Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 186/2011NO TAV O NO TIR?
Intervista a Mario Virano di Marianella Sclavi
L’esempio di Francia e Svizzera che hanno risolto le stesse questioni in modo partecipato, efficace e soddisfacente per tutti; l’equivoco nominalistico della Tav, che non sarà alta velocità; il trasporto merci che oggi deve andare “in pianura”; una parte di ambientalismo sempre contrario a priori, comunque. Intervista a Mario Virano.
Una Città 186/2011
MAMME FOREVER
Intervista a Manuela Annichiarico, Lucia Dedoni, Rita Sirigu, Cristina Cometti, Floriana Murru e Fiore Colombini di Barbara Bertoncin, Lucia Bertell, Mattia Sansavini
Crescere un figlio con disabilità, un impegno spesso totalizzante, che dà soddisfazioni insperate e però assorbe un’infinità di risorse, anche economiche e soprattutto che dura per sempre; i benefici della legge 162 e il principio del “nulla su di noi senza di noi”; la figura della “co-mamma” e l’assenza dei padri; un forum di mamme.
Una Città 186/2011
LA PAGINA 7, CHE MANCA...
Intervista a Luciano Pero di Barbara Bertoncin
l contratto Fiat, fotocopia di quello della Chrysler, salvo che per il capitolo sulla partecipazione; un’organizzazione del lavoro in teoria meno gerarchica, ma da vedere alla prova pratica; i grandi sacrifici che gli operai stanno facendo in tutto il mondo. Ne discutono Edi Lazzi e Alberto Cipriani, responsabili Fiom e Fim di Mirafiori, e Luciano Pero.
Una Città 186/2011
SE SI TOCCA LO STATUTO
Intervista a Khalil Gdoura di Francesca Barca
Un sito nato per offrire alle donne uno spazio di discussione libera; il rischio che la reazione al “femminismo di stato” di Ben Alì, imposto dall'alto, porti ora a una islamizzazione dei maschi e al ritorno al velo per tante giovani donne; i cambiamenti del costume inarrestabili; il tabù dell'ateismo, che resta. Intervista a Khalil Gdoura e Bayrem Zouari.
Una Città 186/2011
TORNANO A TROVARCI...
Intervista a Lucia Castellano di Joan Haim
Il tentativo di dar corso al dettato costituzionale che pretende si dia un senso alla vita dei detenuti; un carcere in cui si lavora per le aziende esterne, in cui danno borse di studio, in cui si fa teatro, si pubblicano giornaletti, in cui i detenuti si autogestiscono l'organizzazione delle cure sanitarie. Intervista a Lucia Castellano.
Una Città 186/2011
DIVERSAMENTE OCCUPATO
Intervista a Marco Riciputi di Francesca Barca
Gli studi, l'esperienza politica nel Pri e con l'Mfe, la vita all'estero, dove l'autonomia è forse più facile, e poi la passione per il giornalismo, da alternare con il lavoro al sindacato e i turni di notte in una cantina sociale; una precarietà più garantita di altre, ma che rende difficile il fare progetti. Intervista a Marco Riciputi.
Una Città 186/2011
FARE UN POSTO BELLO...
Intervista a Bruna Gambarelli, Federica Rocchi e Febo Del Zozzo. di Paola Sabbatani
L'esperienza della compagnia Laminarie che, grazie a un bando, ha ricevuto in gestione uno spazio abbandonato del Pilastro, il quartiere ghetto di Bologna; la sfida di coniugare il lavoro di ricerca con l'attenzione per i bisogni del territorio, e di sfatare gli stereotipi. Intervista a Bruna Gambarelli, Federica Rocchi e Febo Del Zozzo.
Una Città 186/2011
L'ARMA DELL'ARCHEOLOGIA
Intervista a Mahmoud Hawari di Barbara Bertoncin e Enrica Casanova
Anche tra i giovani archeologi israeliani iniziano a sorgere perplessità su un’archeologia che parte dalla narrazione biblica per trovare conferme sul campo; le critiche della Scuola di Copenhagen e il mito di Masada; la speranza che anche i palestinesi si appassionino al loro patrimonio. Intervista a Mahmoud Hawari.
Una Città 185/2011
GLI ADDOBBI BOLOGNESI
Intervista a Marco Cammelli di Gianni Saporetti e Giorgio Calderoni
La crisi degli spazi pubblici delle città, in degrado perché abbandonati da cittadini sempre più “privatizzati”; il rischio di pensare che solo lo stato può svolgere funzioni pubbliche, mai il singolo cittadino; i tanti esempi di privati cittadini che, mossi anche da legittimi interessi, svolgevano funzioni pubbliche; le virtù civiche e il federalismo. Intervista a Marco Cammelli.
Una Città 185/2011
ASPETTAI VENT'ANNI
Intervista a Gian Lupo Osti di Barbara Bertoncin
L’esperienza della guerra, il successivo impegno nel Comitato per la Ricostruzione e poi la lunga carriera nelle partecipazioni statali; e infine la riscoperta di un’antica passione, quella per i giardini; quell’incredibile viaggio in Cina in cui scoprì la peonia che oggi porta il suo nome; un elogio del dilettantismo. Intervista a Gian Lupo Osti.

















