Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 212/2014
L'ORFANOTROFIO
Intervista a Riccardo Piccaluga di Paolo Riccardo Oliva
L’infanzia in orfanotrofio e poi il lavoro in miniera in Belgio, il ritorno in Italia, l’avviamento di una piccola azienda che via via si ingrandisce fino a quando non arriva il momento di tirare fuori quel sogno dal cassetto: dopo aver liquidato l’azienda e sistemato operai e figli, la decisione di partire per l’Africa dove andare a costruire un orfanotrofio. Intervista a Riccardo Piccaluga.

Una Città 211/2014
UN DIRITTO PENALE MINIMO
Intervista a Luigi Ferrajoli di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
Con Magistratura democratica il diritto scoprì la Costituzione, in polemica con una giustizia che fino ad allora aveva gravitato nell’orbita del potere; la necessità oggi di ribadire con forza i diritti dell’imputato; l’errore di protagonismo di alcuni magistrati e la necessità di leggi chiare a cui sia facile per il magistrato esser soggetto; il problema dell’indipendenza. Intervista a Luigi Ferrajoli.

Una Città 211/2014
QUALE AUTONOMIA?
Intervista a Mario Maria Nanni di Giovanni Pasini
Una scuola soffocata da una gestione burocratico-amministrativa che vede i dirigenti scolastici responsabili di tutto e allo stesso tempo privi degli strumenti necessari a esercitare qualsiasi forma di autonomia; insegnanti che rischiano di non trovare un terreno comune con le nuove generazioni e genitori concentrati esclusivamente sulle esigenze dei figli. Intervista a Mario Maria Nanni.

Una Città 211/2014
TROVA TU LA SOLUZIONE
Intervista a Paride Saleri di Barbara Bertoncin
Il passaggio da un'azienda “push”, dove il commerciale detta legge e dove il magazzino rischia di congelare preziose risorse finanziarie, a una produzione snella, dove non c'è più una stanza dei bottoni, ma tanti gruppi di lavoro e dove i lavoratori partecipano all'impresa. La battaglia per condividere gli utili e il sogno di un “club di aziende lean”. Intervista a Paride Saleri.

Una Città 211/2014
I TELEFONI NON SQUILLAVANO
Intervista a Lucio Pecchini, Valter Della Torre, Paolo Borroni, Fabio del Carro di Barbara Bertoncin
Un’azienda storica, nata alla fine degli anni Cinquanta, con l’ambizione di puntare su materiali d’avanguardia; la crisi dell’edilizia e la sfida, nel momento di massima difficoltà, di non licenziare nessuno, a patto di una vera assunzione di responsabilità da parte dei lavoratori; intervista a Lucio Pecchini, amministratore; Valter Della Torre e Paolo Borroni, dipendenti; Fabio del Carro, sindacalista.

Una Città 211/2014
IL CONFLITTO ECONOMICO
Intervista a Simone Attilio Bellezza di Cesare Panizza
Un nazionalismo, quello ucraino, da sempre in bilico tra la tradizione socialista ottocentesca e quella fascista; la propaganda sulla separazione linguistica in un paese dove in realtà si parlano indifferentemente russo e ucraino; la tiepida accoglienza del ritorno sulla scena di Yulia Timoshenko e l’ambivalenza verso un’Europa che ha deluso. Intervista a Simone Bellezza.

Una Città 211/2014
IL BILANCIO FAMILIARE
Intervista a Annibale Osti, Stefano Ramelli e Chiara Putaturo di Barbara Bertoncin
La scelta, in un momento di crisi diffusa, di organizzare dei laboratori in cui si discute e ci si confronta su come tenere un bilancio familiare, sulle differenze tra gli strumenti finanziari e su come gestire la risorsa economica; l’importanza di potersi scambiare ricette di risparmio e il concetto di “educazione al debito”. Intervista ad Annibale Osti, Stefano Ramelli e Chiara Putaturo.

Una Città 211/2014
IN LAMBRETTA COL BABBO
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Nei ricordi d’infanzia del paese delle vacanze estive, dove la grande povertà conviveva con l’agiatezza dei pochi, l’amicizia coi figli dei mezzadri della nonna e il legame con un padre severissimo, che odiava i soldi e non voleva possedere neanche i libri che leggeva, ma che educava all’onestà intellettuale, alla curiosità, al culto del dettaglio. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 210/2014
LA BOLLINATURA
Intervista a Marco Cammelli di Gianni Saporetti
Una pubblica amministrazione a rischio di collasso che esige interventi non ordinari e un progetto di riforma di lungo periodo; le due occasioni perse, il varo delle regioni degli anni 70 e le riforme, poi cadute, dei 90; l’introduzione improvvisa dell’obbligo alla competizione e del diritto alla trasparenza in un corpo vecchio e del tutto impreparato. Che fare? Intervista a Marco Cammelli.

Una Città 210/2014
GLI SVANTAGGIATI
Intervista a Giuseppe Costa di Barbara Bertoncin, Francesco Ciafaloni
Dall’Unità, con la parentesi del Fascismo, la nostra salute è andata migliorando e tuttavia, da qualche anno, emerge un divario Nord-Sud che non era mai stato così netto; differenze geografiche che nascondono in realtà differenze sociali; il fenomeno dell’inverse care law; una società che nella crisi sta mostrando un grado di resilienza inatteso. Intervista a Giuseppe Costa.