Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 160/2008SE PENSO A COME E' COMINCIATA
Intervista a Neculina Bucur di Stefano Ignone
L’arrivo in Italia da irregolare, senza una casa, costretta ad adattarsi ai lavori più umili, fino a che un’amica la spinge a fare quel concorso per infermiera... Intervista a Neculina Bucur.
Una Città 160/2008
QUALUNQUE FOGLIETTO ANCORA IGNOTO...
Intervista a Gianfranco Bonola di Gianni Saporetti
La grande passione di Michele Ranchetti, scandagliare i momenti sorgivi di un pensiero che si fa strada in una psiche turbolenta; i problemi della traduzione che lo affascinavano; la sua fede “adulta” che non poteva tener fuori orizzonte i maestri del sospetto, Marx, Freud, Nietzsche. Intervista a Gianfranco Bonola.
Una Città 159/2008
E SPERO DI NON ESSERE SOLO
Intervista a Stefano D'Errico di Zenone Sovilla
L’eterodossia dell’anarchico Camillo Berneri, caduto in Spagna per mano dei comunisti, che non si stancava di affermare l’impossibilità di fare a meno della politica nella città moderna; la sua idea del decentramento amministrativo, federalista e comunalista. Intervista a Stefano D’Errico.
Una Città 159/2008
LA GRANDE TAVOLA
Intervista a Wolfgang Sachs, don Achille Rossi e Edi Rabini di Barbara Bertoncin
La Chiesa intermediaria necessaria tra Dio e l’uomo è l’emblema di unamodernità segnata dall’intromissione, tra l’uomo e le sue attività basilari, di esperti ed istituzioni. La passione per la convivialità e l’incomprensibile fine della sua popolarità. Wolfgang Sachs, don Achille Rossi ed Edi Rabini ricordano Ivan Illich.
Una Città 159/2008
LA MONETA
Intervista a Massimo Amato e Luca Fantacci di Franco Melandri
L’incredibile vicenda dei mutui subprime, alla cui origine c’è la rescissione di ogni rapporto tra debitore e creditore. Il paradosso di una finanza che non riesce a pensare il suo oggetto, la moneta. La proposta originale e “pacifista” di Keynes, rimasta inascoltata a Bretton Woods. Intervista a Massimo Amato e Luca Fantacci.
Una Città 159/2008
LA PSICOLOGIA DEGLI UOMINI D'AFFARI
Intervista a Giorgio Lunghini di Barbara Bertoncin
Una crisi, quella finanziaria, che parte da lontano, per poi arrivare alla new economy e alla fine, forse, ai mutui subprime. Una globalizzazione che doveva portare benefici per tutti e invece ha creato crescenti disuguaglianze. Una lezione, quella di Keynes, che è stata del tutto dimenticata. Intervista a Giorgio Lunghini.
Una Città 159/2008
ACCLUDIAMO SEMPRE LE FOTO
Intervista a Huang Qi di Erica De Stales, Martin Goetteske
Tian Wang, un sito internet che si occupa del rispetto dei diritti umani e sostiene le buone ragioni di gruppi di cittadini soggetti a soprusi da parte dei funzionari del potere; dopo aver fatto cinque anni di carcere, ora, dopo l’impegno sul terremoto, il fondatore del sito è stato di nuovo arrestato... Intervista a Huang Qi.
Una Città 159/2008
I BAMBINI DI ADESSO...
Intervista a Anna Lona di Barbara Bertoncin
Una riforma poco trasparente, che porta con sé il grave sospetto di essere pura manovra economica. Una levata di scudi che sconta il limite di sembrare una mortificante difesa corporativa. Il pericolo che sia finita la “scuola di tutti”. Una generazione di bambini che sanno tante cose, ma sono molto fragili. Intervista a Anna Lona.
Una Città 158/2008
MAMMA PATRIZIA
Intervista a Patrizia di Barbara Bertoncin
Dopo aver cresciuto da sola i figli a Barra, la scelta di andare a fare la ‘mamma sociale’ a Chance, e poi quel sogno, un giorno, di andare in un paese povero ad aiutare altri bambini. Intervista a Patrizia.
Una Città 158/2008
Arrivarono a Auschwitz a piedi
Intervista a Paolo Finzi di Franco Melandri
Un interesse, quello per gli zingari, nato per caso, e proseguito nella frequentazione del campo. La scarsa copertura storiografica dello sterminio nazista. Il difficile rapporto con la memoria di una cultura orale. Un pregiudizio diffuso anche a sinistra. Intervista a Paolo Finzi.

















