Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 198/2012
NON PIU' ABBANDONATI
Intervista a Ignazio Marcozzi di Barbara Bertoncin
Il consumo di cannabinoidi, da collettivo e rituale, è diventato sempre più abitudinario, isolato, “autocurativo”; droghe leggere sempre più pesanti, l’eroina che cala e la cocaina che si diffonde; la totale inefficacia di qualsiasi divieto e l’importanza invece di regolamentare e informare. Intervista a Ignazio Marcozzi.

Una Città 198/2012
EBREO E ARABO
Intervista a Susanna Sinigaglia di Barbara Bertoncin
Una vicenda, quella degli ebrei arrivati da Iraq, Yemen, Egitto prima della formazione di Israele con spirito sionista, o subito dopo perché cacciati dai paesi arabi, che resta sconosciuta; costretti ad abdicare alla loro cultura e alla loro lingua, restano ancora oggi discriminati. Intervista a Susanna Sinigaglia.

Una Città 198/2012
LA NOSTRA LOTTA
Intervista a Mustafa Barghouti di Alberto Fierro e Giovanni Jarre
Intervista a Mustafa Barghouti

Una Città 198/2012
DUE PUNTI E VIRGOLETTE
Intervista a Riccardo Orioles di Barbara Bertoncin
L’esperienza de “I Siciliani” di Pippo Fava, luogo di passione civile e politica, ma anche di rigoroso apprendimento di un mestiere; le inchieste sulla mafia, le minacce e poi i giorni bui che seguirono alla morte del direttore; l’esperienza del giornale autogestito da un gruppo di giovani, che va avanti. Intervista a Riccardo Orioles.

Una Città 198/2012
MISURA E MALINCONIA
Intervista a Pierangelo Schiera di Gianni Saporetti
Le buone maniere quotidiane, la qualità del rapporto con gli altri sono politica, una politica altrettanto importante del parlamento e del voto. Il bisogno che è alla base di tutto e che spinge alla misura, di se stessi, degli altri, dell’ambiente; la misurazione fondamento della scienza e della stessa politica; la ragion di Stato non è machiavellismo, ma notitia rerum; la malinconia che ci procura la presa d’atto della nostra pochezza è all’origine della politica. Intervista a Pierangelo Schiera.

Una Città 197/2012
DIECI ALL’ANNO
Intervista a Camil Durakovic di Barbara Bertoncin
Quest’anno, a differenza del passato, solo chi è registrato nelle liste di Srebrenica potrà votare per il sindaco e ad oggi la maggioranza degli aventi diritto è serba; una situazione economica disastrosa, che rende vano ogni discorso sulla riconciliazione; le speranze, tradite, sul ruolo propulsivo della ricostruzione delle terme. Intervista a Camil Durakovic.

Una Città 197/2012
PER CONTO LORO
Intervista a Alberto Grolla di Barbara Bertoncin
Con i soldi della mobilità, tutti anticipabili per sostenere l’avvio di un’attività in proprio, dieci dipendenti hanno rilevato la fabbrica fallita, decisi a provarci; un distretto, quello della modelleria nel padovano, nato tanti anni fa dai dipendenti di una sola fabbrica messisi, via via, in proprio. Intervista ad Alberto Grolla.

Una Città 197/2012
IL PAZIENTE ANZIANO
Intervista a Paola Pessina e Laura Balestrini di Barbara Bertoncin
Il grande problema, che non può che aggravarsi, degli anziani affetti da malattie croniche, la cui assistenza è a metà fra il sociale e il sanitario, ambiti spesso non coordinati; il ruolo del medico di base, decisivo ma da ridefinire; l’esperienza lombarda dei voucher alle famiglie. Intervista a Paola Pessina e Laura Balestrini.

Una Città 197/2012
L'ILLUSIONE NORMATIVA
Intervista a Cluadio Castelli di Barbara Bertoncin
Nonostante il peso dell’arretrato, oggi si registra un saldo positivo tra i processi definiti e quelli sopravvenuti. Un sistema che risulta lento anche perché motiva sempre. L’esperienza dell’Ufficio del processo, la riorganizzazione delle cancellerie e gli incoraggianti risultati del processo telematico. Intervista a Claudio Castelli.

Una Città 197/2012
LA LEZIONE FINLANDESE
Intervista a Pasi Sahlberg di Sarah Baldiserra
Una scuola, quella finlandese, solo ed esclusivamente pubblica, dove il figlio del Presidente è in classe con i figli degli operai, e dove per diventare insegnanti bisogna studiare molti anni e superare una selezione severa; un sistema fondato sulla fiducia e la responsabilità, più che sui test. Intervista a Pasi Sahlberg.