Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 139/2006
METTER DA PARTE PER LE DISGRAZIE
Intervista a Gianni Fortunati di Barbara Bertoncin
Un’agenzia di assicuratori alternativa, che riscopre lo spirito mutualistico originario dell’assicurazione: persone che si associano e pagano un tot per i problemi che possono colpire una di loro. Contratti di sole due pagine, chiari, scritti in grande, di un anno, un’altra concezione del non assicurabile, un modo di operare fondato sul socio lavoratore e non sul lavoro a provvigione... Intervista a Gianni Fortunati.

Una Città 139/2006
TI SVEGLI E NON SAI QUALI SONO LE REGOLE
Intervista a Tiziana Iorio di Barbara Bertoncin
La fatica di fare l’imprenditrice edile a Napoli, rischiando in proprio, e con passione per il proprio lavoro, a fronte di un assistenzialismo che distrugge una sana concorrenza. Risanare insegna a conoscere materiali millenari straordinari come il tufo. Impegnarsi per la cura, la manutenzione del proprio quartiere e anche per sventare interventi autoritari, spesso assurdi, del Comune. Intervista a Tiziana Iorio.

Una Città 139/2006
DALL’OMBRA DI UNA FORESTA
Intervista a Luciano Cambellotti di Enzo Ferrara
Un esempio di globalizzazione, la cooperativa Pausa Cafè, formata da piccoli produttori guatemaltechi di un caffè di rara qualità, sotto minaccia di fallimento, dalla rete equo-solidale e dai detenuti torinesi torrefattori. A fare il resto, la lungimiranza di un direttore di carcere, il sostegno di sponsor come Slow Food interessati a difendere la biodiversità e altri ancora... Intervista a Luciano Cambellotti.

Una Città 139/2006
AVEVA I CAPELLI LUNGHI E NERI
Intervista a Lilia Zaouali di Barbara Bertoncin
Un immaginario di donne straordinarie dai poteri eccezionali a spiegazione del loro carisma, e poi la grande cantante egiziana, leggenda vivente del suo tempo, vestita all’occidentale e circondata da uomini, la grande filmografia egiziana, e la Tv con i telefilm in cui compaiono donne in tailleur e donne velate, ragazzine in jeans, e ancora internet e, soprattutto, la scuola e l’università... Intervista a Lilia Zaouali.

Una Città 139/2006
BRUCIARE I RIFIUTI?
Intervista a Renzo Tomatis di Maria Mazzoli
Ogni combustione produce effetti tossici, in particolare diossine che, non essendo degradabili, restano nel terreno ed entrano nella catena alimentare. La riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti, che ha un costo, è osteggiata dall’impresa. La possibilità di ridurre drasticamente la necessità di bruciare i rifiuti. Un consumismo spesso indotto e irrazionale che diventa costume. Intervista a Renzo Tomatis.

Una Città 139/2006
ALTERNATIVE CONCRETE
Intervista a Mattia Maistri di Pieralberto Valli
A partire dalla lotta contro un mega inceneritore, la ricerca di soluzioni concrete al problema dei rifiuti, dal ritorno a contenitori da non buttare, ai supermercati che vendono solo detersivi ecologici, alla raccolta differenziata e consegnata, dal cittadino stesso, a un eco-centro. Intervista a Mattia Maistri.

Una Città 139/2006
LA MONETA, LA MERCE, IL LAVORO
Intervista a Massimo Amato e Luca Fantacci di Franco Melandri
Quando da misura del lavoro, e quindi delle merci, la moneta è diventata essa stessa merce. L’introduzione dell’usura, cioè della garanzia sul prestito a interesse, ha sganciato il prestito dal lavoro, dalla cointeressenza al successo di un’impresa, quindi dall’assunzione del rischio, dalla responsabilità. L’economia che serve a far fronte all’indominabile, la fame, il freddo... Intervista a Massimo Amato e Luca Fantacci.

Una Città 139/2006
LA PROPRIETA’ LIBERA?
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Gianni Saporetti
risponde Giampietro "Nico" BERTI

Una Città 139/2006
UN’AMERICA GUERRAFONDAIA?
Intervista a Philip Golub di Barbara Bertoncin
risponde Philip Golub

Una Città 139/2006
I LAVORI CHE HO FATTO...
Intervista a Silvano Antonio Brianese di Barbara Bertoncin
Emigrare in Argentina da bambino, peregrinare da un lavoro all’altro, impararne tantissimi, una casetta, i figli, la compagna e poi Menem, la crisi, il ritorno da solo in Italia, la conceria, l’odissea burocratica. Intervista a Silvano Antonio Brianese.