Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 180/2011
DUE CENTESIMI DI DOLLARO
Intervista a Antonio Montresor di Francesca Barca
L’esperienza in Tanzania e in Vietnam e la passione per i paesi in via di sviluppo, dove tanto si impara, proprio professionalmente; le malattie parassitarie, che basterebbe così poco per debellare, e l’indegno comportamento delle aziende farmaceutiche; un ricordo dell’amico Carlo Urbani. Intervista a Antonio Montresor.

Una Città 180/2011
LA PICCOLA TRASFORMAZIONE
Intervista a Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Comunità e territorio, due termini ineludibili per capire i grandi processi rispetto ai flussi, al cambiamento, alla globalizzazione; le risposte rancorose e la possibile alleanza fra la comunità di cura e la comunità operosa; accettare la sfida del locale riscoprendo mutualismo e comunitarismo libertario. Intervista ad Aldo Bonomi.

Una Città 180/2011
I PANNI DELL'ALTRO
Intervista a Pierluigi Garelli di Massimo Tesei
Un centro giovanile gestito da gesuiti che rischiava di rimanere spopolato, grazie all’impegno di tanti volontari, è diventato un luogo di intercultura; l’apertura del doposcuola per i bambini immigrati, la mensa, il centro d’accoglienza... ma anche i quotidiani problemi di convivenza. Intervista a Pierluigi Garelli.

Una Città 180/2011
CENERENTOLA CHI?
Intervista a Antonella Cilento di Barbara Bertoncin
Ragazzini a cui nessuno racconta più le favole, bambine il cui l’unico sogno, da grandi, è “fare la mamma”, ma anche classi che cacciano il bidello per non dover interrompere un racconto...; il resoconto di quasi vent’anni di laboratori di scrittura nelle scuole del nord e del sud. Intervista a Antonella Cilento.

Una Città 180/2011
TURNING POINT
Intervista a Santa Parrello di Cesare Moreno
Una riflessione sulla malattia come possibile punto di svolta nata da un’esperienza molto personale; l’errore di credere che esista uno sviluppo normale, senza intoppi contrapposto a uno più ‘sfortunato’; la convinzione che nessuno dovrebbe mai vivere al di sotto delle sue possibilità. Intervista a Santa Parrello.

Una Città 180/2011
LA RISORSA DEI RIFIUTI
Intervista a Vittorio Zacchera di Joan Haim
Una cooperativa sociale nata andando a svuotare gratuitamente cantine e solai, per poi passare ai rifiuti veri, quelli che puzzano, con l’idea, lungimirante, della raccolta differenziata; il problema del trattamento del rifiuto raccolto e la sfida di stare sul mercato con il 30% di persone svantaggiate. Intervista a Vittorio Zacchera.

Una Città 180/2011
UN ISLAM EUROPEO
Intervista a Hassen Chalghoumi di Francesca Barca
A Drancy, dove convivono una forte comunità musulmana, ma anche piccole comunità ebraiche, cattoliche e protestanti, è in corso un esperimento di dialogo interreligioso; il problema dei finanziamenti delle moschee e quello, altrettanto cruciale, della formazione degli imam. Intervista a Hassen Chalghoumi.

Una Città 180/2011
E NON ESSERE PIGRO
Intervista a Antonietta Potente di Barbara Bertoncin e Antonia De Vita
La partenza per la Bolivia e la scelta di andare a vivere con una famiglia Aymara; l’assurdità di vedere nei popoli ‘esclusi’ o solo dei bisognosi o degli eroi; la nostalgia per un dio che gioca e per una vita pensata nei termini dell’abbondanza; la convinzione che la vita è religiosa di per sé. Intervista a Antonietta Potente.

Una Città 180/2011
IL CURRICULUM DI 53 PAGINE
Intervista a Libero Zuppiroli di Francesca Barca
Le università europee hanno abbandonato il cosiddetto modello humboldtiano che aveva come scopo la comprensione del mondo, a favore di quello anglosassone che, in nome del merito e della competizione, rischia però di trasformarle in un supermercato in cui si vende e si compra sapere. Intervista a Libero Zuppiroli.

Una Città 180/2011
QUEL COMIZIO
Intervista a Fulvio Papi di Gianni Saporetti