Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 195/2012
UN PRIMA E UN DOPO...
Intervista a Caterina Brau di Barbara Bertoncin e Mattia Sansavini
Il risveglio sul pavimento dell’aeroporto, ferita e disorientata, e poi il lungo e doloroso recupero, un bambino piccolo, il marito che non regge e se ne va, ma poi la solidarietà degli amici e una vita che ricomincia; il pensiero per quel giovane palestinese che aveva perso la famiglia a Sabra e Chatila... Intervista a Caterina Brau.

Una Città 195/2012
L'ELEMOSINA E LA GIUSTIZIA
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
L’idea di giustizia di Francesco secondo cui l’elemosina è parziale restituzione del dovuto ai poveri; la proprietà e la ricchezza che inibiscono la libertà interiore; la dignità del corpo che va difesa; la maggior fiducia che Chiara aveva nelle consorelle; il calvario di Francesco al ritorno dall’Egitto. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 194/2012
SE IL VENETO...
Intervista a Gian Angelo Bellati di Barbara Bertoncin
Il Sose che ha fatto gli studi di settore sugli enti locali e però non pubblica i dati; i 18 miliardi di residuo fiscale del Veneto e i 24.000 dipendenti della Regione Sicilia; il federalismo che non c’è e la solidarietà orizzontale tedesca; il problema della lentezza della giustizia, ben più grave dell’art. 18. Intervista a Gian Angelo Bellati.

Una Città 194/2012
STREET-LEVEL BUREAUCRAT
Intervista a Nicoletta Stame di Barbara Bertoncin
Il centralismo dello Stato napoleonico, che da noi si è fuso con l'aspetto repressivo del sistema militare piemontese; la cultura della valutazione che stenta a entrare nel pubblico impiego; un sindacato che, difendendo il "basso salario, ma sicuro" in realtà mortifica il dipendente responsabile. Intervista a Nicoletta Stame

Una Città 194/2012
LA CASA ROSA
Intervista a Loris Menti e Marco Mattioli di Barbara Bertoncin, Lucia Bertell, Mattia Sansavini
La scelta di lasciare il Veneto per la campagna sarda; la decisione di “metter su famiglia” con il compagno, che mette in discussione gli equilibri familiari; l’idea, nata per caso, di offrire ospitalità, condividendo con altri un luogo immerso nella natura e pieno di animali, anche esotici. Intervista a Loris Menti e Marco Mattioli.

Una Città 194/2012
MI DIA UN BEL LIBRO
Intervista a Luca Santini di Barbara Bertoncin
Aprire una libreria in un momento apparentemente propizio, e poi però l’arrivo della concorrenza, l’esposione della vendita online, la crisi, il fatturato che crolla... Intervista a Luca Santini.

Una Città 194/2012
DIGNITA' E GIUSTIZIA
Intervista a Ahlem Belhadj
L’impegno delle donne democratiche in una situazione in cui, a fronte di una grande ondata di associazionismo, miglior frutto della primavera tunisina, si levano voci perché le donne tornino a chiudersi in casa; il legame necessario, da insegnare ai giovani, fra diritti delle donne e democrazia. Intervista a Ahlem Belhadj.

Una Città 194/2012
RESPECTARE, CIOE' VEDERE
Intervista a Hector Ariatizàbal di Diego Galli
Come riuscire a dare significato anche alle esperienze più terribili, come il carcere e la tortura, senza rimanerne schiacciati; l’importanza dei miti e dei riti d’iniziazione, che ormai si ritrovano solo nelle gang; le difficili condizioni dei detenuti in America, perlopiù giovani e neri. Intervista a Hector Aristizábal.

Una Città 194/2012
NIENTE DI PIU'
Intervista a Zijo Rubic di Barbara Bertoncin e Andrea Rizza
Quella notte d’estate del ‘92 in cui arrivarono i paramilitari serbi e massacrarono tutti, compresa la sua famiglia; l’attesa per l’esito del processo e il sogno di una vita normale. Intervista a Zijo Rubic.

Una Città 194/2012
L'UOMO GIUSTO
Intervista a Pierangelo Schiera di Gianni Saporetti
Il 16 aprile del 1988 viene assassinato dalle Brigate rosse, a Forlì, Roberto Ruffilli, sconosciuto ai più, anche nella sua città, ma quanto mai importante consigliere costituzionale della Dc; il suo progetto per coniugare stabilità di governo e pluralismo sociale all’insegna del cittadino-arbitro. Intervista a Pierangelo Schiera.