Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 151/2007ASCOLTARE IL TERRITORIO
Intervista a Michele Nardelli di Joan Haim
Invasività, insostenibilità e inefficacia segnano il disastro della cooperazione internazionale. L’incapacità di leggere il presente, dove le categorie di aiuto allo sviluppo, nord-sud, paesi sviluppati e sottosviluppati non hanno più senso. Una cooperazione che si fondi su prossimità e comunità. La necessità di lavorare sulle narrazioni e sulla verità. Intervista a Michele Nardelli.
Una Città 151/2007
IL SENSO DELLA LOTTA
Intervista a Pietro Polito di Enzo Ferrara, Stefania Taranto
Come in Piero Gobetti si intrecciarono liberalismo e idea di rivoluzione. Un marxismo valido nel suo materialismo e nell’idea di storia come storia di lotta di classi. Il grande valore democratico del conflitto e della lotta nella società. Intervista a Pietro Polito.
Una Città 151/2007
IL MERCATO DEL ‘POVERA ME’
Intervista a Teresina Caffi di Barbara Bertoncin, Luciano Minghini
Il sogno dell’Africa, luogo di tremende ingiustizie di cui nel 68 si scopriva di essere complici. L’illusione di poter andare a saldare il proprio debito, l’eroismo delle donne congolesi, prime vittime di una guerra ancora in corso... Intervista a Teresina Caffi.
Una Città 151/2007
PER VOI E’ TUTTO BALCANI
Intervista a Andrej Djerkovic di Marzia Bisognin
L’ipocrisia di un certo pacifismo, che non vede che chi è aggredito deve potersi difendere, che un intervento aereo durato pochi giorni ha fatto finire un assedio durato quasi quattro anni... Chi è rimasto è spesso rimasto per caso, non è un eroe. Il modo di vivere segnato dall’assedio e dal giorno per giorno. Il fallimento della politica per cui, ancora oggi, i “bosniaci” non esistono. Intervista a Andrej Djerkovic.
Una Città 150/2007
PERCHE’ LA SINISTRA NON HA CAPITO
Intervista a Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Una sinistra che, malgrado la sua tradizionale attenzione alle forze produttive e alla composizione sociale, non ha capito nulla di cosa stava succedendo con la fine del fordismo e la globalizzazione. Una risposta sempre verticistica e “politica”. 24 milioni di persone vivono d’impresa, la maggior parte al Nord. La risposta semplicistica della destra. Il conflitto fra flussi e luoghi, il nodo fondamentale. Intervista a Aldo Bonomi.
Una Città 150/2007
I COSTI DELLA QUALITA’
Intervista a Chiara Marinelli di Joan Haim
La scelta di una cooperativa che lavora nell’assistenza a persone con disagio psichico di rimanere piccoli per salvaguardare la qualità. Un lavoro di accompagnamento al reinserimento sociale che chiama all’iniziativa in vari campi e direzioni, non tutti riconosciuti e retribuiti. L’obiettivo di attivare gli stessi utenti, in un fecondo circuito cooperativo. Una crescita solo per gemmazione. Intervista a Chiara Marinelli.
Una Città 150/2007
IL MARITO E IL MONDO
Intervista a Giovanna Bodrato, Amina El Almi, Sara Hanna e Charifa Kbiri di Enzo Ferrara, Danila Perona
La condizione delle donne, di subordinazione al marito, tuttora poco visibile, rischia di essere peggiore qui che in Marocco dove una riforma del codice della famiglia è passata. Il ricongiungimento che peggiora la vita della donna. Il rischio che un divorzio ottenuto unilateralmente là, diventi catastrofico per la donna qua. Intervista a Giovanna Bodrato, Amina El Almi, Sara Hanna e Charifa Kbiri.
Una Città 150/2007
GLI ARRUSI DI CATANIA
Intervista a Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio di Barbara Bertoncin
La vicenda poco conosciuta degli omosessuali mandati al confino dal regime fascista. Una cultura che disprezzava il femminile, il “passivo”. La difficoltà per un omosessuale di uscire dalla rete di relazioni familiari in cui la discrezione era un valore per tutti. Dopo aver patito il confino nessuno chiese un risarcimento. La tristezza della vecchiaia. Intervista a Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio.
Una Città 150/2007
L’ASPIRAZIONE DI UN RAGAZZO CECENO
Intervista a Francesca Sforza di Edoardo Albinati
Una Cecenia disperata, ormai terreno fertile dei fanatismi. La figura sinistra di un capo di stato collaborazionista e quella, luminosa, dell’indomita giornalista, uccisa per fare un regalo a Putin. Il lavoro straordinario di Memorial. Intervista a Francesca Sforza.
Una Città 150/2007
MIO MAESTRO E’ IL SUBALTERNO
Intervista a Paolo Perticari di Franco Melandri
L’era della globalizzazione, della mediatizzazione, dell’economizzazione selvaggia rischiano di produrre quello che don Milani chiamava il ‘burattino ubbidiente’. Le nuove tecnologie spingono verso un predominio delle pulsioni, facendo dilagare la banalizzazione. E’ questo il punto dolente dell’educazione oggi, ed è un problema che non nasce a scuola e non può essere risolto dalla scuola. Intervista a Paolo Perticari.

















