Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 215/2014NESSUNO POTRA’ PIU' DIRE A UN BIMBO “TU SEI TUTSI”
Intervista a Yolande Mukagasana di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Il ritorno nei luoghi del genocidio, dove sono morti tutti i propri cari, e dove i vicini non sono contenti di vedere una sopravvissuta perché si vergognano, e però anche la scoperta di un paese, il Rwanda, vitale e in pieno sviluppo, dove non ci sono più case di paglia, ma palazzoni e c’è dappertutto la fibra ottica; il problema dei sopravvissuti e la scoperta che lavorando assieme si può anche tornare a vivere assieme. Le speranze nei giovani. Intervista a Yolande Mukagasana.
Una Città 215/2014
LA DOMENICA A INSEGNARE A FAR DI CONTO AI CONTADINI...
Intervista a Marco Scavino di Cesare Pianciola
Gobetti, all’indomani dell’assassinio, anche su sollecitazione di Rosselli, fece un ritratto appassionato di Giacomo Matteotti “spulciatore di conti e bilanci”, un ritratto contrapposto al giudizio di Gramsci che lo liquidò definendolo un “pellegrino del nulla”; la scissione del 21e le polemiche fratricide vissute come una disgrazia; un omicidio che mantiene aspetti enigmatici; la fiducia a Mussolini di Giolitti, Orlando, Salandra, De Gasperi, Gronchi. Intervista a Marco Scavino.
Una Città 214/2014
VIVO, A VENTITRE' SETTIMANE
Intervista a Roberto Bottino di Agnese Angeli, Barbara Bertoncin, Giorgio Calderoni
I problemi che devono affrontare i neonatologi a fronte delle accresciute possibilità di salvare il neonato prematuro; gli alti rischi per la sopravvivenza del bambino e quelli di patologie future; l’età minima per salvare il bimbo che supera quella massima prevista per l’aborto terapeutico; un rapporto coi genitori difficile, che può sfociare, come spesso ormai avviene, nella rivalsa; le terapie intensive aperte giorno e notte ai genitori. Intervista a Roberto Bottino.
Una Città 214/2014
SEMPLICE, PAGHI PER LE SCELTE FATTE
Intervista a Roberto Bin di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
Una riforma, quella del Senato, valida a patto che diventi veramente la camera delle autonomie e non il pasticcio che si va configurando; l’elezione indiretta e il senatore che rappresenta il territorio non una parte politica; l’assurdità di un dibattito sul Titolo V fondato sulle etichette delle materie; l’abbandono della politica, avvenuto vent’anni fa, il cui spazio è stato occupato ancor più dalla burocrazia; Renzi, comunque sia, forse ha messo in moto qualcosa. Intervista a Roberto Bin.
Una Città 214/2014
ANCHE CONDORCET VOLEVA UNA CAMERA SOLA, MA...
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
La tendenza maggioritarista a rafforzare enormemente il potere esecutivo, omogeneizzando a esso tutti gli altri poteri, sostenuta da una demagogia che taccia di conservatorismo ogni critica; un metodo, quello dell’esecutivo, della politica ordinaria che riforma la costituzione, del tutto inaccettabile; una democrazia plebiscitaria dove la Camera dovrà ratificare le scelte di un leader che ha un rapporto diretto con un elettorato ridotto a puro spettatore. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 214/2014
I MORTI NON CONTATI
Intervista a Carlo Soricelli di Stefano Silvestri
Una ricerca portata avanti da solo, spinto dalla tragedia della Thyssen, i cui risultati nessuno sembra voler prendere in considerazione perché dicono che i morti del lavoro in Italia sono circa il doppio di quelli dichiarati dall’Inail che non tiene conto dei lavori non assicurati. Intervista a Carlo Soricelli.
Una Città 214/2014
IL CARATTERE ARNO
Intervista a Andrea Settis Frugoni di Gianni Saporetti
In tempi di crisi dell’editoria, la sfida di aprire una piccola casa editrice che pubblica libri preziosi, curati dalla scelta del font alla qualità della carta; il problema della distribuzione e dei super sconti offerti da Amazon; lo smartphone, il vero nemico del libro... Intervista ad Andrea Settis Frugoni.
Una Città 214/2014
IL PERMESSO DI INGRESSO PER "RICERCA DI LAVORO"
Intervista a Enrico Pugliese di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Gli anni prima dell’introduzione del visto, quando i tunisini sbarcavano in Sicilia in traghetto; la legge Maroni, la Turco-Napolitano e le tante sanatorie, la più grande di tutte varata dalla Lega; la brutta pagina dei centri di permanenza temporanea e la vergogna della proposta di legge sulle ronde, incompatibile con il principio del monopolio della violenza da parte dello stato; l’illusione che per l’immigrazione ci possa essere una soluzione definitiva; intervista a Enrico Pugliese.
Una Città 214/2014
COME DICEVA ANCHE BARACK...
Intervista a David Calef di Barbara Bertoncin
Il tentativo, da parte di JCall, movimento di ebrei europei nato nel 2010 per dar voce a chi
pensa che sostenere Israele significa anche criticare il suo governo, di guardare a ciò che sta
succedendo tenendo conto della genesi di questo conflitto; l’ostinazione nell’espandere le colonie nei Territori occupati, scelta antitetica alla dichiarata volontà di pace; gli ebrei europei, soprattutto francesi, che non sentendosi più sicuri decidono di emigrare in Israele. Intervista a David Calef.
Una Città 214/2014
TROVATELLI, FIGLI DI CARCERATI, I FAMOSI "CUGINI"
Intervista a Libera, Amico, Chiara ed En Dolci di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Un padre rigoroso, schietto, lavoratore instancabile, ma anche capace di giocare e divertirsi come
un bambino con i figli; le passeggiate al mare all’alba, le gite in macchina per vedere come procedeva la diga; poi i digiuni, le manifestazioni, ma anche la paura che gli succedesse qualcosa; La “maieutica reciproca”, quella passione per le domande, che alimentava, anche nei figli, una curiosità inesauribile per la vita. Il ricordo di Danilo Dolci dei figli Libera, Amico, Chiara ed En.

















