Carissima Valeria, cari familiari e amici di Alex, carissimo Alex lieber, lieber Alexander. Non vogliamo, non possiamo smettere di dialogare con te, parlarti, sentirti. Edi stamattina come prima cosa mi diceva: “Poteva rinascere in tanti modi se voleva”. Tu hai voluto rinascere così, con una morte disperata in un luogo ameno. I luoghi contano per te e conteranno per noi nella nostra ricerca, anch’essa disperata, di ascoltarti, di far sì che la tua voce non si allontani. In un piccolo saggio autobiografico di nemmeno dieci anni fa intitolato Minima Personalia, avevi descritto la tua vita come un accumularsi di tante diversità. E’ straordinario come in te queste diversità non siano mai diventate segno di distinzione e mai segno settario di riconoscimento, ma solo ricchezza multiforme.
Il tuo modo di essere sudtirolese, il tuo muoverti urbano tra le alte montagne, le tue radici e le tue infinite curiosità, il tuo vivere in due grandi culture, la tua onestà e capacità di riconoscere e di cogliere le spinte ideali di fedi e movimenti i più vari, tutto questo ha fatto di te il diverso più naturale che io abbia mai incontrato. Nel tuo saggio parli dei tuoi luoghi: Sterzing-Vipiteno-Bozen-Bolzano, il treno dei Fahrschuler tra le due città, e poi, oramai universitario, l’esperienza di Firenze della quale dici: “Non me ne pentirò mai”.
Altri luoghi si aggiungono in Germania e in Austria, farai l’insegnante a Roma e sarai di nuovo in Sudtirolo prima di entrare nella politica europea. Accanto a ogni luogo si moltiplicano i nomi delle persone e intorno a ogni nome gli incontri e gli scambi, perché questa era una tua qualità meravigliosa, quella di collegare tra di loro, come grandi costellazioni stellari, le persone e le idee più inaspettate.
Ci siamo conosciuti nella stagione in cui tutti quelli che facevano politica insieme erano fratelli. Poi tu hai continuato a fare la politica come mestiere nei suoi luoghi appropriati, ma sempre più appartati, a Strasburgo e a Bruxelles, sempre più difficili e disumani essi stessi, anche se tu ci sei andato, lì, per rendere più umani i rapporti tra gli uomini.
Qualche volta qualcuno di noi ha tentato di sottrarti almeno un po’ a questi impegni, ma tu hai tenuto duro, sei stato terribilmente pflichtbewubt, coscienzioso, curandoti degli altri.
E sei stato presente nei luoghi soprattutto della ex-Jugoslavia, tormentati dai massacri e dalla violenza.
Ti voglio ricordare come un uomo leggero, come l’Empedocle descritto da Holderlin, di piede leggero, attento di non essere un peso per la terra. Perfino la tua attrezzatura era leggera: una piccola borsa con gli occhiali e pochi effetti personali, con un computer e ultimamente anche un telefonino. Così arrivavi alle riunioni della Fiera delle Utopie Concrete, alle discussioni sui quattro elementi e sono sicuro che gli elementi ti sono amici, oggi, e ricevono bene chi era delicato con loro, pur viaggiando freneticamente.
Poi abbiamo saputo che indenne non eri rimasto e che sotto il tuo essere coscienzioso, comprensivo, trasparente e ricco di sfumature covava un vuoto sempre più terribile.
Il tuo ultimo gesto è un mistero al quale rapportarsi è estremamente difficile. So solo che ci vuole Ehrfurcht, che vuol dire profondo rispetto e timore. So solo che la tua morte indica come un lampo il vuoto tremendo sopra il quale camminiamo, fragili e feriti. Occorre che abbiamo cura di noi stessi e degli altri, che badiamo a noi, che ci trattiamo con delicatezza e affetto.
Lieber Alexander, in molti e in pochi, a distanza e da vicino, ti abbiamo voluto bene in mille modi.
Ciao Alex, ciao.
Peter Kammerer
(Saluto portato alla Badia Fiesolana).
in memoria

Una Città n° 43 / 1995 Settembre
Articolo di Peter Kammerer
TI VOGLIO RICORDARE COME UOMO LEGGERO
Intervento di Peter Kammerer.
Archivio
E DI COLPO ALESSANDRIA...
Una Città n° 70 / 1998 Agosto-Settembre
Realizzata da Franco Melandri
Realizzata da Franco Melandri
Intervista a Peter Kammerer.Da dove viene il tuo interesse, il tuo amore potremmo dire, per il Mediterraneo?In primo luogo, vorrei fare una premessa: si capisce solo quando si ha la possibilità del confronto, uno capisce qualcosa solo se può vederne un’al...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Da “Una città” n. 78 - giugno 1999.
Di mio padre ho avuto una grandissima soggezione, anche intellettuale. Basti dire che quando facevo l’università arrivai al punto di andare a informarmi per diventare una commessa dell...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
ADDIO WOJCIECH
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Francesco Cataluccio ha studiato filosofia e letteratura a Firenze e Varsavia. Tra le sue pubblicazioni: Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio 2010), 1(Sellerio 2013).
Avevi conosciuto Wojciech Karpinski negli anni Ottanta, puoi parla...
Leggi di più
UNA "PICCOLA AGORA'"
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Krzysztof Czyzewski, è presidente della Fondazione “Borderland” (Pogranicze) e direttore del Centro “Borderland of Arts, Cultures and Nations”, con sede a Sejny, in Polonia, che in questi anni ha dato vita a un centro di doc...
Leggi di più