Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 137/2006
LA SPAGNA, IL MONDO
Intervista a Claudia Baldoli di Carlo De Maria
Marie Luise Berneri, figlia di Camillo, ebbe la vita segnata dalle vicende del padre, spesso in carcere, poi costretto all’esilio, infine ucciso in Spagna, di cui raccolse l’eredità. Militante e intellettuale anarchica, fu infaticabile avversaria dello stalinismo e dell’ipocrisia delle democrazie occidentali verso il “nuovo alleato”. Antimilitarista denunciò con forza i bombardamenti a tappeto alleati. Intervista a Claudia Baldoli.

Una Città 137/2006
HANNO DISTRUTTO LA FERROVIA...
Intervista a Miguel Ángel Herrera di Simone Natale
La storia di una fabbrica ferroviaria, chiusa e riaperta più volte, mandata in rovina, insieme al resto delle ferrovie, specchio della storia dell’Argentina... Intervista a Miguel Ángel Herrera.

Una Città 136/2006
IL COLPO DI MANO
Intervista a Marco Boato di Massimo Tesei
Una procedura non costituzionale, in cui con due emendamenti s’è cambiato l’intero sistema elettorale. Lo scandalo di una legge concepita, in previsione di una sconfitta, per sabotare la governabilità. Il ruolo senza precedenti nella storia della repubblica del Presidente della Camera. E poi tantissime assurdità, come le quattro soglie, come l’impossibilità di schierarsi per il voto della Val d’Aosta... Intervista a Marco Boato.

Una Città 136/2006
FAR SORRIDERE UNA SIGNORA
Intervista a Fatima Bucciarelli, Rosa Pia Gagliardi, Noris Bovi e Titina Scarpato di Gianni Saporetti
L’attività volontaria di un gruppo di donne, alcune che già hanno subito l’operazione e altre no, per fare prevenzione sul territorio e per dar conforto, e consigli, alle donne che stanno per essere operate di tumore al seno. Intervista alle attiviste di Andos di Albano Laziale. .

Una Città 136/2006
APPRENDIMENTO INCIDENTALE ORGANIZZATO
Intervista a Francesco Codello di Franco Melandri
L’eterna alternativa fra un’educazione al dover essere, ‘uomo pio’, ‘buon cittadino’, anche ‘uomo nuovo’, ed educazione all’essere. La concezione di Tolstoj, di Neill, il fondatore della scuola di Summerhill, di Godwin, che pure erano dei militanti, mette al primo posto, sempre, la libertà degli esseri umani, lo sviluppo delle potenzialità, una concezione per cui si impara ad imparare. Intervista a Francesco Codello.

Una Città 136/2006
IL CAMPIONARIO
Intervista a Rosalba Ponzio di Barbara Bertoncin
I cambiamenti del distretto orafo di Vicenza, in cui la produzione dei piccoli, ormai senza più operai, resiste solo come apripista dei grandi... L’arrivo travolgente dei cinesi che copiano tutto e i cinesi ricchi che vogliono gli originali. Intervista a Rosalba Ponzio, orafa.

Una Città 136/2006
LA VISITA, L’ESAME
Intervista a Giuseppe Onorato di Gianni Saporetti, Michele Pulici
Aggiornarsi di continuo, far risparmiare l’azienda, evitare l’export di malati, e poi orari massacranti, straordinari non pagati... I privilegi del medico di famiglia, che, fra l’altro, può mandar dallo specialista. Intervista a Giuseppe Onorato, medico ospedaliero.

Una Città 136/2006
QUEI PRIMI TAZEBAO
Intervista a Giuseppe Cotturri di Gianni Saporetti
La straordinaria avventura di Cittadinanzattiva, un’associazione che viene da lontano, dal Movimento federativo democratico del 1978 e dai primi Tribunali del malato. La grande battaglia politica e costituzionale per il riconoscimento del principio di sussidiarietà, della possibilità per il cittadino di impegnarsi per il bene pubblico. Un’associazione che oggi conta 70.000 aderenti. Intervista a Giuseppe Cotturri.

Una Città 136/2006
IL BENE COMUNE DELLA SEMENTE
Intervista a Giorgio Cingolani di Enzo Ferrara
Il tentativo dei grandi produttori di brevettare ciò che fino ad oggi era un bene comune, le sementi, renderà totale la dipendenza del contadino e porterà in rovina i coltivatori del terzo mondo legati a mercati e monete locali. Il circolo disastroso fra monocolture intensive, uso di fertilizzanti e pesticidi, e sementi ibride o modificate geneticamente. L’illusione della rivoluzione verde. Intervista a Giorgio Cingolani.

Una Città 136/2006
TURISMO NERO
Intervista a Carlo Giunchi di Gianni Saporetti