Una Città n° 153 / 2008 febbraio
Articolo di reprint da Giustizia e Libertà
Ricordarsi
Dedichiamo questa pagina al ricordo di un periodo orribile della storia patria: quello delle leggi razziali. Foto di articoli di Giustizia e libertà, settimanale.
Archivio
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
Budapest '56
Una Città n° 297 / 2023 novembre
“L’altro ieri notte è stato scatenato a Budapest un putsch controrivoluzionario. Mentre scriviamo i ribelli stanno arrendendosi: il putsch sembra avviato alla sconfitta. Non siamo di fronte a manifestazioni di piazza che abbiano dato lu...
Leggi di più
SE PERDIAMO QUESTI ANNI
Una Città n° 297 / 2023 novembre
Realizzata da Iacopo Gardelli
Alessandro Rosina è professore ordinario di demografia all’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Center for Applied Statistics in Business and Economics. Scrive per varie testate nazionali e riviste politico-culturali, tra cui...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Una Città n° 297 / 2023 novembre
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
LA PAROLA EDUCATORE
Una Città n° 297 / 2023 297
Realizzata da Giada Ceri
Giancarlo Parissi è tra i fondatori del c.i.a.o., Centro Informazione Ascolto Orientamento, associazione costituita a Firenze nel 1992 con l’obiettivo di promuovere una possibilità di accesso a un ruolo di cittadinanza anche per le per...
Leggi di più