Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 199/2012
L'UNIFORMITA' PUNITIVA
Intervista a Mauro Bonaretti di Barbara Bertoncin
La carenza di risorse, ma soprattutto il fatto che il cittadino non vuole essere più né suddito né cliente, ma protagonista, pone all’amministratore sfide inedite; la difficoltà di un approccio manageriale in un sistema ancora borbonico che vede nell’autonomia solo un rischio. Intervista a Mauro Bonaretti.

Una Città 199/2012
MADE REDUNDANT
Intervista a Francesca di Barbara Bertoncin
Le prime esperienze durante l’università e poi l’ingresso in una grande multinazionale, la passione per il mondo della consulenza delle organizzazioni, in grande trasformazione, la carriera veloce, le responsabilità, ma anche le tante soddisfazioni, fino a quel giorno in cui del tutto inaspettatamente... Intervista a Francesca.

Una Città 199/2012
IL RENDICONTO DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Michele Ainis di Giorgio Calderoni
In un paese feudale, dove ciascuno alla fine ha la sua piccola casta di appartenenza, l’importanza di recuperare la fratellanza e una “disuguaglianza ben temperata”; una Camera dei cittadini sorteggiati e il recall, cioè la revoca dell’eletto immeritevole, come possibili rimedi; le 63.000 deroghe. Intervista a Michele Ainis.

Una Città 199/2012
PRESUNZIONE DI FALSITA'
Intervista a Lucia Robustelli di Barbara Bertoncin
Proprio mentre faticosamente una madre sta mettendo in moto un percorso di emancipazione e autonomia per la figlia disabile, l’arrivo della lettera dell’Inps per una verifica sui falsi invalidi, che di fatto costringe a enfatizzare il negativo, cioè le inabilità, anziché il positivo, cioè le risorse. Intervista a Lucia Robustelli.

Una Città 199/2012
QUINDI SE SI VUOLE...
Intervista a Francesca Lenzi di Paola Sabbatani
Un gruppo di cittadini bolognesi che, preoccupati per lo stato di abbandono di un’antica villa in un parco, fanno una cooperativa, partecipano e vincono un bando, e con i soldi personali, oltre che con il contributo di alcune ditte private e tanto volontariato, restituiscono quello spazio alla città. Intervista a Francesca Lenzi.

Una Città 199/2012
RECINTI D'OGNI SORTA
Intervista a Franco Lorenzoni di Gianni Saporetti
Il rischio che l’introduzione di lavagne interattive nella scuola dell’infanzia e nei primi anni delle elementari, in una situazione in cui il bambino a casa è già circondato da schermi e da telefonini, impoverisca grandemente la sua formazione, di cui l’uso del tatto e del corpo, l’osservazione in spazi grandi, il confronto anche duro con la realtà esterna e con gli altri, era parte fondamentale; il rischio di un bambino iperprotetto a suo agio solo di fronte a uno schermo. Intervista a Franco Lorenzoni.

Una Città 198/2012
LA SECONDA GENERAZIONE
Intervista a Roberta Radich di Barbara Bertoncin
La convivenza, e l’amicizia, tra ragazzi italiani e stranieri è oggi un dato di fatto, per quanto disconosciuto dal mondo degli adulti; la difficile relazione tra scuola e famiglie straniere; quel gruppo di mutuo aiuto in cui le mamme straniere scoprirono di aver qualcosa da insegnare alle italiane. Intervista a Roberta Radich.

Una Città 198/2012
ACCETTANO DI TUTTO!
Intervista a Adriana Luciano
Il mismatch, cioè lo sfasamento tra offerta di laureati e domanda del mercato, va visto nel dettaglio; la coerenza dell’area sanitaria e invece l’incoerenza, non necessariamente negativa, delle aree umanistiche; giovani appena laureati che pur di lavorare rischiano l’intrappolamento nella precarietà. Intervista ad Adriana Luciano.

Una Città 198/2012
IL GRUPPO ACQUISTO TERRENI
Intervista a Gianluca Marocci di Giuliana Ciani e Gaia Ciani
Il tentativo di unire l’idea alla base dell’acquisto collettivo dei Gas con la necessità di mettere al riparo i propri risparmi; la formula della Srl agricola e la possibilità di non andare dal notaio; tante piccole quote democratiche; un investimento etico, ecologico, ma possibilmente anche redditizio. Intervista a Gianluca Marocci.

Una Città 198/2012
QUANDO VUOI CANDIDARTI?
Intervista a Amanda Dean di Barbara Bertoncin, Giovanni Maragno, traduzione di Antonio Fedele
Un incarico, quello di consigliere, che nell’amministrazione locale inglese non prevede retribuzione ad alcun livello e il rischio però che così lo facciano solo pensionati e benestanti; l’idea che farebbe bene a tutti, anche alla democrazia, fare il consigliere almeno una volta nella vita; il dibattito sulla toga. Intervista a Amanda Dean.