Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 158/2008
L’ECONOMIA DELL’OCCUPAZIONE
Intervista a Shir Hever di Cosimo Caridi, Sara Venturini
Gli aiuti dei vari paesi donatori rischiano di trasformarsi in un boomerang per l’economia palestinese, rendendola sempre più dipendente da Israele, che ne governa i flussi. Intervista a Shir Hever.

Una Città 158/2008
L’EREDITA’ DI GOLDWATER
Intervista a Mickey Edwards e Peter Scoblic di Valentina Pasquali
Un Partito Repubblicano sempre più connotato da neocon e destra religiosa che, pur rappresentando un gruppo minoritario, sono molto influenti. Il problema, enorme, dell’astensionismo. La follia di una politica estera fondata e guidata dalla concezione di bene e male. Interviste a Mickey Edwards e a Peter Scoblic.

Una Città 158/2008
BENI COMUNI
Intervista a Lorenzo Guadagnucci di Luciano Coluccia
L’equivoco di far coincidere l’ideologia della decrescita con un periodo di crisi economica. La delusione di un terzo settore sempre meno fattore di cambiamento e il paradosso di una Banca Etica che investe in Borsa. La tradizione, dimenticata anche dai sindacati, del mutualismo. Intervista a Lorenzo Guadagnucci.

Una Città 158/2008
IL TMB DI VEDELAGO
Intervista a Guido Viale di Massimo Tesei
Un’emergenza, quella dei rifiuti in Campania, venuta in coda a quella dei terremoti e ancor prima a quella del colera. L’assurdità di muoversi solo quando è tardi, commissariando tutto. Gli incentivi Cip6 che dovevano incentivare le energie rinnovabili e invece son finiti nelle tasche dei petrolieri. Intervista a Guido Viale.

Una Città 158/2008
ERANO TUTTI DEI PATRIOTI...
Intervista a Paola Cividalli di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Una famiglia ebraica fiorentina, imbevuta di italianismo, in cui brilla la figura di Alessandro D’Ancona. La vocazione sionista del padre e l’arrivo, nel ‘39, in Palestina, e poi l’entrata nell’Haganà, l’attività clandestina e le giornate epiche e dolorose del 48. L’amore per il proprio paese, nonostante tutto. Intervista a Paola Cividalli.

Una Città 158/2008
LA SALA DEL COMMIATO
Intervista a Anna Mancini Rizzotti, Erika Da Frè, Luz Osorio, Francesca Piasere di Barbara Bertoncin
Dopo dieci anni di assistenza domiciliare a pazienti oncologici, la decisione, difficile ma obbligata, di aprire un hospice che fosse innanzitutto un posto bello, e senza dolore. L’importanza di un accompagnamento che può essere anche silenzioso. Intervista a Anna Mancini Rizzotti, Erika Da Frè, Luz Osorio, Francesca Piasere.

Una Città 157/2008
L'INDIVIDUALISMO SOLIDALE
Intervista a Ferruccio Andolfi di Thomas Casadei
Una rivista nata dall’idea che la frattura novecentesca fra un pensiero socialista e l’individualismo, abbandonato all’egoismo, fosse sbagliata e sanabile... Intervista a Ferruccio Andolfi.

Una Città 157/2008
LA LOTTA PER IL RITO NUOVO
Intervista a Pia Grassivaro di Barbara Bertoncin
Mana Sultan Abdirahmaan ha ricevuto, postumo, il premio Alexander Langer 2008, in riconoscimento della sua lunga lotta contro l’infibulazione, pratica rituale antica e radicata in Somalia; l’idea di eliminare la mutilazione mantenendo un rito simbolico e festoso pressoché incruento. Intervista a Pia Grassivaro.

Una Città 157/2008
ERA IL SEGNO CHE AVEVO REAGITO
Intervista a Roberto Dall'Olio di Barbara Bertoncin
La scoperta per caso, dopo una caduta e un’ecografia, di avere un cancro forse fatale; le operazioni, la chemio forte, la voglia di vivere, l’angoscia che rimane... Intervista a Roberto Dall’Olio.

Una Città 157/2008
IL CALZOLAIO
Intervista a Raffaele Postiglione di Barbara Bertoncin
L’antica arte del calzolaio, adattare al piede il cuoio, riuniva tanti mestieri, modellista, tagliatore, orlatore, suolatore... Le scarpe di oggi, sintetiche, che non respirano e non valgono nulla. La scarpa su misura, oggi sostituita dai numeri, che doveva rispettare le anomalie di ogni piede. Intervista a Raffaele Postiglione.