Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 228/2016IL 120 PER 120
Intervista a Ivan Odinelli di Gianni Saporetti
Nelle parole di un artigiano piastrellista il racconto di un altro mondo, quello di Montecarlo, dove chi lavora deve temere soprattutto i portieri dei palazzi e l’affitto di un appartamento può arrivare a costare milioni di euro; la scelta di emigrare con la famiglia in Francia, dove, fra l’altro, mettere su una ditta individuale è semplicissimo; un lavoro che può dare soddisfazioni ma che non doveva essere quello della vita; la polvere che inevitabilmente si respira. Intervista a Ivan Odinelli.
Una Città 228/2016
LA MAMMA DI IMAD
Intervista a Simone Susskind di Bettina Foa
Cos’ha spinto i giovani musulmani di Molenbeek e di altre città europee a intraprendere la strada del radicalismo? Il terribile cortocircuito che si crea tra povertà, ignoranza, frustrazione, incapacità di immaginare un futuro e la situazione mediorientale; l’importanza di creare occasioni di incontro e confronto, soprattutto tra i più giovani, per andare oltre i pregiudizi e gli stereotipi; quaranta studenti belgi in viaggio in Israele e Palestina. Intervista a Simone Susskind.
Una Città 228/2016
EDELMAN GLI RISPOSE...
Intervista a Konstanty Gebert di Bettina Foa
Il risultato delle elezioni in Polonia ci parla di un paese dalla memoria corta dove però anche i liberali hanno le loro responsabilità; un’Europa timida e spesso ipocrita dove gli unici a non aver paura di parlare di valori sono gli estremisti di destra; l’inatteso ruolo della Germania e il ricordo di quel che Marek Edelman spiegò a Cohn Bendit negli anni Novanta durante il conflitto in Bosnia; il dramma della Siria, che ricorda quello della Spagna. Intervista a Konstanty Gebert.
Una Città 228/2016
IL SENSO DI UNA FONDAZIONE
Intervista a Giuseppe Savini, Massimo Ortalli di Giorgio Calderoni, Gianni Saporetti
Una fondazione bancaria, forse unico caso in Italia, che decide di acquistare la preziosa biblioteca di un anarchico; la storia, avventurosa, dell’intellettuale anarchico Luigi Fabbri e di come fu costretto ad abbandonare la sua grande biblioteca, salvata dalla straordinaria generosità dell’amico Torquato Nanni; libri di grandissimo valore che si credevano perduti con la guerra e che oggi invece hanno trovato una nuova casa... Intervista a Giuseppe Savini e Massimo Ortalli.
Una Città 227/2016
SE SOLI...
Intervista a Stefano Canestrari di Barbara Bertoncin, Giorgio Calderoni
L’importanza, nell’affrontare le delicate tematiche di inizio e fine vita, dell’adozione di un rigoroso principio di laicità proprio come metodo; il principio della liceità del suicidio, che non ne fa però un diritto e il pieno diritto invece al rifiuto di un trattamento sanitario anche life-saving; le preoccupazioni per le conseguenze che potrebbe avere un’eventuale legalizzazione di eutanasia e suicidio assistito sui soggetti più vulnerabili; le direttive anticipate. Intervista a Stefano Canestrari.
Una Città 227/2016
LA FORZA DEL TEATRO
Intervista a Nicola Laieta di Stefano Ignone
Un laboratorio teatrale per i ragazzi delle periferie dove offrire finalmente un posto gradevole; l’ambivalente rapporto con gli adulti, di cui in realtà si cerca comunque l’attenzione; il coinvolgimento emotivo, a cui non ci si può sottrarre, e la funzione degli “educatori alla pari”, ex-utenti che diventano parte attiva nei progetti; il confronto con i grandi classici, i cui testi offrono l’inedita possibilità di interpretare ruoli in cui “sentirsi eroi”. Intervista a Nicola Laieta.
Una Città 227/2016
LA CATTIVERIA DEL VIRUS
Intervista a Martin Langer di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Un virus molto infettivo, di cui ancora si sa poco, soprattutto rispetto alle modalità di contagio; l’esperienza di un ospedale di Emergency in Sierra Leone, dove i pazienti vengono curati in terapia intensiva, sostenendo gli organi più colpiti, nell’attesa che il corpo riattivi le difese; un protocollo molto severo per salvaguardare la salute degli operatori; la gioia e al contempo la tristezza di chi viene dimesso, che spesso non ha più nessuno ad aspettarlo. Intervista a Martin Langer.
Una Città 227/2016
VIVA BATTISTI VIVA MATTEOTTI!
Intervista a Mimma Battisti, Marco Battisti di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Giornalista, geografo, socialista e irredentista italiano, Cesare Battisti si impegnò fin da giovanissimo per far conoscere, e amare, il Trentino ai trentini; il forte legame con l’austro-socialismo e poi però l’arrivo della guerra e quindi la scelta di schierarsi e di arruolarsi con gli italiani; le riflessioni sul "giusto" confine; la figura luminosa della moglie Ernesta conosciuta a Firenze quando animava la "chiesuola" di via Lungo il Mugnone con Salvemini, e che portò avanti le sue battaglie. Intervista a Mimma e Marco Battisti.
Una Città 227/2016
WORD IN ARABO
Intervista a Ephraim Kleiman di Anna Foa, Bettina Foa
Il tentativo, fin dagli Accordi di Oslo, di creare una sorta di unione doganale tra Israele e Palestina, sempre osteggiato dai palestinesi che non volevano in alcun modo legittimare l’occupazione; i periodi buoni, quelli cattivi e le tante occasioni perdute, da entrambe le parti; i motivi dell’assenza di una solidarietà economica con i vicini paesi arabi; la necessità di smantellare gli insediamenti e i dubbi, invece, sulla campagna per il boicottaggio. Intervista a Ephraim Kleiman.
Una Città 227/2016
I TRE REGIMI
Intervista a Gideon Levy di Barbara Bertoncin
Lo scoppio della cosiddetta “terza intifada”, in cui singole persone, spesso ragazzini, hanno aggredito degli ebrei israeliani, ha colto tutti di sorpresa; la contraddizione della formula “stato ebraico democratico”; se la soluzione dei due stati non è più praticabile, cosa risponderà Israele alle richieste dei palestinesi di vedere rispettati i loro diritti civili, cioè il principio “una testa, un voto”? Perché è giusto boicottare gli insediamenti. Intervista a Gideon Levy.

















