Viola Fauver Gregg Liuzzo (11 aprile 1925 - 25 marzo 1965), di Detroit, madre di cinque figli, fu l’unica donna bianca a morire durante le proteste del Movimento per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti. Nata Viola Fauver Gregg, la sua famiglia, impoveritasi nella Grande Depressione, si trasferì nel Tennessee quando lei aveva 6 anni. Si sposò una prima volta a 16 anni, dopo aver lasciato la scuola, ma il matrimonio fu annullato il giorno successivo. Trasferitasi a Detroit, sposò George Argyris, da cui ebbe due figli. Ottenuto il divorzio nel 1949, sposò l’italo-americano Anthony Liuzzo, da cui ebbe altri tre figli. Nel 1961 tornò a studiare, frequentando le scuole serali, e si diplomò come assistente medica. Successivamente prese a frequentare i corsi della Wayne University. Divenne amica di Sarah Evans, donna nera conosciuta per caso, che in seguito assunse come donna delle pulizie; fu anche questo forte legame a spingerla verso l’attivismo anti-segregazionista, per quanto già in passato si fosse distinta per aver manifestato pubblicamente contro una legge che facilitava la dispersione scolastica: allora, per protesta, tenne i bambini a casa da scuola per due mesi, educandoli privatamente, cosa per cui fu processata.
Nel 1964 prese a frequentare la Chiesa Unitariana di Detroit e divenne socia della National Association for the Advancement of Colored People. Sconvolta dal "Bloody Sunday” americano, il pestaggio di manifestanti neri nella contea di Dallas avvenuto il 7 marzo 1965, decise di partecipare alle mobilitazioni successive: prima alla protesta all’università, il 16 marzo, e poi, il 21, alla grande marcia da Selma a Montgomery, conclusasi il 25 marzo. Al termine della marcia, Viola si offrì di fare da autista per scortare i molti manifestanti che dovevano raggiungere le fermate degli autobus e gli aereoporti per fare ritorno a casa. Proprio mentre stava guidando verso Selma con al fianco Leroy Moton, giovane afroamericano, venne affiancata da un’auto con a bordo quattro esponenti del Ku Klux Klan. Uno dei passeggeri esplose due colpi di pistola su di lei; colpita alla testa, morì istantaneamente. Leroy si salvò fingendosi morto.
Visita alla tomba di Viola Fauver Gregg Liuzzo.

Una Città n° 220 / 2015 marzo
Articolo di Redazione
LA VISITA - VIOLA LIUZZO
Visita alla tomba di Viola Fauver Gregg Liuzzo.
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
"Cosa rimane" - convegno del 2005 su Nicola Chiaromonte
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Era il 2005 quando organizzammo questo convegno. Due anni prima, grazie a Gino Bianco, avevamo scoperto Andrea Caffi e Nicola Chiaromonte. Pur avendo fatto politica, alcuni di noi, dal ’68 al ’76, non sapevamo chi fossero. Andammo con Gino a t...
Leggi di più
Sommario del n. 288
Una Città n° 288 / 2022 novembre
La copertina è dedicata per l’ennesima volta agli ucraini che vanno incontro a un inverno durissimo. Il terrorismo di Putin ha fatto ammutolire tutti. La resistenza degli ucraini resterà nella storia. Ci sentiamo impotenti ma in una gu...
Leggi di più
Addio Lele
Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Ci ha lasciato Lele Galbiati, tra i fondatori del Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso e dell'Associazione NATUR&-Onlus, impegnata ad accogliere giovani donne, adolescenti e migranti in difficoltà. L'avevamo conosciuto nei primi an...
Leggi di più
900FEST 2019
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
L’ascesa dei populismi di destra è probabilmente il problema più urgente che l’Europa deve affrontare oggi. Molti analisti, me compresa, hanno collegato l’ascesa del populismo al declino dei partiti socialdemocratici o di c...
Leggi di più