Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 203/2013
SE NON C'ERA IL GRUPPO...
Intervista a Corrado Mandreoli di Barbara Bertoncin e Sergio Bevilacqua
Con una lunga tradizione di aiuto alle persone disagiate, la Camera del Lavoro di Milano, negli ultimi anni si è trovata a occuparsi di un disagio specifico, quello che crea la perdita del lavoro; l'idea di metter su dei gruppi di auto-aiuto tra disoccupati, a cui partecipano operai, ma anche dirigenti; la sensazione degli esodati di essere stati traditi. Intervista a Corrado Mandreoli.

Una Città 203/2013
QUATTRO GIORNI SU VENTIDUE
Intervista a Luigi Fiorot
Una crisi che dopo cinque anni non demorde e tante imprese artigiane del Veneto che, pur essendosi ristrutturate, continuano a operare in un regime di grande incertezza; un uso della cassa integrazione in deroga ridotto al minimo e funzionale a coprire i buchi del ciclo produttivo; il problema, gravissimo, della mancanza di fiducia. Intervista a Luigi Fiorot.

Una Città 203/2013
L'IMPORTANZA DEI TEST
Intervista a Vincenzo Colangeli di Paola Sabbatani
La trasformazione epidemiologica che ha portato l’Aids a diventare una malattia quasi solo a trasmissione sessuale; la preoccupazione per i tanti che non sanno di essere ammalati; una terapia estremamente costosa e che dura tutta la vita, ma che oggi permette una buona qualità della vita; l’importanza di non abbassare la guardia. Intervista a Vincenzo Colangeli.

Una Città 203/2013
TORINO E' WALLAFA
Intervista a Emanuele Maspoli di Barbara Bertoncin e Sarah Baldiserra
La comunità marocchina di Torino, con oltre ventimila residenti, è la più numerosa d’Italia e i suoi membri, nella grande maggioranza, per ”effetto chiamata”, sono originari di Khouribga, ormai città fantasma; la scelta di venire a Torino perché è una città “wallafa”, a cui ci si abitua, cioè; l’incredibile mercato di Porta Palazzo e gli effetti della crisi. Intervista a Emanuele Maspoli.

Una Città 203/2013
ECOLOGIA PRENATALE
Intervista a Carlo Bellieni
L’utero non è quella barriera insuperabile che si pensava un tempo, bensì un filtro attraverso cui possono passare agenti inquinanti; i pericoli che vengono da solventi, insetticidi e metalli pesanti; la grande risorsa dell’allattamento, pur non a riparo da inquinamento; l’importanza, per le madri, di stare attente, ma anche di fidarsi della propria competenza. Intervista a Carlo Bellieni.

Una Città 203/2013
LA SOCIETA' DEL DIALOGO
Intervista a Gabriella Valera di Thomas Casadei
Un concorso di poesia diventato un appuntamento per giovani da tutto il mondo; Il lavoro di traduzione, le difficoltà del comprendersi, la percezione interculturale che anima il forum che diventa un momento di autoriflessione; il diritto al dialogo fondamento di ogni sfera pubblica e la pubblicità come antidoto di ogni ragion di stato; la città di Trieste. Intervista a Gabriella Valera.

Una Città 203/2013
ALMENO DODICI LIBRI...
Intervista a Daniel Vogelmann di Francesco Papafava
La storia della gloriosa tipografia dei Giunta, che si trasforma in casa editrice quando alla morte di Schulim, sopravvissuto ad Auschwitz grazie alla maestria da tipografo, il figlio Daniel è costretto a occuparsi dell’azienda; l’idea di pubblicare “La notte” di Wiesel; seicento titoli, tutti di storia della Shoah e di cultura ebraica; le difficoltà dell’editoria. Intervista a Daniel Vogelmann.

Una Città 202/2013
SONO INTERCONESSI!
Intervista a Anna Lona di Barbara Bertoncin
Trovarsi, nel giro di pochi anni, di fronte a bambini che non sanno più ascoltare e però spontaneamente fanno gruppo e scambiano tutto; l’importanza che la scuola, di fronte alle nuove tecnologie, faccia non un passo indietro, ma semmai avanti, provando a recuperare un’alleanza con i genitori; il problema, grave, del gap generazionale. Intervista a Anna Lona.

Una Città 202/2013
LA PORTA SOCCHIUSA
Intervista a Fabio Veglia di Barbara Bertoncin
Un tema, quello della sessualità delle persone con disabilità intellettiva, quasi tabù e su cui, però, negli ultimi trent’anni si sono fatti dei passi avanti; la figura, piuttosto controversa e illegale in Italia, dell’assistente sessuale; l’importanza di costruire un’idea di sessualità che ci tenga dentro tutti. Intervista a Fabio Veglia.

Una Città 202/2013
CUFFIE E TERMINALE
Intervista a Salvatore Capone di Barbara Bertoncin e Pinuccia Cazzaniga
Da lavoro precario per eccellenza, svolto da universitari e neomamme, ora, soprattutto al sud, quello del call center è diventato “il” lavoro; la differenza tra “inbound” e “outbound” e la necessità, per le aziende, per star dietro ai picchi nei volumi di traffico, di ricorrere pressoché esclusivamente a contratti part-time. Intervista a Salvatore Capone.