Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 177/2010
LO SPRECO D'INFANZIA
Intervista a Grazia Honegger Fresco di Paola Sabbatani
Malgrado sia passato un secolo, gli insegnamenti che Maria Montessori trasse dall’osservazione del comportamento spontaneo dei bambini, innanzitutto l’azione libera, la concentrazione e il bisogno di stabilità, dovrebbero tuttora fondare la pedagogia dell’infanzia, ma non è così... Intervista a Grazia Honegger Fresco.

Una Città 177/2010
QUELLA SCATOLA DA SCARPE...
Intervista a Maurizio Franchetti, Giovanni Maiorana, Giovanna Bernardi e Cristina Andolfi di Barbara Bertoncin
Un gruppo di coppie eterogeneo, fatto di operai e imprenditori, formatosi frequentando una parrocchia, da qualche mese si sta autotassando per aiutare una famiglia in difficoltà a causa della crisi; l’importanza di un luogo in cui poter condividere i problemi quotidiani; intervista a Maurizio, Giovanni, Giovanna e Cristina.

Una Città 177/2010
QUANDO COMPIE DICIOTTO ANNI...
Intervista a Emanuele Maspoli, Susanna Rossetto, Anna Paganotto, Marika Manfrinato, Patrizia Zanella di Barbara Bertoncin
L’impegno di un’associazione per offrire una famiglia ai minori stranieri non accompagnati; i ragazzini afgani in affido, segnati da eventi traumatici, ma con un grande desiderio di riscatto; l’assurdità di una legge che a 18 anni li rimanda nell’irregolarità; intervista a Emanuele, Susanna, Patrizia, Anna e Marika.

Una Città 177/2010
I LIMITI DEL MEDICO
Intervista a Marco Bobbio di Enzo Ferrara
Tornare a vedere il malato come persona usando la tecnologia e le conoscenze di oggi, evitare di affidarsi esclusivamente alle misurazioni e agli standard prestabiliti, porsi, insieme ai pazienti e ai parenti, il problema dei limiti della cura, in tanti casi chiedersi che tipo di speranza si dà. Intervista a Marco Bobbio.

Una Città 177/2010
GREGOR NEI TERRITORI
Intervista a Marina Barham di Massimo Tesei
Un gruppo teatrale palestinese che gira instancabilmente per tutti i paesi dei Territori occupati a far teatro per gli adulti e per i bambini, in una situazione dove una grande frustrazione ha preso il posto della speranza e i bambini ci metteranno anni a superare i traumi dei bombardamenti; intervista a Marina Barham.

Una Città 177/2010
L'HO LETTO, MI E' PIACIUTO
Intervista a Luigi Spagnol di Edoardo Albinati e Barbara Bertoncin
La storia del gruppo editoriale Mauri Spagnol che da anni sta rilevando piccole e grandi case editrici con l’ambizione di conservare la loro identità e il loro prestigio; la passione tardiva per i libri per ragazzi, che porta alla scoperta di Harry Potter; il fenomeno dei giga seller e la convinzione che tutto meriti di finire in un bel libro; intervista a Luigi Spagnol.

Una Città 177/2010
AD VITANDUM
Intervista a Federico Battistutta di Andrea Babini
Ferdinando Tartaglia, che probabilmente è stato l’ultimo a ricevere la tremenda scomunica vitando, resta una figura ingiustamente dimenticata; un pensiero e un linguaggio originali, segnati da un irriducibile senso del limite; il Movimento di Religione e il rapporto con gli anarchici; la glossolalia. Intervista a Federico Battistutta.

Una Città 176/2010
LA LINEA DELLA RECIPROCITA'
Intervista a Bruno Manghi di Gianni Saporetti
Il problema se da Pomigliano potranno uscire prodotti decenti e l’esempio di Belo Horizonte; “tanti diritti poca contrattazione”; il contratto nazionale, che è la scala mobile, e le novità contrattuali della conciliazione; l’inevitabile partecipazione, anche azionaria, dei lavoratori; gli enti bilaterali e i precari. Intervista a Bruno Manghi.

Una Città 176/2010
LA PRESENZA DI UN LIMITE
Intervista a Martina Gerosa di Barbara Bertoncin
La nascita prematura, i primi sospetti dei genitori che qualcosa non va, la scoperta dell’ipoacusia, proprio nei mesi in cui in Italia nasceva l’audiologia e la scelta, strategica, della scuola di tutti; l’assurdità di un welfare che paga interventi e indennità, ma non un apparecchio che rende autonomi; intervista a Martina Gerosa.

Una Città 176/2010
I BAMBINI SANNO NASCERE
Intervista a Marta Campiotti di Paola Sabbatani e Marzia Bisognin
Una vocazione, quella di far nascere i bambini, scoperta per caso, leggendo un libro, e diventata poi un lavoro; la creazione della Casa Maternità dove le donne vengono accolte e accompagnate fino al parto; il dispiacere per non aver potuto vivere in prima persona l’esperienza del parto in casa; intervista a Marta Campiotti.