Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 138/2006IL RITORNO, UN TRAUMA
Intervista a Silvia Tamassia di Pieralberto Valli
La laurea con una tesi sul genocidio in Rwanda, il G8 di Genova, la voglia di andare, l’Africa, il Benin, la disillusione sui “governativi”, il ritorno difficile... Intervista a Silvia Tamassia.
Una Città 137/2006
PATTI DI CITTADINANZA
Intervista a Marco Rossi Doria di Barbara Bertoncin, Cesare Moreno
La candidatura a sindaco di Napoli di un maestro di strada senza partito. Un’idea liberale, e “liberatoria”, di città, in cui la discussione per trovare risposte, soluzioni, per far patti, abbia il sopravvento sull’ansia di decidere dall’alto in nome del presunto interesse generale. La vecchia domanda: cosa vuole Rossi Doria? Un patto civile per uscire dal cono d’ombra del welfare della camorra. Intervista a Marco Rossi Doria.
Una Città 137/2006
ASCOLTARE CHI DICE "ADESSO BASTA"
Intervista a Carlo A. Defanti di Paola Sabbatani
In presenza di macchine sempre più capaci di tenere in vita, la ridefinizione necessaria dello “stato di morte” ha comportato però la grave conseguenza di rimuovere la responsabilità della decisione di “fermare” le cure. I casi dello stato vegetativo, dei danni cerebrali gravissimi con prognosi certa. Le cure palliative per debellare il dolore non possono risolvere tutti i problemi legati all’eutanasia. Intervista a Carlo A. Defanti.
Una Città 137/2006
L’AUTOBIOGRAFIA DEGLI ULTIMI ANNI
Intervista a Alessandro Leogrande di Carlo De Maria
Nessuno, neppure il movimento no global italiano, ha prodotto un’analisi del berlusconismo, che continua a rappresentare invece la maggioranza del popolo italiano. La società civile di Pasolini non era “il meglio”. Intervista ad Alessandro Leogrande.
Una Città 137/2006
SOFTWARE ARCHITECT
Intervista a Aaron Brancotti di Barbara Bertoncin, Bruno Ducci
L’amore per la tecnologia fin da ragazzino, il primo computer, l’antidiluviano Commodore 64, l’incontro con la realtò virtuale e quei caschi da tre chili e mezzo... Il fascino di un campo in cui la creatività è fortissima. Intervista a Aaron Brancotti.
Una Città 137/2006
IL GIGLIO DEI RAGAZZI
Intervista a Ciro Naturale di Carla Melazzini
Una festa, quella dei gigli a Barra, molto sentita, e seguita, dai cittadini ma anche dai “don Rodrigo” di turno. Il tentativo di coinvolgere i ragazzi nel fare un proprio giglio che non dovesse sostare di fronte a certe case... Intervista a Ciro Naturale.
Una Città 137/2006
LA SPIRALE DELLA VIOLENZA
Intervista a Carla Oliva di Gianni Saporetti
La piaga sociale della violenza contro la donna fra le mura domestiche. Il rischio di dar consigli “paterni” per evitare rotture quando, invece, incombe già la tragedia. Accompagnare la donna a ritrovare fiducia in se stessa. Intervista a Carla Oliva.
Una Città 137/2006
SE QUALCUNO DELLA SOCIETA’ CIVILE "SI PRESENTA"...
Intervista a Cesare Moreno di Barbara Bertoncin
una domanda a Cesare Moreno
Una Città 137/2006
IL PETROLIO E’ FINITO
Intervista a Guglielmo Ragozzino di Gianni Saporetti
Il pianeta, e così i giacimenti di petrolio, non sono infiniti. Le previsioni sul “picco” della parabola del petrolio. Quello che per i prossimi trent’anni non potrà cambiare è l’uso del petrolio per i trasporti. La motorizzazione della Cina e dell’India e i rischi di un collasso ambientale. La guerra dell’Iraq per “tenere aperti i rubinetti”. Le scelte dell’industria automobilistica che non cambiano. Intervista a Guglielmo Ragozzino.
Una Città 137/2006
IL KOSOVO DI RUGOVA
Intervista a Vjosa Dobruna di Barbara Bertoncin, Massimo Tesei
La richiesta europea ai kosovari, che han patito quello che han patito, di rispettare standard “di tutela dei diritti delle minoranze” in base ai quali nessun paese dell’Europa sarebbe in regola. Una situazione ambigua dove si chiede ai kosovari “di fare” senza dar loro alcun potere e mezzo reale. Nessun kosovaro accetterà mai altro che non sia l’indipendenza dalla Serbia. Intervista a Vjosa Dobruna.

















