Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 242/2017
FRASI FATTE
Intervista a Klaus-Peter Hufer di Simone Belci
Le Stammtischparolen, i luoghi comuni che si sedimentano in quella specie di istituzione tedesca che è la birreria abituale dove ci si incontra con gli amici sempre alla medesima ora e allo stesso tavolo: risposte semplici a problemi complessi; in Germania, così sensibile all’educazione civica, si studia il fenomeno, facendo seminari, training e giochi di ruolo, per capire cosa sta dietro al luogo comune, quale bisogno “soddisfa” e il modo per contrastarlo. Intervista a Klaus-Peter Hufer.

Una Città 242/2017
SONO UN RECUPERATORE
Intervista a Giuseppe Caviglia di Barbara Bertoncin
Un lavoro da dentista generico, portato più a conservare che a demolire, che funziona senza appuntamento e di cui tutti clienti hanno il cellulare; l’importanza della “prossimità” per via della manutenzione, che rende rischioso il ricorso a cure lontano, seppur meno costose; come è cambiata una professione dove la pulizia della bocca è ormai un dato acquisito e dove l’estetica è diventata fondamentale; la grande importanza della manualità. Intervista a Giuseppe Caviglia.

Una Città 242/2017
LA FRAGILITA' E L'ANSIA
Intervista a Laura Balestrini, Paolo Pigni
Una rigidità, nell’impiego delle risorse per l’anziano, che quasi sempre le sfasa rispetto ai bisogni emergenti nella società; come evitare che il ricovero in Rsa sia vissuto dai parenti come una resa dolorosa; la decisiva personalizzazione dell’assistenza; il problema dell’ansia dell’anziano, e spesso dei parenti, che si ripercuote sul pronto soccorso; l’Rsa come passaggio temporaneo; quel che si può già fare senza attendere interventi dall’alto. Intervista a Laura Balestrini e Paolo Pigni.

Una Città 242/2017
EUROPEI DI SERIE B
Intervista a Federico Faloppa di Bettina Foa
La speranza di uno spazio di maggiore laissez-faire per le imprese, una specie di Singapore all’europea, già delusa dalle conseguenze economiche negative, ormai sicure, della Brexit; le prevedibili difficoltà per i residenti stranieri, per via di tasse e costi per la sanità maggiorati; la posizione incerta del Labour, fra le preoccupazioni per le nuove disuguaglianze fra lavoratori e nostalgia di nazionalizzazioni possibili solo fuori dall’Europa. Intervista a Federico Faloppa.

Una Città 242/2017
QUELLA E' UNA FAMIGLIA
Intervista a Chiara Saraceno di Barbara Bertoncin
L’introduzione della parità fra uomo e donna nella famiglia ha cambiato profondamente, anche psicologicamente, il modo di essere famiglia, rendendo più negoziale il matrimonio e facendo cadere l’idea, sostenuta da tanti, dell’utilità del padre “nemico”; il rischio odierno del padre “cameriere”; le politiche demografiche, viste male, in realtà sono politiche per la libertà di scelta; il problema della childlessness e il nodo della gestazione per altri. Intervista a Chiara Saraceno.

Una Città 241/2017
UN'EUROPA DELLE CITTA'?
Intervista a Michel Huysseune di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Le aspirazioni indipendentiste di Catalogna e Scozia che vanno prese sul serio perché ormai coinvolgono buona parte delle popolazioni; il caso delle Fiandre; le ragioni culturali prevalenti su quelle economiche; il federalismo tedesco che funziona e il rischio di “copiare” modelli istituzionali di altri paesi; l’indifferenza di Bruxelles per un’Europa delle regioni e la delusione di tanti, che pure restano convinti europeisti; la grande vitalità delle città. Intervista a Michel Huysseune.

Una Città 241/2017
NIENTE SU DI ME SENZA DI ME
Intervista a Operatori e persone con esperienza della Recovery House di Trieste
A Trieste, già all’avanguardia nella salute mentale, è partito un esperimento ambizioso: una casa, una “recovery house”, dove alcune “persone con esperienza” possono provare a ricominciare, con l’aiuto di operatori, assistenti e psichiatri, in un contesto non gerarchico e trasparente; i principi guida e la necessità di creare anticorpi, anche nelle istituzioni, affinché non si cronicizzi il disagio; il contributo, prezioso, dei “pari”. Ne parlano operatori e persone con esperienza.

Una Città 241/2017
NON E' SOLO, SIAMO IN TANTI
Intervista a Chiara Faini
L’esperienza di Smart, società mutualistica nata a fine anni 90 in Belgio per accompagnare gli artisti alle prese con precarietà e ritardo nei pagamenti e il problema di come regolarizzare il lavoro intermittente; l’ostacolo della giungla dei contratti e di una cultura che vede solo dipendenti o padroni; in un mercato del lavoro sempre più frammentato, il tentativo di contemperare la libertà del lavoratore autonomo con un minimo di protezione e solidarietà. Intervista a Chiara Faini.

Una Città 241/2017
IL BISOGNO DI DARE UN SENSO
Intervista a Guido Armellini, Elisabetta Cammelli di Gianni Saporetti
Una scuola di italiano per stranieri, quella finanziata dalla chiesa metodista di Bologna, che è aperta a chiunque, a immigrati e anche a studenti erasmus, per evitare il ghetto dei poveri, e conta più di seicento iscritti all’anno e una sessantina di insegnanti, che prestano gratuitamente la loro opera; la novità di una rilevante presenza di analfabeti, ma anche la loro straordinaria voglia di imparare che fa appassionare gli insegnanti. Intervista a Guido Armellini ed Elisabetta Cammelli.

Una Città 241/2017
SENZA ZAINO
Intervista a Ginetta Latini, Francesca Olivini di Barbara Bertoncin
Una scuola dove i bambini arrivano senza cartella e per prima cosa si siedono nei cuscini dell’Agorà dove parlano di come si sentono, e poi banchi da sei, tra i quali la maestra si muove portandosi dietro uno sgabellino; il concetto dell’ospitalità, che significa anche lasciare che i bimbi facciano le cose con i loro tempi, e il problema della moltiplicazione delle certificazioni, quando forse il “disturbo” riguarda più il sistema di insegnamento. Intervista a Ginetta Latini e Francesca Olivini.