Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 175/2010QUATTRO SI PERDONO
Intervista a Alessandro Cavalli di Barbara Bertoncin
Il corpo insegnante più vecchio e femminilizzato d’Europa, al contrario della rappresentazione mediatica, è in realtà contento del proprio mestiere, soprattutto grazie al rapporto coi ragazzi;
il problema, ideologico e metodologico, della valutazione e quello degli scarsi consumi culturali; intervista a Alessandro Cavalli.
Una Città 175/2010
L'ESUBERO
Intervista a Francesca Passarelli di Barbara Bertoncin
Un lavoro fatto con passione e dedizione, un ottimo rapporto coi colleghi e anche coi titolari, l’impressione di aver trovato il posto della vita e quindi il mutuo, il progetto di matrimonio e forse anche di un bambino... e poi invece la crisi e la scoperta che tra le posizioni in esubero c’è anche la centralinista... Intervista a Francesca Passarelli.
Una Città 175/2010
FALSO ALLARME?
Intervista a Fabrizio Pregliasco di Paola Sabbatani
Il problema della scelta di lanciare l’allarme in una situazione di incertezza insuperabile; l’influenza, malattia innocua a livello individuale, niente affatto statisticamente; il vaccino, rimedio necessariamente comunitario, oggi sotto attacco dei naturopati; il rischio della seconda ondata. Intervista a Fabrizio Pregliasco.
Una Città 175/2010
LA SETTIMA MERAVIGLIA
Intervista a Ugo Leone di Barbara Bertoncin
L’improvvida decisione di destinare due cave del Parco Nazionale del Vesuvio a discarica; il sospetto, poi confermato dai gabbiani, che
la spazzatura non fosse stata nemmeno trattata; il paradosso
di smaltire rifiuti dall’intera regione in un’area candidata a diventare la settima meraviglia della natura; intervista a Ugo Leone.
Una Città 175/2010
IN CARCERE HO IMPARATO L'ARABO
Intervista a Rami Livneh di Joan Haim
L’esempio del padre, da sempre impegnato a fianco dei palestinesi, e poi l’adesione al Matzpen, gli anni della militanza, l’arresto,
la lunga detenzione e infine il ritorno alla vita normale e la scelta
di portare avanti le proprie battaglie in modo diverso, inedito: insegnando l’arabo agli israeliani; intervista a Rami Livneh.
Una Città 175/2010
I NOSTRI FIGLI VANNO A BELGRADO
Intervista a Igor Rajner di Barbara Bertoncin, Edi Rabini e Andrea Rizza
A 15 anni dalla fine della guerra, la Bosnia versa ancora in una situazione, non solo economica, difficile, che spinge tanti giovani
a lasciare il paese; le critiche alla costituzione e a Dayton; un passato doloroso che impedisce di tornare alla normalità; le speranze nell’Europa e nella nuova generazione; intervista a Igor Rajner.
Una Città 175/2010
L'ASSOCIAZIONE
Intervista a Carlo De Maria di Franco Melandri e Gianni Saporetti
La figura luminosa di Andrea Costa, uno dei fondatori del socialismo italiano, che non rinnegò mai le sue origini libertarie e che sognava un partito federale, decentrato, pluralista, alleato a radicali e democratici; l’esperienza di Imola, primo comune italiano governato dai socialisti; il welfare municipale. Intervista a Carlo De Maria.
Una Città 174/2010
LA PIU’ GRANDE INVENZIONE
Intervista a Abdesselam Cheddadi di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Il rischio che l’estrema eterogeneità della società marocchina, fra due lingue malconosciute entrambe, grandi disparità economiche e sociali, la convivenza dell’arcaico con il nuovissimo, blocchi uno sviluppo equilibrato; la separazione fra stato e religione resterà lo snodo decisivo. Intervista ad Abdesselam Cheddadi.
Una Città 174/2010
DI MOLTI, NON DI TUTTI
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Diritti, cittadinanza, lingua, religione, tutto diventa patrimonio etnico di una maggioranza che decide chi potrà accedere ai diritti e chi no; la novità di una reazione identitaria, comunitaria, che si combina con l’accettazione piena del liberismo economico; in Europa un attacco antilluministico senza precedenti. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 174/2010
FREE COME FREE SPEECH
Intervista a Angelo Raffaele Meo di Barbara Bertoncin
Mai nella storia l’uomo ha avuto a disposizione uno strumento così potente per la crescita e la diffusione del sapere; la storia e la filosofia del software libero e il problema dell’analfabetismo scientifico; il rischio, reale, che nella divisione internazionale del lavoro noi finiamo a far scarpe; intervista a Angelo Raffaele Meo.

















