Come organizzatore parto da dove è il mondo, così com’è, non da dove mi piacerebbe che fosse. Il fatto che accettiamo il mondo così com’è non indebolisce in alcun modo il nostro desiderio di cambiarlo in ciò che crediamo debba essere -è necessario iniziare dal mondo, così com’è, se vogliamo cambiarlo in ciò che pensiamo dovrebbe essere. Questo significa “lavorare nel sistema”.
[...] al di sopra di tutti questi espedienti, la chiave definitiva per essere accettati da una comunità è il rispetto per la dignità degli individui con cui si ha a che fare. Se l’organizzatore è compiaciuto, arrogante o condiscendente, essi lo percepiranno chiaramente, ed egli potrà benissimo salire sul prossimo aereo e togliere il disturbo [...]. Perché non importa quanto siano creative le sue tattiche o acute le sue strategie: è destinato al fallimento ancora prima di cominciare se non riesce a conquistarsi il rispetto e la fiducia delle persone; e l’unico modo per farlo è rispettandole e fidandosi di loro a propria volta.
(tratto da Le idee dei radicals. Potere e democrazia negli Usa, Palomar, Bari, 2008)
Zion Gardens Cemetery, Chicago
Visita alla tomba di Saul Alinsky
in memoria

Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Articolo di Saul Alinsky
LA VISITA - SAUL ALINSKY
Archivio
UNA "PICCOLA AGORA'"
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Krzysztof Czyzewski, è presidente della Fondazione “Borderland” (Pogranicze) e direttore del Centro “Borderland of Arts, Cultures and Nations”, con sede a Sejny, in Polonia, che in questi anni ha dato vita a un centro di doc...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Da “Una città” n. 78 - giugno 1999.
Di mio padre ho avuto una grandissima soggezione, anche intellettuale. Basti dire che quando facevo l’università arrivai al punto di andare a informarmi per diventare una commessa dell...
Leggi di più
LA VISITA: ANGELO FORTUNATO FORMÍGGINI
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Il giorno dopo il suicidio l’ispettore generale di Pubblica sicurezza, Giuseppe d’Andrea, inviava al capo della divisione della Polizia politica «un foglietto dattilografato, che il Formíggini aveva racchiuso in diverse buste, due...
Leggi di più
LA VISITA - ARGENTINA ALTOBELLI
Una Città n° 288 / 2022 novembre
“Ecco alcune delle questioni, di cui la Società operaia aveva promosso lo studio: nel 1870 si pronunciava a favore del principio della obbligatorietà dell’istruzione primaria; nel 1872 a favore del suffragio universale; nel 1873 ...
Leggi di più