Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 181/2011
LA GENERAZIONE DI BEN ALI
Intervista a Latifa Lakhdar di Francesca Barca
Una rivolta inaspettata nelle sue dimensioni che ha visto unirsi le popolazioni delle regioni più povere e i giovani estremamente moderni delle università e delle città; il ruolo decisivo di internet; un popolo fondamentalmente laico senza la coscienza di esserlo; Islam e democrazia che sono compatibili. Intervista a Latifa Lakhdar.

Una Città 181/2011
UNIONIZED, NOT UNIONIZED
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
Nella vicenda Fiat il risultato più grave, e paradossale perché raggiunto grazie allo statuto dei lavoratori, è l’esclusione dalla fabbrica del sindacato più forte; il modello americano di cui tutti parlano anche a sproposito; l’asimmetria fra lavoratori e azienda che la Fiom non riesce ad accettare. Intervista a Aris Accornero.

Una Città 181/2011
LA SOCIALITA' CHE LEGA TUTTO
Intervista a Marco Giovannelli di Francesca Barca
604.000 visitatori unici al mese, un risultanto incredibile per un sito, varesenews.it, legato a una realtà locale; il taglio comunitario che permette di dialogare con chiunque e a chiunque di esprimersi, pur in una zona di radicamento leghista; fare network e mettere insieme le persone, l’ispirazione che resta. Intervista a Marco Giovannelli.

Una Città 181/2011
L'ESSENZA DEL PATRIARCATO
Intervista a Mohammed Harbi di Francesca Barca
L’errore, all’indomani della Liberazione, di imputare tutti i problemi alla colonizzazione e l’incapacità di far fruttare il capitale della lingua francese; una laicità che stenta ad affermarsi e la convinzione che la questione decisiva, anche per la democrazia, sia l’emancipazione femminile; intervista a Mohammed Harbi.

Una Città 181/2011
IL FATTORE RIPOSO
Intervista a Vittorio Rieser e Gianni Marchetto di Francesco Ciafaloni
Il dispotismo toyotista del mercato, che pretende la massima flessibilità all’operaio, può essere peggiore della rigidità fordista; la grande omissione: i fattori di riposo; l’esempio partecipativo dell’Olivetti; il disinteresse del sindacato italiano per cosa succede in Serbia e in Polonia. Intervista a Vittorio Rieser e Gianni Marchetto.

Una Città 181/2011
QUEI QUATTRO ETTARI...
Intervista a Beppe Manni di Gianni Saporetti
Quattro ettari di terra acquistati da un sindaco ex-bracciante perché operai specializzati licenziati per motivi politici potessero mettersi in proprio; inizia così l’epopea del Villaggio artigiano di Modena che tanto ha contribuito all’eccellenza nel mondo del distretto della meccanica modenese. Intervista a Beppe Manni.

Una Città 181/2011
IL VISO DI PAKAL
Intervista a Alberto Ruz Buenfil di Cristinao Gilardi
I ricordi del fratello diversi dai propri, ognuno che rivive il passato per giustificare se stesso: quello che succede nella vita personale succede all’archeologo e allo storico per la vita di un popolo; la cerimonia, il glutine di una comunità; il turismo di massa sarà pure una piaga ma è pacifico. Intervista a Alberto Ruz Buenfil.

Una Città 181/2011
IL SECONDO E' FRANCESE
Intervista a Giovanna Vandoni e Vittorio Parma
La scelta, anche dolorosa, di lasciare il proprio paese per un posto in cui, in quanto immigrato, non hai una comunità; la scoperta della propria italianità nell’educazione dei figli; la difficoltà a sentirsi a casa e la speranza che presto l’Europa diventi una dimensione identitaria. Intervista a Giovanna Vandoni e Vittorio Parma.

Una Città 181/2011
LO SPECCHIO DEL PAESE
Intervista a Roberto Convenevole di Barbara Bertoncin
Imposta nata in Francia negli anni 50 e oggi diffusa in 140 Stati, l’Iva, nel nostro paese resta un elemento di debolezza anziché di forza; i crediti Iva illegittimi e il paradosso di uno scontrino che non è affatto fiscale; il videogames dei commercialisti sugli studi di settore chiamato “Gerico”. Intervista a Roberto Convenevole.

Una Città 180/2011
IL DISTRETTO FAMILY FRIENDLY
Intervista a Arianna Visentini di Barbara Bertoncin
A Mantova sempre più aziende stanno adottando forme di conciliazione famiglia-lavoro, dal part-time, alla formazione al rientro dalla maternità, fino alla spesa in comune; la scoperta che in fondo basta poco e la convinzione che la conciliazione può essere anche un fattore di competitività. Intervista a Arianna Visentini.