Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 185/2011IL BENE DELL'ACQUA
Intervista a Giovanni Damiani di Barbara Bertoncin
Il rischio che gestione pubblica resti sinonimo di gestione partitica; l adesione per i tanti temi trascurati dal referendum, in primis quello della rinnovabilità; l'errore di considerare l'acqua a partire dai sui usi, senza vederne il ciclo; il ruolo cruciale delle sponde dei fiumi e delle popolazioni acquatiche. Intervista a Giovanni Damiani.
Una Città 185/2011
VENTIMILA DONNE IN PIU'
Intervista a Roberto Biorcio di Barbara Bertoncin e Joan Haim
A Milano e Napoli i risultati elettorali non si spiegano solo con la caduta di consenso per il governo, e per Berlusconi in particolare, ma anche con un'opposizione che finalmente è tornata a parlare con la gente; il voto decisivo delle donne e il difficile dilemma della Lega, se tornare a correre da sola. Intervista a Roberto Biorcio.
Una Città 185/2011
L'ESEMPIO DI PORTICI
Intervista a Enzo Argentato di Barbara Bertoncin
In assenza di un ciclo di smaltimento, l'emergenza rifiuti era già scritta nelle carte quando, nel 2001, la Comunità europea dichiarò le discariche fuori legge; la storia degli impianti di Cdr e di quei 500 operai che per mesi si sottoposero a ritmi massacranti; gli impianti di compostaggio, vera chiave di volta. Intervista a Enzo Argentato.
Una Città 185/2011
IL FUMISTA
Intervista a Bartolomeo Cerio di Paola Sabbatani e Enrica Casanova
L'arte di costruire stufe su disegno si fonda su un'approfondita conoscenza dei materiali, della sicurezza e della dinamica dei fumi; l'invenzione di quella "porticina" che ha rivoluzionato il mondo della fumisteria; un lavoro anche fisicamente faticoso, senza orari, ma che offre grandi soddisfazioni. Intervista a Bartolomeo Cerio.
Una Città 185/2011
UNA CASSA COMUNE
Intervista a Federico Ferro di Francesca Barca
L'idea, negli anni Novanta, di prendere in mano la vecchia Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo, la prima d'Italia, e di rilanciarla; una mutua che offre ai soci un'assistenza, soprattutto ospedaliera e domiciliare da fare invidia alle assicurazioni; la risorsa del controllo sociale e l'assistenza "fuori regolamento". Intervista a Federico Ferro.
Una Città 185/2011
ITALIANCICH!
Intervista a Miro Tasso di Barbara Bertoncin
Nel 1927 il regime fascista varò un decreto per l'italianizzazione dei cognomi della provincia di Trieste che si riteneva fossero stati "slavizzati" e per quelli di matrice straniera; i provvedimenti di restituzione e riduzione e il ritardo con il quale lo Stato rimediò al suo errore; la figura di Aldo Pizzigalli. Intervista a Miro Tasso.
Una Città 185/2011
IL PAPA VALDESE
Intervista a Gianni Genre di Francesca Barca
Una comunità, quella valdese, con alle spalle una lunga storia di persecuzioni, forse all'origine dell'apertura alle minoranze che la contraddistingue; un'organizzazione senza Papa, fondata invece su tanti momenti assembleari e su un rapporto diretto con Dio; la concezione del peccato e della salvezza. Intervista a Gianni Genre.
Una Città 184/2011
BRUCIARE LA FRONTIERA
Intervista a Gabriele del Grande di Alessandro Siclari
Dalla denuncia, che rischia sempre il vittimismo, al racconto delle storie, dalle storie alla Storia con la esse maiuscola; se una volta si emigrava per povertà e per sostenere la famiglia oggi lo si fa per “cercare se stessi”; una richiesta di libertà a cui si è risposto coi tiratori scelti e i proiettili dei tank. Intervista a Gabriele del Grande.
Una Città 184/2011
MEDICINA 2.0
Intervista a Dominique Dupagne di Francesca Barca
Il Web.2, quello dei social network, ha rivoluzionato il rapporto dei medici con la medicina e coi colleghi, dei pazienti con la malattia;
i pazienti si informano e si confrontano, si scambiano esperienze; l’incomprensione delle istituzioni sanitarie che concepiscono solo un’informazione verticalazzita. Intervista a Dominique Dupagne.
Una Città 184/2011
LA BUCCIA DELLE MELE
Intervista a Haïm Vidal Séphiha di Francesca Barca
L’odissea di un giovane ebreo belga, di famiglia sefardita turca, nell’Europa delle deportazioni e “l’assurdo” di Auschwitz; la voglia di vivere e la diffidenza per i ricordi che demoralizzano; le difficoltà, dopo la liberazione, per ritrovarsi e l’indifferenza delle autorità turche; la questione del ladino. Intervista a Haïm Vidal Séphiha.

















