Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 196/2012
LE UGUALI OPPORTUNITA'
Intervista a Roberto Marchionatti di Gianni Saporetti
La questione liberalismo-liberismo accompagnerà la riflessione di Luigi Einaudi per tutta la vita; i suoi rapporti con l’amico Cabiati, con Croce e con Keynes; l’influenza dei due allievi, Carlo Rosselli e Piero Gobetti; la sua idea della lotta come forza vitale e il suo odio per il monopolio. Intervista a Roberto Marchionatti.

Una Città 196/2012
IL CONDIZIONALE ATTENUATIVO
Intervista a Richard Sennett di Barbara Bertoncin, traduzione di Sarah Baldissera
Per vivere assieme a persone diverse da noi in società complesse non basta la buona volontà, sono richieste delle abilità pratiche, come l’empatia e un approccio non assertivo; la crisi delle scuole pubbliche e il ruolo dei social network; l’innovativa formula del sindacato americano dei servizi. Intervista a Richard Sennett.

Una Città 195/2012
LA BUSTA AZZURRA
Intervista a Alberto Brambilla di Barbara Bertoncin
I risultati dell’ultimo rapporto sulla spesa previdenziale e i 13 miliardi di euro di disavanzo. Quei 10 milioni di pensionati che, se non intervenisse lo Stato, non avrebbero quasi nulla. L’attivo dei subordinati e il passivo dei pubblici. L’incredibile vicenda della “busta azzurra”, che non parte. Intervista a Alberto Brambilla.

Una Città 195/2012
L'ABITANTE E' DEPRESSO
Intervista a Rolando Bianchi Bandinelli di Gianni Saporetti
La domotica, cioè l’insieme di tecnologie che permettono di integrare gli elettrodomestici aumentando confort, sicurezza e risparmio energetico, è già a portata di mano e a costi accessibili; le opportunità per disabili e anziani che potranno vivere in autonomia più a lungo. Intervista a Rolando Bianchi Bandinelli.

Una Città 195/2012
ESPERTO PER ESPERIENZA
Intervista a Renzo De Stefani di Joan Haim
L’intuizione che nella salute mentale la competenza del malato è cruciale e quindi la creazione degli “Ufe”, utenti e familiari esperti, che entrano, anche fisicamente, nel sistema di cura; la traversata dell’oceano, il viaggio in Cina, ma anche la battaglia affinché i Csm siano luoghi esteticamente piacevoli. Intervista a Renzo De Stefani.

Una Città 195/2012
POESIE IN SCENA
Intervista a Mia Lecomte di Francesca Caminoli
L’idea, nata un po’ per caso, di mettere assieme alcune poete migranti, originarie di tanti paesi, ma legate alla lingua italiana, e di creare la “compagnia delle poete”; la scelta di essere solo donne e il controverso concetto di “migrante”; il disagio, ma anche il piacere, di mettere in scena il corpo. Intervista a Mia Lecomte.

Una Città 195/2012
BATTERE E LEVARE
Intervista a Gaetano Alessi di Thomas Casadei
La straordinaria esperienza di Ad Est, giornale nato a Raffadali, Agrigento, per volontà di un gruppo di giovani non rassegnati; la figura di Vittoria Giunti, partigiana del Nord e prima sindaco donna comunista in Sicilia; intimidazioni, pizzo, usura fenomeni ben noti, e da tempo, anche al Nord. Intervista a Gaetano Alessi.

Una Città 195/2012
LE MATRIOSCHE, LA COPERTA...
Intervista a Laura Boffi di Lorenza Del Tosto
Il concetto di design umanitario e l’invenzione di oggetti che permettano alle persone di relazionarsi anche in situazioni estreme, come quella della malattia terminale: la casetta appesa all’albero dove registrare ciò che non si riesce a dire, le bambole con cui esprimere un’emozione... Intervista a Laura Boffi.

Una Città 195/2012
LA DEMOCRAZIA NON E' FACILE
Intervista a Stephen Eric Bronner di Barbara Bertoncin, traduzione di Andrea Furlanetto
Quel poco che era rimasto delle speranze riposte nel giovane Assad, che aveva studiato in Occidente e manifestava intenti riformisti, è definitivamente scomparso all’indomani dei terribili bombardamenti di Homs; le speranze nell’opposizione che resta però ancora troppo frammentata. Intervista a Stephen Bronner.

Una Città 195/2012
UN NUOVO CONTRATTO SOCIALE
Intervista a Benoit Challand
Ora che le speranze della primavera araba sembrano essere svanite, i singoli paesi sono chiamati a trovare risposte alle istanze più urgenti a livello nazionale; il conflitto israelo-palestinese, uscito di scena e le occasioni sprecate di Usa e Europa. I cambiamenti in Yemen, che non fanno notizia. Intervista a Benoit Challand.