Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 179/2010SCHEDARE L'UMANITA'
Intervista a Michel Riguidel di Francesca Barca
Fra poco non solo noi, ma tutti i nostri oggetti lasceranno tracce digitali; già oggi incrociando dati si individuano comunità virtuali a scopo commerciale; il rischio non lontano del cyber-terrorismo; l’equivoco concetto di neutralità della rete; la possibilità reale
di essere tutti proprietari dei propri dati. Intervista a Michel Riguidel.
Una Città 179/2010
TUTTI EDITORI
Intervista a Jérémie Zimmermann di Francesca Barca
La caratteristica universale di Internet, il fatto che permette a chiunque, in qualunque punto del mondo, di accedere allo stesso Internet, che va ben oltre la grande rivoluzione di Gutenberg, va difesa a oltranza; il rischio di una Francia-net, di una Cina-net, ecc.; le ambiguità di Google. Intervista a Jérémie Zimmermann.
Una Città 179/2010
RICORDIAMO CLAUDE LEFORT
Intervista a Pierre Pachet di Francesca Barca
Claude Lefort, un grande pensatore che non si fece mai sedurre dal pensiero forte del momento; la sua critica del totalitarismo come ‘luogo pieno’ strettamente connessa alla riflessione sulla democrazia, come ‘luogo vuoto’ che non nasconde la divisione; perché non firmò per l’Algeria. Intervista a Pierre Pachet.
Una Città 179/2010
ASSOCIARSI PER VIVERE MEGLIO
Intervista a Sergio Bologna e Anna Soru di Barbara Bertoncin
Essere un lavoratore autonomo non può voler dire rassegnarsi
a una situazione segnata dall’essere considerati dallo Stato e
dai sindacati un’anomalia da ricondurre entro le forme del lavoro dipendente; gli effetti della crisi e la ricerca di una forma di welfare nella rete delle relazioni; intervista a Sergio Bologna e Anna Soru.
Una Città 179/2010
LUNEDI' GIRAVANO IN BARCA!
Intervista a Luisa Baron di Barbara Bertoncin
Entrare in libreria e trovare un intero piano allagato fino al soffitto con i libri che galleggiano; lo sconforto e la preoccupazione di non poter ripartire, e poi però gli amici che arrivano in tanti ad aiutare, i clienti che chiamano preoccupati, l’efficienza e la vicinanza della
Protezione civile e dell’amministrazione... intervista a Luisa Baron.
Una Città 179/2010
IL CORAGGIO DI RESTARE
Intervista a Tommaso Di Nardo, Gennaro Aletta e Cristina Liguori di Barbara Bertoncin
Una Città 179/2010
PAPA' NON DORMIVA...
Intervista a Angelo Punzi di Barbara Bertoncin
Una fabbrica d’eccellenza in un territorio desolato, un rapporto molto buono con i dipendenti, il sindacato che c’è, le banche che ora ti tengono in considerazione, la fatica tantissima, il periodo buio quando ti dicevano: “fallisci”. Intervista a Angelo Punzi.
Una Città 179/2010
VICINO DI BANCO
Intervista a Morena Mezzalira e Marilisa Parlato di Giovanna Sonda
Un doposcuola per bambini extracomunitari e non, nato per caso quando, a una festa, un ragazzino ha chiesto di poter portare a casa gli avanzi; oggi tanti volontari insegnano l’italiano anche alle madri, e ragazzi ormai cresciuti restano a insegnare ai nuovi arrivati. Intervista a Morena Mezzalira e Marilisa Parlato.
Una Città 179/2010
L'EFFETTO HUKOU SUL MONDO
Intervista a Marie Holzman di Francesca Barca
Se all’indomani di Tiananmen, la condanna fu unanime, oggi si assiste a una diffusa reticenza di politici e intellettuali, quando non a un aperto entusiasmo per la Cina; il terribile sistema degli Hukou, che relega i contadini migranti in uno stato di schiavitù, metodo che peraltro la Cina sta esternalizzando; intervista a Marie Holzman.
Una Città 179/2010
LA PAROLA "ECOLOGIA"
Intervista a Marco Boato di Massimo Tesei e Luciano Coluccia
Nella turbolenza persistente, iniziata col crollo del muro di Berlino, e alimentata poi dalla globalizzazione e dalla crisi economica, in tutta Europa vanno in crisi le socialdemocrazie e, salvo che in Italia, avanzano gli ecologisti; l’errore fatale dei Verdi italiani di associarsi alla sinistra neo o post-comunista. Intervista a Marco Boato.

















