ? Risponde Michel Wieviorka.

Una Città 122/2004
BEN ESSERE
Intervista a Bruno Romano di Katia Alesiano
intervista a Bruno Romano

Una Città 121/2004
IL BENE DELLA CONOSCENZA
Intervista a Cristiano Antonelli di Gianni Saporetti
Difficile parlare di declino dell’Italia quando nelle prossime classifiche saremo ben più avanti dell’America. Il calo degli addetti all’industria, segnale positivo per un paese avanzato. L’America sta scaricando sull’Europa i costi di una crisi analoga a quella del 29. Il disastro di un’Europa che non è un’entità politica. Olanda e Lussemburgo, veri Stati canaglia. La fuorviante classifica dei brevetti. Il futuro nello sviluppo dei servizi alle imprese, logistici innanzitutto. Un’università in cui scienza e tecnologia siano strettamente intrecciate. Intervista a Cristiano Antonelli.

Una Città 121/2004
AVER SIGNIFICATO
Intervista a Luca Ostacoli di Paola Sabbatani
In una situazione in cui l’aspettativa di vita si allunga e il dolore può essere tenuto sotto controllo, la “parlabilità” della malattia non fa certo guarire, ma serve moltissimo ad affrontare la fine della vita, a riscoprire il valore delle relazioni, a combattere la solitudine e il senso di nullità, di mancanza di significato della propria esistenza. L’importanza dei gesti, quando le parole vengono meno. Intervista a Luca Ostacoli.

Una Città 121/2004
PENALE O SOCIALE?
Intervista a Edoardo Polidori, Filippo Rivola di Paola Sabbatani
L’idea sommaria che una sostanza è proibita quando viene dichiarata tale, senza alcun riferimento scientifico, sta alla base della proposta di legge di Fini e compagnia. Droghe che danno più dipendenza, e fanno molti più morti, come alcol e nicotina, non sono neanche prese in considerazione. Lo stereotipo del drogato senza più speranza che si fa ai giardini pubblici. La filosofia della riduzione del danno che vede scelta e dipendenza come processi continuamente intrecciati e quindi il consumatore di droghe come cittadino. Intervista a Edoardo Polidori e Filippo Rivola. .

Una Città 121/2004
NULLA DI SCONTATO
Intervista a Silva Bon di Barbara Bertoncin
Una vita tutt’altro che facile, un matrimonio che invece che durare una vita va male, la malattia che ti travolge, i figli con cui non ti vedi più, e poi... poi un centro di salute mentale che funziona, un gruppo di auto-aiuto, di donne che leggono e discutono, che si raccontano, che vogliono autogestirsi, e ancora la casa e i progetti che vanno avanti, il lavoro che riprende, i figli che si ritrovano... Intervista a Silva Bon.

Una Città 121/2004
LA PRATICA DELLA NORMA
Intervista a Gianfrancesco Zanetti di Franco Melandri
Fra un’argomentazione conclusiva, che “inchioda alla parete”, e l’idea relativistica di un’incomunicabilità di fondo, dove “ognuno ha i suoi gusti”, la via dell’argomentazione normativa, che accetta il dialogo e anche i dati di fatto per darsi norme sempre ridiscutibili. La vecchia idea che un’azione a fatti è meno grave di un’azione a parole. La più antica e radicata tradizione, la critica della tradizione. Intervista a Gianfrancesco Zanetti.

Una Città 121/2004
LA RESISTENZA MAI RACCONTATA
Intervista a Gabriella Gribaudi di Katia Alesiano
Un’occupazione, quella tedesca nel meridione, costellata di stragi, rappresaglie, vessazioni sistematiche. L’uccisione dei maiali e il razzismo che le umiliazioni gratuite tradivano. Una resistenza popolare, che conobbe la rivolta in armi dei napoletani, ma anche la non collaborazione, l’ospitalità ai fuggiaschi, agli ebrei, la fedeltà a canoni tradizionali. Un unico modello celebrato di resistenza. Intervista a Gabriella Gribaudi.