discussioni
                
                redazione / 2012
                Testo di  Redazione Una Città
                
                
            
newsletter domande n.66
27 gennaio 2012
Ungheria: cosa sta succedendo?
Andrew Arato ripercorre le tappe che hanno portato l'Ungheria alla situazione attuale: dal fallimento del processo costituzionale negli anni 90, anche a causa dell'irresponsabilità dei socialisti, all'entrata in scena del partito Fidesz, nato come partito dei "giovani democratici" e con spirito liberale per poi trasformarsi in un partito populista di destra.
Scuole libere. Da settembre nel regno unito è stato introdotto il modello svedese delle "Free School".
Dopo gli interventi -perplessi- di Belona Greenwood e Richard Orange, pubblichiamo un'intervista a Tania Sidney-Roberts, direttrice della nuova Free School di Norwich, che ci racconta cos'è una Free School e come funziona.
Cosa ricordare?
In occasione della Giornata della memoria, riproponiamo alcuni interventi e interviste.
Ne "Il peso della memoria", Christof Miething si interroga sull'opportunità di aver costruito in Germania, nel cuore dell'Europa, un monumento alla colpa. Ricordando i dubbi di Walser, nella diatriba con Bubiz, sulla "cementificazione del centro della capitale con un incubo delle dimensioni di un campo di calcio", propone la domanda se col passare delle generazioni non si debba "dimenticare" il colpevole continuando a ricordare solo la vittima.
In "Scrittura e monumento", Dario Calimani mette in guardia da una mitizzazione della Shoah che sminuisce la funzione della storia, esentando uomo e società dalla corresponsabilità dell’orrore.
E ancora un confronto tra Calimani e Miething sugli effetti indesiderati della ritualizzazione della memoria specie sui più giovani.
Curare la malattia mentale:
Due infermieri parlano della fatica, anche emotiva, di stare accanto a persone che soffrono di malattia mentale, e a cui spesso ci si affeziona, in un reparto dove il lavoro è fatto soprattutto di capacità di ascolto.
Ricordiamo Antonio Fratti, garibaldino, repubblicano militante, giornalista, che appena eletto deputato, a 52 anni, andò a morire per la causa greca. Giuseppe Monsagrati e Andrea Daltri tratteggiano il percorso e il pensiero di questa singolare figura risorgimentale.
Le due interviste sono tratte da "Questa città", mensile di interviste del comprensorio forlivese.
---------------
DOMANDE è una newsletter (quasi) quindicinale a cura della redazione di Una Città.Per iscriversi a questa newsletter andare sul sito di Una città e cliccare su "newsletter" nel menù principale.
Archivio
San Rossore 1938. La memoria al tempo di Gaza
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					Da anni, città, università, scuole di eccellenza e istituti scolastici di Pisa ricordano l’infamia commessa quel giorno, 5 settembre del lontano 1938, nella Villa Reale di San Rossore. La sigla da parte di Vittorio Emanuele III dei &ld...
						Leggi di più
Sono in rete sfogliabili e consultabili su bibliotecaginobianco.it
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					“Il bianco & il rosso”, mensile di dibattito politico 
La nascita di un nuovo periodico suscita, normalmente, due domande: “Chi c’è dietro”? E “che cosa si propone”? Dietro questo giornale c&rsquo...
						Leggi di più
TURISTI TUTTI I GIORNI
						Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Iacopo Gardelli
					
					Realizzata da Iacopo Gardelli
Alex Giuzio è giornalista per “il manifesto”. Si occupa di temi ambientali, economici e normativi legati al mare, alle coste e al turismo. Ha pubblicato La linea fragile (Edizioni dell’Asino, 2022) e ha curato il volume Critica de...
						Leggi di più
UNA LIBERTA' DA UNA COERCIZIONE
						Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
					
					Realizzata da Barbara Bertoncin
Alessandra Gissi insegna Storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Paola Stelliferi è ricercatrice post-doc in Storia contemporanea. Il libro di cui si parla nell’intervista è L’abo...
						Leggi di più
newsletter DOMANDE n. 68
newsletter DOMANDE n. 68 - 1° marzo 2012Famiglie arcobalenoOggi è possibile -ovviamente andando all'estero- per le coppie omosessuali mettere al mondo dei figli e metter su una famiglia. Come crescono i bambini che hanno solo due papà e nessuna mamma (o v...
						Leggi di più


						














