Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 206/2013
A QUESTA ETA'
Intervista a Marina Piazza di Barbara Bertoncin e Joan Haim
L’avvicinamento alla vecchiaia, anche per chi ha vissuto in pieno gli anni del movimento femminista, resta un tragitto individuale e spesso precario; l’ombra della solitudine, la sessualità che torna a essere un tabù, la salute da curare, ma anche le amicizie che restano, i progetti di cohousing, una nonnità vissuta più intensamente della maternità... Intervista a Marina Piazza.

Una Città 206/2013
QUESTO CHIEDERE, CHIEDERE, CHIEDERE
Intervista a Paolo Bergamaschi di Barbara Bertoncin
I problemi di un’Europa con ventotto paesi, ognuno con lingua, tradizioni, opinioni pubbliche diverse; il caso della Turchia e del Montenegro; il problema della dipendenza energetica dalla Russia; un club in cui una volta entrato hai solo diritti e non più doveri; la differenza con gli Stati Uniti, che hanno anche “il bastone, non solo la carota”. Intervista a Paolo Bergamaschi.

Una Città 205/2013
DENTRO LO SCHERMO
Intervista a Paolo Ferri di Barbara Bertoncin
I “nativi digitali” incontrano sempre più presto gli schermi interattivi e questo cambia il loro modo di rappresentarsi il mondo; la sfida, per gli insegnanti, di appassionare ragazzi più vispi, informati e però con difficoltà di rielaborazione; l’incredibile quantità, su youtube, di video fatti da bambini su come si usano le carte yu-gi-ho o come si pettinano le bambole. Intervista a Paolo Ferri.

Una Città 205/2013
IL LICENZIAMENTO
Intervista a Massimo Tirelli di Barbara Bertoncin e Gianni Saporetti
Una riforma, quella introdotta dalla Fornero, che, togliendo la minaccia del reintegro, comunque rarissimo e quasi inapplicabile, ha reso più facile il licenziamento; il problema di un sistema che continua a non occuparsi della riqualificazione di chi è fuori; licenziamenti economici che mascherano problemi relazionali; perché nel pubblico non si licenzia. Intervista a Massimo Tirelli.

Una Città 205/2013
IL PROBLEMA MATERNITA'
Intervista a Antonella Internicola e Sabina Guancia di Barbara Bertoncin
Una o più dipendenti che vanno in maternità possono costituire un problema rilevante per una piccola attività, non solo per la necessità di anticipare cifre non sempre disponibili, ma anche per problemi organizzativi e alcune ottusità normative; la cultura del figlio unico e la richiesta del part-time al ritorno, non sempre possibile. Intervista ad Antonella Internicola e Sabina Guancia.

Una Città 205/2013
PERSONA CON ESPERIENZA
Intervista a Izabel Marin e Silva Bon di Barbara Bertoncin
Guarire dalla malattia mentale o comunque riprendersi la propria vita, giorno dopo giorno, senza trionfalismo, con i sintomi che a volte tornano, osando essere perfino orgogliosi della propria esperienza di disagio, fa tutto parte della nozione di recovery che rompe un tabù della psichiatria; cosa aiuta, cosa non aiuta e il difficile rapporto con i farmaci. Intervista a Izabel Marin e Silva Bon.

Una Città 205/2013
RECOVERY E CITTADINANZA
Intervista a Roberto Mezzina di Barbara Bertoncin
La cittadinanza, intesa come esercizio effettivo, concreto, dei propri diritti, sta alla base del concetto di “recovery” al cui centro c’è la persona, che è la risorsa più importante per la sua guarigione; dare autonomia non vuol dire abbandonare le persone al proprio destino né pretendere che sia lo Stato a provvedere; il problema dei farmaci. Intervista a Roberto Mezzina.

Una Città 205/2013
HO IMPARATO A CHIEDERE
Intervista a Vita Cosentino di Barbara Bertoncin e Joan Haim
Un dolore all’anca che arriva all’improvviso mentre si è ospiti di un’amica e in pochi minuti il corpo che non risponde più, la corsa in ospedale, il ricovero nella Stroke Unit e poi la riabilitazione, durissima, la diagnosi che resta dubbia... e in tutto questo però l’inaspettata disponibilità delle tante amiche, la dedizione del marito, una vita da reinventare... Intervista a Vita Cosentino.

Una Città 205/2013
LA POSSIBILITA' DELL'AUTONOMIA
Intervista a Andrea Ichino di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
La proposta di avviare un’esperienza di scuole pubbliche, del tutto finanziate dallo stato, ma gestite in piena autonomia da privati in stretto rapporto coi genitori; allo Stato il compito dell’informazione e degli esami di stato; l’esperienza delle free school e delle charter school; la libertà nell’assunzione degli insegnanti e la varietà degli indirizzi. Intervista ad Andrea Ichino.

Una Città 205/2013
DARSI DEL TU
Intervista a Silvio Basile di Thomas Casadei
Guido Calogero, persona di grande umiltà nonostante la notorietà internazionale, il cui pensiero, incentrato sul concetto di dialogo, è stato largamente anticipatore; l’idea di una democrazia che legittima innanzitutto l’ordinamento prima che il potere entro l’ordinamento; un liberalsocialismo fondato su una coniugazione concreta di diritti sociali e diritti di libertà. Intervista a Silvio Basile.