Oggi, dopo vent’anni in cui il movimento internazionale del lavoro è stato sconfitto e smembrato, l’umanità è di nuovo sull’orlo dell’autodistruzione. L’incapacità di imparare la lezione dell’esperienza tra il 1914 e il 1922 ha portato il mondo a un nuovo ciclo di tragedie che oggi minaccia di travolgere tutta l’Europa e forse l’America.
Sono stata testimone di molti di questi eventi fin dai loro inizi. Sono stata un membro attivo del grande movimento internazionale che è crollato nel 1914 e sono stata tra coloro che hanno cercato di ricostruirlo e di radunare i lavoratori di tutti i Paesi sotto una bandiera internazionale durante la guerra mondiale. Sono stata una leader del socialismo italiano sia nella sua isolata adesione all’internazionalismo sia quando esso è stato vittima di un infame tradimento di Benito Mussolini. Ho visto, giorno dopo giorno, il trionfo della nuova Russia, le sue energie arricchite dallo spirito rivoluzionario; ho visto le sue conquiste minacciate dal blocco, dalla fame e dall’intervento dei suoi nemici, e poi dagli errori imperdonabili dei suoi “amici” dentro e fuori i suoi confini. Infine, ho conosciuto e collaborato strettamente con le masse di uomini e donne che sono stati gli strumenti -e spesso le vittime- di questi eventi, e con gli uomini che ne hanno maggiormente influenzato lo sviluppo: Lenin, Trotsky, Mussolini.
La guerra mondiale ha creato una frattura tra le generazioni che non può essere ignorata. I milioni di morti si sono portati nella tomba non solo le loro speranze e sofferenze, ma anche le tradizioni e le conoscenze ereditate e acquisite. La guerra ha cancellato un intero periodo di progresso umano e la saggezza dei suoi artigiani. Ha reso possibile una generazione che non sa nulla di ciò che è stato -nulla, se non ciò che i suoi governanti le dicono. La storia è stata falsificata senza vergogna dei fascisti e, purtroppo, anche dai bolscevichi. La verità non è mai stata più necessaria di quanto lo sia oggi.
[…] Sebbene il movimento di cui facevo parte sia stato distrutto in mezza Europa, nemmeno in quest’ora tragica credo che l’opera della generazione dei rivoluzionari a cui appartengo sia stata del tutto vana. Se c’è speranza per la nostra civiltà al di là della notte nera della guerra e del totalitarismo, sono convinta che essa risieda solo nel movimento a cui noi -i vivi e i morti- abbiamo dato la nostra vita.
Angelica Balabanoff
tratto da My life as a rebel, Harper & Brothers, 1938
Visita alla tomba di Angelica Balabanoff
in memoria
Una Città n° 270 / 2020 novembre
Articolo di reprint di Angelica Balabanoff
LA VISITA - ANGELICA BALABANOFF
In memoria di Angelica Balabanoff
Archivio
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
Leggi di più
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
Leggi di più
Sono in rete sfogliabili e consultabili su bibliotecaginobianco.it
Una Città n° 313 / 2025 settembre
“Il bianco & il rosso”, mensile di dibattito politico
La nascita di un nuovo periodico suscita, normalmente, due domande: “Chi c’è dietro”? E “che cosa si propone”? Dietro questo giornale c&rsquo...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più

















