Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 239/2017QUANDO HANNO SMESSO DI USCIRE DAL QUARTIERE
Intervista a Sarah Turine di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Un quartiere, quello di Molenbeek, da sempre abitato da immigrati, prima fiamminghi e valloni, poi italiani, spagnoli e infine marocchini, a cui oggi si è aggiunta la classe media impoverita dalla crisi; gli effetti perversi delle pur meritorie politiche abitative e sociali che hanno riqualificato
il quartiere ma anche ulteriormente ghettizzato; l’islamofobia post -11 settembre e l’arroccamento dei giovani musulmani attorno alla loro identità religiosa minacciata. Intervista a Sarah Turine.
Una Città 239/2017
DIVENTERO' MAI UN BAMBINO VERO?
Intervista a Gianfranco Notari di Joan Haim
La storia di un ragazzo autistico e della lotta di due genitori per sviluppare tutte le potenzialità, che sono tante, che una malattia inguaribile lascia a chi ne è affetto; la non accettazione, spesso della scuola e degli stessi parenti; l’importanza di far capire che la relazione non è solo fonte di stress; il libro, scritto e disegnato da Simone, sulla storia dei lupi; quel “grazie padre” quando impara qualcosa di nuovo; l’associazione “Genitori tosti”. Intervista a Gianfranco Notari.
Una Città 239/2017
LA MEDICINA NARRATIVA
Intervista a Sandro Spinsanti di Barbara Bertoncin
Un rapporto, quello medico-paziente, che negli anni ha subìto una profonda trasformazione; il rischio che con internet quella del medico diventi la “second opinion” e che l’obbligo di dire la verità si riduca a una pratica burocratica per estorcere una firma. Intervista a Sandro Spinsanti.
Una Città 239/2017
QUELLA FIRMA UNITARIA
Intervista a Tonino Inserra di Barbara Bertoncin, Francesco Ciafaloni
Il grande risultato del nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici è la ritrovata unità sindacale che sana una divisione in cui è cresciuta ormai un’intera generazione di delegati; il problema che resta del contratto separato Fiat, in tanti punti superato da quello nazionale; il rischio che il welfare aziendale indebolisca quello pubblico; in Fiat il Wcm ha cambiato molte cose, ma non la monotonia del lavoro il cui ritmo, a volte, è addirittura intensificato. Intervista a Tonino Inserra.
Una Città 239/2017
SEI PIU' SEI PIU' SEI
Intervista a Antonio Silvio Calò di Paola Sabbatani, Lelia Serra
La straordinaria storia di una famiglia del trevigiano che di fronte alle tragedie del Mediterraneo decide di raddoppiare, da sei a dodici, il numero degli abitanti della loro casa; l’incredulità dei funzionari delle istituzioni e, poi, l’ostilità iniziale del vicinato; i sei giovani “rifugiati” che non bighellonano mai, che vanno a scuola e al doposcuola pomeridiano, che aiutano i vicini nel sabato, che fanno un tirocinio lavorativo; un “modello” che funziona. Intervista ad Antonio Silvio Calò.
Una Città 238/2017
MA L'ALTRO E' UN NOSTRO PARI?
Intervista a Georges Bensoussan di Lanfranco Di Genio
Il problema di una sinistra che, nell’analisi dell’islamismo che attrae tanti giovani musulmani, anche per paura dell’accusa di razzismo, vede solo il dato economico e sociale, così come nell’antisemitismo arabo vede soltanto la reazione al conflitto israelo-palestinese; un processo di deassimilazione di giovani francesi di seconda e terza generazione dovuto a tanti fattori, uno dei quali è certamente la paura della libertà della donna. Intervista a Georges Bensoussan.
Una Città 238/2017
ERA UNA SCUSA, MA SONO CONTENTO
Intervista a Edoardo Preger di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una famiglia della piccola borghesia ebraica croata, che nella bufera della Seconda guerra mondiale, fu costretta a lasciare la propria terra e a nascondersi in Italia; il patto Molotov-Ribbentrop che allontanò il padre dalla sinistra; quelle macchine per fare il gelato industriale lasciate dagli americani e l’Algida che divenne una grande impresa con centinaia di dipendenti; la vita nel kibbutz e il forte legame con Israele del padre. Intervista a Edoardo Preger.
Una Città 238/2017
SI', IL MONDO VACILLA
Intervista a Marc Pierini di Bettina Foa
La Russia che si prende la Crimea, poi il conflitto in Ucraina, l’intervento in Siria e ora in Libia, la Turchia che con Erdogan prende la via di una democrazia autoritaria e islamizzata, l’asse sciita formato da Iran, Irak, Hamas ed Ezbollah, uscito vincitore dal conflitto siriano, il problema kurdo che ossessiona la Turchia, il rischio che con Trump salti l’accordo nucleare con l’Iran, l’inconsistenza politica di un Europea rinazionalizzata a partire dal Trattato di Lisbona... Intervista a Marc Pierini.
Una Città 238/2017
WELFARE E CONTRATTI
Intervista a Antonella Marsala di Barbara Bertoncin
Il problema di un sistema produttivo caratterizzato da piccole imprese e da una diffusa rigidità degli orari che rende la maternità, così come ogni tentativo di tenere in equilibrio vita e lavoro, un costo, non solo economico; i part-time non concessi. Intervista ad Antonella Marsala.
Una Città 238/2017
IL TAGLIATORE
Intervista a Danilo Beltrambini di Sarah Baldiserra
Un lavoro difficile, quello di tagliare le pelli per fare le scarpe nel distretto della calzatura di lusso fra i più importanti al mondo; un lavoro di alto artigianato ma da dipendente, che ti lascia il tempo, e la testa, per le altre cose che avresti voluto fare nella vita. Intervista a Danilo Beltrambini.

















