Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 144/2007
I TERRITORI PERDUTI
Intervista a Abdellali Hajjat di Alessandro Siclari
All’origine dell’esplosione delle banlieues c’è anche il paradosso di territori che stigmatizzano e al contempo creano forti sentimenti di identificazione. Le comunità di “imprinting” e il ruolo dell’umiliazione. Nessun deserto politico, né intellettuale, bensì un forte codice morale che si nutre anche di prestigio sociale. L’esigenza di un nuovo universalismo contro la “guerre des races”. Intervista ad Abdellali Hajjat.

Una Città 144/2007
RIFORMISMO RIVOLUZIONARIO
Intervista a Francesco Grassi di Carmelo Calabrò
Il tragitto politico e intellettuale di Riccardo Lombardi, dapprima strenuo sostenitore di una politica pianificatrice dall’alto, che presupponeva la conquista della “stanza dei bottoni” e, dopo il fallimento del centrosinistra, fautore di un’“alternativa socialista”, basata su forme, dal basso, di autogestione. L’appoggio decisivo all’elezione di Bettino Craxi, di cui ebbe a pentirsi. Intervista a Francesco Grassi.

Una Città 144/2007
L’ONDA LUNGA
Intervista a Lucia Vastano di Enzo Ferrara
Una montagna di fango che inonda un’intera valle e provoca quasi duemila vittime e poi il “dopo”, che per i superstiti diventa peggiore deI disastro: le truffe dei risarcimenti, la memoria violata... Intervista a Lucia Vastano.

Una Città 144/2007
RICORDIAMO JACEK KURON
Intervista a Marta Petrusewicz di Pieralberto Valli
L’esperienza straordinaria dei Walterowcy, specie di scout rossi, dove i “suoi” bambini impararono a “dissentire”. Una vita trascorsa in jeans, senza patente, né soldi in tasca. Il carcere, gli affetti e quella casa dalla porta sempre aperta dove tutto avveniva. Gli ultimi anni, segnati dalla malattia ma anche da una nuova lotta, quella per l’Ucraina democratica. Intervista a Marta Petrusewicz.

Una Città 144/2007
DEMOCRAZIA E PARTIGIANERIA
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
L’illusione, non nuova peraltro, di risolvere la crisi della democrazia rappresentativa, oggi innegabilmente a rischio di deriva oligarchica, contrapponendo ad essa pratiche di democrazia diretta. Il rischio che, nei forum deliberativi i cittadini vengano scelti in quanto rappresentanti di un gruppo sociale piuttosto che come individui. Il grave errore di pensare a un’oggettività “impolitica”, quasi neutra, dei dati e della possibile soluzione dei problemi. L’importanza del “colpo d’occhio” in parlamento. Intervista a Nadia Urbinati.

Una Città 144/2007
L’IMPAZIENZA
Intervista a Laura Capantini di Barbara Bertoncin
La vicenda di Erba e il pericolo che l’odierno modello di vita improntato alla velocità e all’individualismo ci renda sempre più impazienti, intolleranti e incapaci di parlare. Un analfabetismo emotivo e relazionale tutto sbilanciato sull’agire, a scapito del pensare e del sentire, e che non riguarda più solo gli adolescenti. “Porta pazienza” dicevano le nostre nonne, che ci insegnavano il valore e l’arte della lentezza. Intervista a Laura Capantini.

Una Città 144/2007
TESTAMENTO DI VITA
Intervista a Paolo Vegetti di Paola Sabbatani
Un tema, quello dell’eutanasia, che continua a essere approcciato impropriamente. Welby poteva chiedere il distacco della spina, ma non la sedazione. Le speranze riposte nella nuova legislatura. ll caso, anomalo, della Svizzera, che considera reato l’eutanasia, ma ammette il suicidio assistito. L’ipocrisia di non voler vedere come tante decisioni vengono già prese quotidianamente nei reparti. Intervista a Paolo Vegetti.

Una Città 144/2007
QUATTRO ETTARI
Intervista a Francesco Colace di Joan Haim
Dopo aver studiato e viaggiato, l’idea di ritornare in una regione, la Calabria, che molti continuano ad abbandonare. Un sodalizio familiare fatto di gesti di grande generosità, ma anche di visioni opposte su come si coltiva la terra. Gli infiniti adempimenti burocratici e la difficoltà di produrre un reddito dignitoso rimanendo piccoli. La scelta di non comparire sulle guide. Intervista a Francesco Colace.

Una Città 143/2006
I PADRONI DEL MONDO
Intervista a Luciano Gallino e Ettore Gliozzi di Gianni Saporetti, Francesco Ciafaloni
Investitori istituzionali, fondi pensione, fondi di investimento, che posseggono più del Pil mondiale, manager che guadagnano cinquecento volte il salario di un operaio, società di controllo dei bilanci che fanno i consulenti agli investimenti, paradisi fiscali dove poter scaricare gli utili al riparo dalle tasse, legislazioni messe in concorrenza fra loro per attrarre investimenti... Ne discutono Luciano Gallino e Ettore Gliozzi.

Una Città 143/2006
ECONOMIE DOMESTICHE
Intervista a Asher Colombo di Paola Sabbatani
In una situazione in cui la popolazione invecchia e molte donne lavorano, cresce il lavoro domestico. Il mito che siano tutte straniere. Ritorna anche la figura della domestica che vive in casa coi datori di lavoro, ma è il lavoro più svantaggiato, che le stesse straniere abbandonano prima possibile. La grande mobilità sociale ascendente e discendente dell’immigrata badante. Intervista ad Asher Colombo.