Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 218/2015
I NOMI IN SARDO
Intervista a Mario Trudu di Francesca de Carolis
Una vita trascorsa in carcere prima per una condanna da cui da sempre si dichiara innocente e poi per un sequestro effettuato da latitante; il trasferimento nel “continente” e la perdita dei contatti con i propri cari, specie i più giovani che al compimento della maggiore età non hanno più diritto alle visite; la nostalgia per la terra tanto amata e per la lingua sarda; la scelta di non collaborare perché il pentimento è un’altra cosa; il peso delle azioni commesse, gravoso come il carcere. Intervista a Mario Trudu.

Una Città 217/2014
iL VENERDI' DEI BANCALI
Intervista a Franco Ferrario di Barbara Bertoncin
Una “logistica verde” che mette assieme una quarantina di gruppi di acquisto solidale lombardi e i piccoli produttori attraverso una filiera cortissima, veloce, informatizzata e praticamente senza sprechi con l'obiettivo di permettere a tutti di mangiare cibo di qualità a prezzi accessibili e di pagare i contadini il triplo della grande distribuzione. L’assurdità di un sistema che usa il 60% del Pil per muovere i prodotti e che non contabilizza i costi di ripulitura dell’ambiente. Intervista a Franco Ferrario.

Una Città 217/2014
PRESUNTO EVASORE
Intervista a Andrea Carinci di Barbara Bertoncin
Un credito, quello fiscale, che gode di uno statuto speciale e ammette quindi anche l’adozione di poteri particolari; un contribuente cui si guarda con sospetto e sul quale ricade l’onere della prova d’innocenza; la sperequazione tra i tempi, brevissimi, concessi ai cittadini per saldare i propri debiti e quelli, lunghissimi, che si prende lo stato; i dubbi sul 730 precompilato e l’assurdità di vedersi continuamente chiedere informazioni già in mano all’amministrazione. Intervista ad Andrea Carinci.

Una Città 217/2014
LA RELAZIONE CHE USURA
Intervista a Vittorio Lodolo D'Oria di Barbara Bertoncin
Insegnanti provati da un rapporto con la cosiddetta utenza insistito, protratto per più ore al giorno, tutti i giorni della settimana, nove mesi all’anno; un disagio che stenta a essere riconosciuto anche dai sindacati che temono lo stereotipo del pazzo oltre a quello del fannullone. L’importanza dello strumento dell’accertamento medico, pensato in primis per tutelare il lavoratore e il rischio che la riforma previdenziale abbia effetti devastanti. Intervista a Vittorio Lodolo D’Oria.

Una Città 217/2014
E' TUTTA UNA QUESTIONE DI FIDUCIA
Intervista a Kari Louhivuori di Sarah Baldiserra
Il successo del modello scolastico finlandese non sta solo nella rigorosa formazione e selezione degli insegnanti, ma anche in un contesto fatto di asili, biblioteche, medici e servizi sociali che operano in modo integrato; una scuola dove gli insegnanti hanno piena libertà pedagogica, dove si insegna anche a cucinare, lavare, cucire, a maschi e femmine, e dove si privilegia il fare; un sistema senza test perché fondato interamente sulla fiducia. Intervista a Kari Louhivuori.

Una Città 217/2014
UUUUUU...
Intervista a Boris Porena, Paola Bucan di Paola Sabbatani
L’esperienza straordinaria dell’insegnamento della musica a ragazzini di un paesino sperduto del Lazio, partendo non già da un’alfabetizzazione classica, ma dal battito delle mani o dall’emissione di una lettera, da qui a una pratica di composizione del tutto informale e quindi alla grafia; la scelta, anche dolorosa, di lasciare la composizione per insegnare e fondare un centro di sperimentazione metaculturale che attraverso la musica insegnasse a pensare. Intervista a Paola Bucan e Boris Porena.

Una Città 217/2014
LA CITTA' DI PIETRA E LA CITTA' DI MACUTI
Intervista a Jens Hougaard di Bettina Foa
La storia di Ilha de Moçambique, piccola isola vicino alla costa settentrionale del Mozambico, avamposto strategico prima per il commercio degli arabi con l’india e l’Africa orientale e poi per le navi portoghesi che al ritorno dovevano aspettare il vento favorevole per arrivare in Europa; il declino arrivato negli ultimi decenni e la sfida, oggi, di recuperare un luogo tenendo assieme conservazione storica e sviluppo urbano. Intervista a Jens Hougaard.

Una Città 217/2014
IL GRANDE E IL PICCOLO
Intervista a Carlo Rovelli di Fausto Fabbri
La fisica contemporanea è alle prese con una sfida inaudita: come tenere insieme la teoria delle cose piccole, la meccanica quantistica, e la teoria delle cose grandi, la relatività, due descrizioni del mondo incompatibili e che pure funzionano entrambe? La fisica quantistica e quelle particelle che in fondo esistono solo quando si incontrano. Religione e scienza rispondono alla stessa domanda, ma solo lo scienziato dice “non lo so”. Intervista a Carlo Rovelli.

Una Città 217/2014
LO ZELO ITALIANO
Intervista a Marie-Anne Matard-Bonucci di Gianni Saporetti
In Italia, a differenza che in Francia, l’antisemitismo politico non ha preso piede e Mussolini, malgrado sia antisemita, per quindici anni ha lasciato in pace gli ebrei: perché all’improvviso le leggi razziali? La risposta non può che rimandare a un bisogno vitale di ogni totalitarismo: la mobilitazione permanente attraverso l’invenzione del nemico; malgrado l’impopolarità le leggi razziali furono applicate con successo: come fu possibile? Intervista a Marie-Anne Matard Bonucci.

Una Città 216/2014
LA DIFESA DELL'INDIFFERENZA
Intervista a Rosalba Gerli di Barbara Bertoncin
I luoghi di lavoro stanno diventando sempre più spesso luoghi di disagio, talvolta causato proprio da un clima tra colleghi competitivo e per niente solidale; l’importanza di potersi confrontare con persone che non si conoscono, ma che hanno problemi analoghi, all’interno di un gruppo che accoglie, dà consigli, ma non lesina le critiche; il rischio di rimanere imprigionati nel circolo vizioso del vittimismo, esasperando anche i propri cari. Intervista a Rosalba Gerli.