Eretico e oppositore nel partito socialista, poi tra gli unitari una specie di guardiano della rettitudine politica e della resistenza dei caratteri: sempre alle funzioni più ingrate e alle battaglie più compromesse. Combatté tutta la vita il confusionismo dei blocchi, la massoneria, l’affarismo dei partiti popolari. Era implacabile critico dei dirigenti e si ricorda che giovanissimo in una riunione socialista il nume del socialismo locale aveva dovuto interromperlo: “Tasi ti, che ti ga le braghe curte!”
Per la sua energia eccessiva, invadente, per il suo spirito critico, lo accettavano senza troppo entusiasmo; il suo disprezzo per il quieto vivere e per le abitudini di sopportazione gli alienava i tanti furbi che se ne sentivano umiliati: lo accusavano di ambizione, non lo capivano. Invece nel momento dell’azione aveva il consenso di tutti, riusciva a sacrificare anche i più pacifici mostrando come sapeva sacrificare se stesso. Anche di questa apparente arroganza e severità la spiegazione è nella sua ascetica solitudine. La sua difficoltà di conoscere le persone e di essere riconosciuto per quel che valeva rientrano in un austero culto del silenzio, in una ferrea sicurezza di sé. In lui era fondamentale la difficoltà di comunicare il disagio di esprimersi proprio di tutte le anime religiose o etiche; che si traduceva in una indifferenza per le opinioni correnti, audace sino ad assalire le fame più inconcusse. In realtà l’audacia della sua critica dissolvente era piuttosto indifferenza e impassibilità verso le contingenze.
Nel 1916 al Congresso dei Comuni socialisti che lo rivelò a tutto il socialismo italiano, stupì per la sua completa mancanza del sentimento dell’opportunità così indispensabile per i mediocri e per le furbizie piccolo-borghesi!
[…] Non ostentava presunzioni teoriche: dichiarava candidamente di non aver tempo per risolvere i problemi filosofici perché doveva studiare i bilanci e rivedere i conti degli amministratori socialisti. E così si risparmiava ogni sfoggio di cultura. Ma il suo marxismo non era ignaro di Hegel, né aveva trascurato Sorel e il bergsonismo. È soreliana la sua intransigenza. La concezione riformista di un sindacalismo graduale invece non era tanto teorica quanto suggeritagli dall’esperienza di ogni giorno in un paese servile che è difficile scuotere senza che si abbandoni a intemperanze penose. Egli fu forse il solo socialista italiano (preceduto nel decennio giolittiano da Gaetano Salvemini) per il quale il riformismo non fosse sinonimo di opportunismo. Accettava da Marx l’imperativo dl scuotere il proletariato per aprirgli il sogno di una vita libera e cosciente: e pur con critiche non ortodosse non ripudiava neppure il collettivismo. Ma la sua attenzione era poi tutta a un momento d’azione intermedio e realistico: formare tra i socialisti i nuclei della nuova società: il comune, la scuola, la cooperativa, la lega. Così la rivoluzione avviene in quanto lavoratori imparano a gestire la cosa pubblica, non per un decreto o per una rivoluzione quarantottesca. La base della conquista del potere e della violenza ostetrica della nuova storia non sarebbe stata vitale senza giusta preparazione.
Piero Gobetti
(tratto da “Rivoluzione Liberale”, luglio 1924)
Cimitero di Fratta Polesine
            
            Visita alla tomba di Giacomo Matteotti
in memoria
 
            
                Una Città n° 275 / 2021 maggio
                
                Articolo di Piero Gobettii
                
                
            
LA VISITA - GIACOMO MATTEOTTI
visita alla tomba di Giacomo Matteotti - un ricordo di Piero Gobetti tratto da "Rivoluzione liberale", luglio 1924)
Archivio
Sono in rete sfogliabili e consultabili su bibliotecaginobianco.it
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					“Il bianco & il rosso”, mensile di dibattito politico 
La nascita di un nuovo periodico suscita, normalmente, due domande: “Chi c’è dietro”? E “che cosa si propone”? Dietro questo giornale c&rsquo...
						Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
						Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
					
					
					Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
						Leggi di più
Saluti dei parenti delle vittime delle stragi dell'aeroporto di Forlì, 25 settembre 2025
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					Jochen Schmidt, marito di Vera, figlia di Lissi Lewin 
Cara Fondazione Alfred Lewin, cari amici, cara famiglia,
In adempimento al mio dovere e in ricordo di mia moglie Vera, scomparsa l’11 maggio, vorrei cogliere questa occasione speciale per...
						Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
						Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
					
					Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
						Leggi di più
Stavo finendo il liceo...
						Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
					
					Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
						Leggi di più


 
						














