Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 197/2012
L'ORA DELLE DOMANDE
Intervista a Eila Bolkart di Sarah Baldiserra
Una giornata tipo in una scuola finlandese, con il “poliziotto scolastico”, che parla ai ragazzi di bullismo e dei pericoli di internet, e l’educazione “domestica”, in cui maschi e femmine imparano a cucinare e lavare; un ambiente in cui vigono la massima franchezza ma anche il rispetto. Intervista a Eila Bolkart.

Una Città 197/2012
NELLA PIAZZA DI SALEH
Intervista a Henryane de Chaponay di Joan Haim e Marina Piazza


Una Città 197/2012
L'IDEA DI UNA LETTERA
Intervista a Olga Amparo Sanchez di Massimo di Ricco
Convinte della bontà della negoziazione, un gruppo di donne ha aperto un dialogo con le Farc colombiane al fine della liberazione degli ostaggi; un impegno per la pace delle donne non per una presunta predisposizione naturale, ma per l’alto prezzo che sanno di dover pagare alle guerre. Intervista a Olga Amparo Sanchez.

Una Città 197/2012
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Intervista a Learco Andalò di Carlo De Maria
Quando un giovane di sinistra, timido, avido di letture e curioso di politica mise piede in una sede di un piccolo movimento, che predicava un socialismo indipendente da Mosca; l’ostracismo implacabile dei comunisti del Pci verso i cosiddetti magnacucchi, trattati da traditori, rinnegati, spie. Intervista a Learco Andalò.

Una Città 196/2012
L'UMILTA' DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Una democrazia elitarista, in cui, in nome della competenza, contano solo gli effetti delle decisioni, non le loro modalità; un plebiscitarismo in cui i cittadini sono solo una massa informe; la democrazia non vuol appiattire tutto, ma solo neutralizzare i privilegi di fortuna e cultura. Intervista a Nadia Urbinati.

Una Città 196/2012
INVISIBILI
Intervista a Giuseppina Virgili di Joan Haim
Lasciare un posto sicuro per metter su una piccola azienda e dopo quasi 30 anni trovarsi con i clienti che non pagano, le banche che chiudono i rubinetti, le istituzioni che chiudono le porte... l’idea, anche per non disperarsi, di metter su un’associazione per dar voce ai piccoli imprenditori in crisi. Intervista a Giuseppina Virgili.

Una Città 196/2012
ESODATI, DEROGATI, SILENTI
Intervista a Francesca Tornieri di Barbara Bertoncin
Da mesi i patronati sono presi d’assalto da sessantenni in attesa di capire il proprio destino previdenziale e da giovani disoccupati; le tante normative susseguitesi negli ultimi anni, ciascuna con i propri derogati; il problema del ricongiungimento oneroso, delle posizioni silenti e degli esodati. Intervista a Francesca Tornieri.

Una Città 196/2012
IERI E' PASSATO...
Intervista a Maurizio di Barbara Bertoncin
L’abitudine all’alcol fin da bambino, le prime sbornie, l’incontro con la cocaina, che fa sentire lucidi ed efficienti anche quando si è bevuto, l’illusione di aver trovato il paradiso... e poi tutto precipita: il primo ricovero, e poi il secondo, l’inferno della dipendenza, fino a quella prima sera agli Alcolisti Anonimi... Intervista a Maurizio.

Una Città 196/2012
SCUOLE LIBERE
Intervista a Thomas Packer di Barbara Bertoncin e Giovanni Maragno, trad. a cura di Sarah Baldiserra
Nel Regno Unito si stanno sperimentando le Free School, scuole fondate da genitori, insegnanti, leader religiosi, finanziate dallo Stato, gratuite per gli allievi, ma libere nell’impostazione dell’insegnamento; alla West London si insegna il latino, si fa musica e la disciplina è ferrea... Intervista a Thomas Packer.

Una Città 196/2012
IL BAR SI CHIAMA ROSA ELLE
Intervista a Beatrix Ebeling, Ingrid Thiel, Sabine Thiel e Ildiko Dornbach di Paola Sabbatani e Gianni Saporetti
Trent’anni fa un gruppo di giovani tedeschi, stanchi di partecipare solo a manifestazioni “contro” qualcuno o qualcosa, decisero di fondare una comune in Umbria, che vive tuttora, malgrado una terra arida, i figli che non restano, le vicende affettive intricate. Ne parlano Beatrix, Ingrid, Sabine e Ildiko.