Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 161/2009
LE LORO STORIE...
Intervista a Mohammad Bakri di Enzo Ferrara, Carlo Tagliacozzo
L’infanzia in un villaggio della Galilea e poi gli studi artistici e l’incontro con Emile Habibi, intellettuale, padre della letteratura palestinese dell’assurdo; l’importanza di raccontare la verità, a tutti i costi; le traversie del documentario “Jenin, Jenin” che gli ha procurato l’accusa di vilipendio... Intervista a Mohammad Bakri.

Una Città 161/2009
IL BORSEGGIO DELLA ZIA
Intervista a Marzio Barbagli di Barbara Bertoncin, Alessandro Siclari
I reati commessi da immigrati aumentano e sono gravi: violenze sessuali, omicidi, furti e rapine; a minare il senso di sicurezza della gente sono reati come furti d’appartamento e borseggi, in buona parte commessi da immigrati; la falsa idea di una responsabilità mediatica nel diffondere insicurezza. Intervista a Marzio Barbagli.

Una Città 161/2009
CUBA E IL MALE MINORE
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Gianni Saporetti, Franco Melandri
Forse anche alcuni anarchici cubani esuli in Florida parteciparono al tentativo di sbarco alla Baia dei Porci e tanti anarchici europei, che vedevano comunque in Cuba una rivoluzione e negli Usa il nemico imperialistico, li tacciarono di essere “venduti agli Usa”; la storia di un convegno del 68 a Carrara... Intervista a Giampietro Berti.

Una Città 161/2009
LE DUE AUTOBIOGRAFIE
Intervista a Mauro Boarelli di Carlo De Maria, Luca Lambertini
Nelle scuole quadri del Partito comunista ai partecipanti, che erano operai, braccianti, si chiedeva di elaborare una autobiografia che veniva resa pubblica e poi di scriverne una seconda alla fine della scuola... Una forma di autocoscienza molto dura finalizzata a un duro reclutamento, anche gerarchico. Intervista a Mauro Boarelli.

Una Città 160/2008
QUELLA CHIAVE...
Intervista a Nasser Salameh di Gianni Saporetti, Luciano Coluccia, Luca Baranelli, Fiamma Bianchi Bandinelli
Una famiglia costretta a due diaspore, nel 48 e nel 67, la vita nel campo profughi di Deishe, dove alle cinque chiudevano i cancelli e per andarsene bisognava firmare che non si sarebbe tornati per tre anni, e poi la partenza, gli studi e il sogno di tornare, un giorno, ad aprire un laboratorio di biologia. Intervista a Nasser Salameh.

Una Città 160/2008
LA CULTURA DEL DATO
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
Al 2007 gli operai erano cresciuti non calati; così come erano cresciute le piccole fabbriche a scapito delle grandi; la grave incomprensione a sinistra del cambiamento; la mancanza cronica di dati che affligge il nostro paese e vanifica ogni riforma; l’isolamento tragico di Marco Biagi. Intervista ad Aris Accornero.

Una Città 160/2008
NON SOLO NO
Intervista a Federica Musetta e Giorgio Paterna di Stefano Ignone
Un movimento, quello dell’Onda, che nasce orizzontale e senza leader, ed è composto da studenti disaffezionati alla politica dei partiti. Intervista a Federica Musetta e Giorgio Paterna.

Una Città 160/2008
I NUMERI E LA FORMA
Intervista a Giovanni Giuseppe Moreno di Carla Melazzini
Una grande passione per tutti i fenomeni fisici e poi l’incontro con quel professore russo, e le scuole di “alta matematica” in Irpinia, sul Volga, persino in un paesino sperduto dell’Algeria... Un difficile rapporto con l’accademia, compensato dal piacere dell’insegnamento. Intervista a Giovanni Giuseppe Moreno.

Una Città 160/2008
SE JEFFERSON...
Intervista a Pietro Adamo di Gianni Saporetti, Franco Melandri
Il modo ambivalente di guardare all’America della sinistra europea dipende dalla storia: quando qua regnava il privilegio là si diceva “una testa un voto”, qua si aspettava sempre la rivoluzione là pensavano di averla già fatta; il deficit terribile di liberalismo della sinistra italiana. Intervista a Pietro Adamo.

Una Città 160/2008
IL CONDOMINIO ECOLOGICO
Intervista a Aldo Sachero, Graziella Antoniotti, Marta Fazi, Gianluca Ruggieri di Luciano Coluccia, Enzo Ferrara
Da un gruppo di genitori l’idea di mettersi assieme per occuparsi del proprio quartiere in trasformazione. Un condominio di sei piani costruito all’insegna del risparmio energetico, ma anche della qualità della vita. Intervista a Aldo Sachero, Graziella Antoniotti, Marta Fazi, Gianluca Ruggieri.