internazionalismo
Trovati 305 elementi per questo argomento.
L'ERA DELL'INDIVIDUO
Intervista a Pietro Marcenaro di Massimo Tesei
Una dinamica profonda, con al centro il conflitto fra ortodossia e modernizzazione, preesistente alla stretta del 2009, ha bisogno
di tempo per svilupparsi; il 70% della popolazione sotto i trent’anni;
a scanso di effetti boomerang la questione nucleare deve essere ispirata a valori universali e di equità. Intervista a Pietro Marcenaro.
Una Città 175 / 2010
IN CARCERE HO IMPARATO L'ARABO
Intervista a Rami Livneh di Joan Haim
L’esempio del padre, da sempre impegnato a fianco dei palestinesi, e poi l’adesione al Matzpen, gli anni della militanza, l’arresto,
la lunga detenzione e infine il ritorno alla vita normale e la scelta
di portare avanti le proprie battaglie in modo diverso, inedito: insegnando l’arabo agli israeliani; intervista a Rami Livneh.
I NOSTRI FIGLI VANNO A BELGRADO
Intervista a Igor Rajner di Barbara Bertoncin, Edi Rabini e Andrea Rizza
A 15 anni dalla fine della guerra, la Bosnia versa ancora in una situazione, non solo economica, difficile, che spinge tanti giovani
a lasciare il paese; le critiche alla costituzione e a Dayton; un passato doloroso che impedisce di tornare alla normalità; le speranze nell’Europa e nella nuova generazione; intervista a Igor Rajner.
Una Città 174 / 2010
LA PIU’ GRANDE INVENZIONE
Intervista a Abdesselam Cheddadi di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Il rischio che l’estrema eterogeneità della società marocchina, fra due lingue malconosciute entrambe, grandi disparità economiche e sociali, la convivenza dell’arcaico con il nuovissimo, blocchi uno sviluppo equilibrato; la separazione fra stato e religione resterà lo snodo decisivo. Intervista ad Abdesselam Cheddadi.
Una Città 172 / 2010
MADRE DI YAKUB
Intervista a Jennie Feldman di Joan Haim e Claudia Rosenzweig
L’esperienza di un’associazione, Humans Without Borders, che cerca di far curare bambini palestinesi ammalati in ospedali israeliani, facendoli passare fra i tanti posti di blocco; l’imperativo morale che spinge tanti israeliani a far qualcosa per i palestinesi pur in un contesto politico di disperazione. Intervista a Jennie Feldman.
Una Città 171 / 2010
POSSO SEMPRE ANDARE IN ECUADOR!
Intervista a Vjosa Dobruna di Enrica Casanova e Massimo Tesei
All’indomani delle elezioni locali, in cui questa volta hanno votato anche i serbi, il Kosovo si presenta come un paese “quasi normale”; il paradosso di un paese al centro dell’Europa i cui abitanti non possono andare da nessuna parte e i problemi
di un’economia che stenta a partire; intervista a Vjosa Dobruna.
VERSO GAZA
Intervista a Carlo Tagliacozzo di Massimo Tesei
Il progetto, fallito, di rompere l’inaccettabile assedio cui è sottoposta la popolazione di Gaza con una marcia internazionale a cui hanno aderito persone provenienti da 43 paesi; l’errore di sottovalutazione nei confronti dell’Egitto; le manifestazioni al Cairo e le lezioni apprese per il futuro; intervista a Carlo Tagliacozzo.
C'ERA UN'ASSISTENTE SOCIALE, UN MEDICO, UN RICERCATORE...
Intervista a Martina Pignatti Morano di Massimo Tesei
Intervista a Martina Pignatti Morano.
Una Città 170 / 2010
LA NOSTRA CASA
Intervista a Dalia Landau di Massimo Tesei
Quella mattina, poche settimane dopo la fine della guerra, in cui si presentarono tre palestinesi e chiesero di dare un’occhiata alla “loro” casa, la difficile scelta di farli entrare e poi la nascita di un’amicizia e la decisione di fare della propria casa una “open house” per israeliani e palestinesi; intervista a Dalia Landau.
DUE SARTE TOGOLESI
Intervista a Paola Piva di Joan Haim
Un’associazione, Seniores, che mette insieme professionisti prossimi alla pensione disponibili a viaggiare e a trasmettere gratuitamente l’esperienza accumulata nel corso della vita e l’idea di due sarte di fare un corso di alfabetizzazione femminile nel mezzo del mercato principale di Lomé... intervista a Paola Piva.