Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 156/2008CHI E' PIU' CREDIBILE?
Intervista a Francesco Giuliari di Barbara Bertoncin
La vittoria del centrosinistra a Vicenza dovuta alle divisioni e agli errori degli avversari, numericamente largamente preponderanti; la grande forza della Lega, unico partito “vivo” nelle campagne e nelle valli; una destra più “plausibile” della sinistra su tanti problemi sentiti dalla gente. Intervista a Francesco Giuliari.
Una Città 156/2008
IL NUOVO A PAROLE
Intervista a Roberto Fasoli di Barbara Bertoncin
L’insuccesso fra i giovani, lo smottamento fra gli operai, il dilagare della Lega in provincia, è un risultato elettorale frutto di un sommovimento sociale ben più profondo dell’immaginabile, e che continua a trovare la sinistra, ma questo da molti anni, del tutto impreparata; a questo si sono aggiunti i tanti errori e problemi irrisolti del Partito democratico, a cominciare dalle candidature di parata, dall’evanescenza organizzativa, dall’irrisolta dualità dei due partiti. Intervista a Roberto Fasoli.
Una Città 155/2008
L’EREDITA’ ETICA
Intervista a Fulvio Papi di Gianni Saporetti
La parola socialismo, che a un giovane d’oggi può non dire nulla, di fronte a un futuro del mondo carico di incognite potrà tornare a dire molto, non già come modello di società, quanto come modo per affrontare con altri i problemi, come insieme di diritti e doveri, come esempio. Intervista a Fulvio Papi.
Una Città 155/2008
L’IJTIHAD, L'INTERPRETAZIONE
Intervista a Aicha El Hajjami di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Il Corano non è un testo di legge, ma di fede, e nell’Islam fin dalle origini i credenti sono invitati alla riflessione critica perché le regole cambiano in relazione ai tempi e ai luoghi. L’importanza di un movimento di teologia riformista in cui le donne svolgono oggi un ruolo propulsivo. Intervista a Aicha El Hajjami.
Una Città 155/2008
NEL BARRIO DE LA PAZ
Intervista a Gruppo Taller di Valentina Turci
L’esperienza straordinaria del Teatro dell’Oppresso che perdura in tutta l’America Latina, malgrado l’avvento della democrazia. Intervista al gruppo Taller del barrio di La Paz, Bolivia.
Una Città 155/2008
NON E' CHE AVREI VOLUTO FARE CHISSA' COSA...
Intervista a Rosa Apice di Barbara Bertoncin, Carla Melazzini
Intervista a Rosa Apice, di Barra, Napoli.
Una Città 155/2008
L'ALLOGGIO SOCIALE
Intervista a Sergio D'Agostini di Joan Haim
Di fronte alla crescita del problema abitativo degli immigrati, ma anche di sempre più italiani, un gruppo di cittadini ha messo su una cooperativa che recupera alloggi in disuso o “sotto soglia”, sia pubblici che privati, e dopo averli ristrutturati li riassegna applicando canoni calmierati. Intervista a Sergio D’Agostini.
Una Città 155/2008
PERCHE' ATIPICO?
Intervista a Diego Averna, Claudio Negro, Mario Esposti, Anna Soru, Sergio Bevilacqua di Barbara Bertoncin
La difficoltà, per il sindacato, di rapportarsi al lavoro atipico e autonomo, senza cadere nella tentazione di assimilarlo al lavoro dipendente. Il modello danese non tutela il posto di lavoro, ma il lavoratore, in quanto cittadino. Il tabù del licenziamento che crea iniquità. Un forum tra tre sindacalisti e tre lavoratori autonomi.
Una Città 155/2008
ERANO ORMAI ANDATI VIA TUTTI...
Intervista a Livio Corazza di Simone Natale
L’arrivo a Torino, dalla Sardegna, da bambino, e poi l’assunzione alla Fiat Ferriere, allora l’officina più grande d’Europa e poi gli smembramenti, il passaggio alla Thyssen, l’avviamento della famigerata Linea cinque, e poi l’inizio del declino, gli operai bravi che vanno via, la paura della chiusura... Intervista a Livio Corazza.
Una Città 155/2008
IL RIFORMISMO CHE NON C'E'
Intervista a Carlo Donolo di Gianni Saporetti
Una sinistra che non affronta le grandi questioni nazionali irrisolte difficilmente può dichiararsi riformista; la tendenza a chiamare riforme i tentativi di adeguarsi alla globalizzazione tramite la flessibilizzazione del lavoro; le grandi questioni del divario fra nord e sud, della centralità del lavoro, della sostenibilità ambientale dello sviluppo; un sistema di potere abbastanza impermeabile che vede l’alleanza fra rendita immobiliarista e pubbliche amministrazioni. Intervista a Carlo Donolo.

















