Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 183/2011IN CASI ESTREMI
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
Uno scenario aperto, dagli esiti ancora incerti, da cui potrebbero emergere anche paesi totalmente riconfigurati; i dubbi sul cosiddetto modello turco che, se per l’Egitto potrebbe rappresentare un miglioramento, in Turchia è invece in discussione; le probabili ricadute sul conflitto israelo-palestinese. Intervista a Andrew Arato.
Una Città 183/2011
MEZZ'ORA DI MARGINE
Intervista a Marzia Bianchi di Barbara Bertoncin
Un’azienda nata ai primi del 900 e ancora oggi, dopo quattro generazioni, in mano alla stessa famiglia; l’intuizione, fin da allora, dell’importanza di andare incontro ai lavoratori, con la mensa,
la biblioteca e oggi con il nido, il Baby Lubiam, lo sportello family friendly, la flessibilità in entrata e uscita... Intervista a Marzia Bianchi.
Una Città 183/2011
VITA PUBBLICA E GRAN BAZAR
Intervista a Jean-Marc Manach di Francesca Barca
Facebook è vita pubblica, mentre google è vita privata; identità digitale e reputazione digitale; i rischi maggiori alla privacy, per
il trattamento dei dati, dalle amministrazioni più che dai gestori; un rischio Kafka più che Orwell; i rischi della geo-localizzazione che comunque possono essere evitati. Intervista a Jean-Marc Manach.
Una Città 183/2011
IL PACCHETTINO
Intervista a Claudio Abbondanza di Giuliana Ciani e Gianni Saporetti
Un ricercatore italiano, ingegnere, ma appassionato alla ricerca di base, specializzato in radioastronomia, a cui, come a tanti colleghi, non resta che andare all’estero dove i ricercatori valenti sono benvoluti; la pratica italiana dei concorsi, aperti a tutti, ma col vincitore sempre già deciso. Intervista a Claudio Abbondanza.
Una Città 183/2011
IL BELLO E LE COSE BRUTTE
Intervista a Silvana Ceruti
Un laboratorio di poesia nel carcere di Opera che dura ormai da quindici anni, in cui si legge, si scrive, si discute, si pubblicano libri di poesie, si sta insieme, ma soprattutto ci si riappropria della propria dimensione sentimentale; la solitudine, a volte, al cancello di uscita e l’ipoteca della recidiva. Intervista a Silviana Ceruti.
Una Città 183/2011
IL PEREGRINARE PEDESTRE
Intervista a Ugo Leone di Barbara Bertoncin
L’assurdità di non insegnare più la geografia proprio quando la conoscenza del territorio diventa una necessità nella vita quotidiana della gente; l’estrema pericolosità del Vesuvio, vulcano esplosivo, non effusivo; l’assoluta irresponsabilità delle politiche urbanistiche della Campania. Intervista a Ugo Leone.
Una Città 183/2011
LE TOMBE VUOTE
Intervista a Letizia Bianchi e Giannina Longobardi di Paola Sabbatani
La straordinaria e forse unica esperienza delle Madres de Plaza de Majo, che a partire dal loro essere madri alla ricerca dei propri figli si sono fatte carico di tutti i desaparecidos e, in fondo, del futuro dell’Argentina, a cui sono riuscite a restituire l’onore perduto negli anni bui. Intervista a Letizia Bianchi e a Giannina Longobardi.
Una Città 183/2011
COME TU MI VUOI
Intervista a Roberta Tatafiore di Marco Bellini e Morena Mordenti
L’ascesa delle prostitute trans non svela omosessualità represse, ma la “monosessualità” maschile, l’attrazione degli uomini per
il proprio sesso “con cui fa comunità”; il grande problema della prostituzione, se è solo oppressione o può essere anche libera scelta. L’intervista, inedita, è alla compianta Roberta Tatafiore.
Una Città 182/2011
CIO' CHE SIAMO STATI
Intervista a Massimo La Torre di Thomas Casadei
Malgrado tutto, il Risorgimento significò il riscatto di un paese da sempre preda di signori e signorotti; un’indipendenza civile ed esistenziale ancor prima che nazionale; l’immagine di un premier che bacia la mano di Gheddafi e di un parlamento che vota sulla “nipote di Mubarak”...; che fare? Intervista a Massimo La Torre.
Una Città 182/2011
MAI STATE ZITTE
Intervista a Luisa Muraro di Barbara Bertoncin
Le critiche all’appello per il 13 febbraio erano volte a dare alla manifestazione l’impronta della soggettività femminile evitando il rischio grave di dividere le donne fra “per bene” e “per male”; il dibattito da riprendere sulla prostituzione; il problema della diversità della sessualità maschile. Intervista a Luisa Muraro.

















