Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 154/2008LO SPECCHIO DELLA SOCIETA’
Intervista a Alessandro Cavalli di Barbara Bertoncin
La gran voglia di emanciparsi delle ragazze; il precariato che ritarda l’uscita da casa, ma anche la propensione dei giovani al lavoro autonomo; gli stereotipi pericolosi che si creano su casi di disagio clamorosi; la diffusione della coppia di fatto; il rischio di una crescita solo fra pari. Intervista a Alessandro Cavalli.
Una Città 154/2008
UNA VITA FORSE
Intervista a Daniela Fantini, Ileana Alesso, Eleonora Cirant di Barbara Bertoncin
La 194 una legge molto equilibrata, che però tiene al primo posto la donna, la sua vita, la sua salute. Quella del feto, per tante settimane, è solo ‘possibilità di vita’. La prima gravidanza, difficile da evitare, perché legata all’istinto, alla paura dell’infertilità... Ne discutono Daniela Fantini, Ileana Alesso, Eleonora Cirant.
Una Città 154/2008
LA CITTA’ CHE MUORE
Intervista a Jacopo Gardella e Gerolamo Pigni Maccia di Gianni Saporetti
Il parcheggio, anche a rotazione, che si sta costruendo in piazza S. Ambrogio, esempio di ciò che non si deve fare; la necessità, assoluta ormai, di tenere ai margini della città le 700.000 auto che entrano ogni giorno a Milano; il treno che si interra e diventa metro. Intervista a Jacopo Gardella e Gerolamo Pigni Maccia.
Una Città 154/2008
PEDIATRI DI STRADA
Intervista a Paolo Cornaglia Ferraris di Joan Haim
Il problema dell’assistenza sanitaria ai bimbi di immigrati clandestini, che ogni regione affronta diversamente o ignora. Una vecchia bottega adibita ad ambulatorio, con anche il dentista, dove passano quasi 2000 bimbi all’anno; la concretezza dei problemi interculturali. Intervista a Paolo Cornaglia Ferraris.
Una Città 154/2008
I CANTORI DELLE MICRO
Intervista a Hernán Báez Tapia di Marco Coscione
Intervista a Hernán Báez Tapia, presidente del sindacato indipendente dei lavoratori 'cantanti urbani del Cile'
Una Città 154/2008
IL MACHISMO INVISIBILE
Intervista a Marina Castañeda di Gaetano Prisciantelli
Il maschilismo è scomparso solo perché non riusciamo più a vederlo; le donne hanno migliorato la loro condizione sociale ed economica ma soggezione e subalternità improntano ancora tanti rapporti di coppia; la divisione delle sfere di competenza, delle abilità, pilastro del machismo. Intervista a Marina Castañeda.
Una Città 154/2008
GLI AMICI DEL PADRE
Intervista a Costanza Bertolotti di Katia Alesiano
Danilo Montaldi, con le sue “autobiografie della leggera” e i suoi “militanti politici di base” fu un antesignano della storia orale, del metodo dell’intervista; la sua ispirazione, prima che dai nuovi studi di sociologia, gli derivò dagli amici anarchici del padre. Gli scritti di Gramsci sul folclore. Intervista a Costanza Bertolotti.
Una Città 154/2008
VALORI CONTRO DIRITTI
Intervista a Paolo Dusi di Gianni Saporetti
Nella confusione sollevata attorno al problena della laicità, s’è cercato di far passare l’idea che i cattolici siano perseguitati, che le gerarchie ecclesiastiche possano dire quello che vogliono, e in base al Concordato non è vero, che contino solo i valori cristiani di cui la chiesa è somma custode senza alcun rispetto dei diritti del cittadino, e delle regole, in cui si incarnano valori concreti come l’uguaglianza e la libertà; un’idea assolutistica e paternalistica del bene. Intervista a Paolo Dusi.
Una Città 153/2008
LA SINISTRA, LA SOCIETA’
Intervista a Enzo Rullani, Nadia Urbinati, Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Cosa significa la caduta del governo Prodi? E’ la crisi definitiva di una sinistra attardatasi troppo sugli schemi, le identità del passato e su un’idea di politica come macchinazione, astuzia? Un bipolarismo a vocazione monopolista, che vede nell’avversario un nemico da abbattere. Berlusconi ha perso lo slancio vitale dell’individualismo proprietario? La sinistra riuscirà a ritrovare la sua missione di “fare società”? Interviste a Enzo Rullani, Nadia Urbinati, Aldo Bonomi.
Una Città 153/2008
IL FATTORE ENTUSIASMO
Intervista a Todd Gitlin di Barbara Bertoncin
La difficoltà di un partito democratico il cui elettorato sembra diviso per fasce demografiche, i giovani con Obama e gli anziani con Hillary, ma che può godere comunque del profondo disgusto per Bush, ormai molto diffuso ovunque... Intervista a Todd Gitlin.

















