Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 247/2018LA TRATTA
Intervista a Pia Covre di Enrica Casanova, Gianni Saporetti
Un reclutamento che non avviene più solo a partire dalla famiglia, ma anche per strada, davanti alle scuole; la trafila dei passaggi, attraverso il Niger e il deserto, fino in Libia dove ad attendere le ragazze c’è l’inferno delle bande militari; famiglie comunque conniventi per via delle rimesse; il juju, che in realtà nasconde una rete in grado di colpire le famiglie in Nigeria; l’errore di mettere le donne dove ci sono i richiedenti asilo, perché di lì è facile portarle via. Intervista a Pia Covre.
Una Città 247/2018
PIU' AUTONOMIA PIU' VARIETA'
Intervista a Anna Ponzellini, Giuseppe Della Rocca, Paolo Nerozzi, Carlo Dell'Aringa di Barbara Bertoncin
La partecipazione dei lavoratori può essere una leva per riformare la pubblica amministrazione al fine di migliorare i servizi pubblici, ma anche il “morale” dei dipendenti? Le potenzialità di un contesto in cui oltre il 50% dei dipendenti è laureato e dove tante esperienze, nate dal basso, già sono in corso; il dilemma se premiare il merito individuale o il senso di appartenenza a una comunità. Intervista a Anna Ponzellini, Giuseppe Della Rocca, Paolo Nerozzi, Carlo Dell’Aringa.
Una Città 247/2018
FRATTURA DI CLASSE
Intervista a Paolo Feltrin di Barbara Bertoncin
Il crollo delle schede bianche, come solo nel ’48 e nel ’76 era successo, segno che questa volta tutti hanno voluto dire la propria, e poi un paese spaccato, dove dal Lazio in giù si vota M5s e dalle Marche in su la Lega, che nelle regioni rosse vede moltiplicati per dieci o addirittura per venti
i risultati dell’ultima tornata elettorale. Una sinistra smarrita che dovrebbe tornare a far proprio quell’invito di papa Bergoglio ai pastori: “mantenete l’odore di pecora”. Intervista a Paolo Feltrin.
Una Città 246/2018
LA COOPERATIVA E IL SUO ONORE
Intervista a Lorenzo Cottignoli di Flavio Casetti, Gianni Saporetti
La straordinaria epopea dei braccianti ravennati che riuniti in cooperativa, guidati da Nullo Baldini e sostenuti da Andrea Costa, alla fine dell’800 andarono a bonificare l’agro romano, un’impresa già tentata e fallita più volte in un territorio infestato dalla malaria; se oggi esistono Ostia e Fiumicino lo si deve a loro, che in tanti, poi, si fermarono su quella terra, misero su famiglia e fondarono una colonia agricola basata su valori e regole socialiste. Intervista a Lorenzo Cottignoli.
Una Città 246/2018
GLI STRUMENTI DEI CEBI
Intervista a Elisabetta Visalberghi
La passione per lo studio del comportamento dei cebi, scimmie non antropomorfe: l’importanza, per risolvere i problemi, non solo dell’intelligenza, ma anche dello stile, della baldanza, del non aver paura; la forte monogamia e il ruolo della femmina, che sceglie, mentre il maschio, dapprima esitante, corteggia dopo l’accoppiamento; il rispetto degli adulti per i cuccioli, a cui forniscono le opportunità, ma poi devono fare da soli, per prove ed errori. Intervista a Elisabetta Visalberghi.
Una Città 246/2018
NON SONO STATI I RUSSI A ELEGGERLO
Intervista a Fabrizio Tonello
Le città democratiche, le campagne repubblicane; donne, minoranze, e giovani da una parte, maschi bianchi e anziani dall’altra; il risentimento, nella “fascia della ruggine”, di una classe operaia divenuta middle class e poi devastata dalla crisi; un ecosistema comunicativo del tutto nuovo, dove chiunque può dire quel che vuole: questi i motivi profondi della vittoria di Trump; il rischio che non faccia notizia quel che stanno facendo i repubblicani. Intervista a Fabrizio Tonello.
Una Città 246/2018
ME ENCANTA EL CIEL
Intervista a Rossana Guffanti, Stefano Granelli di Fausto Fabbri, Gianni Saporetti
La storia di Amedeo, un giovane di 22 anni, che alla Cattolica di Milano si era distinto per il modo di vestire, per i pantaloni larghi, l’eterno zainetto, e poi la sua passione per la musica e il rap e gli interessi più vari; i tanti amici e poi, alla prima occasione, la voglia di mettersi alla prova e l’incontro entusiasmante coi bambini di uno sperduto paesino colombiano; “Sono al settimo cielo” aveva detto ai genitori alla vigilia del ritorno... Intervista a Rossana Guffanti e Stefano Granelli.
Una Città 246/2018
L'AFFANNO DEL SINDACATO
Intervista a Giulia Miglioranza di Barbara Bertoncin
Le difficoltà a fare sindacato in situazioni come quelle della “funzione pubblica”, ospedali, comuni, enti statali, eccetera, dove ormai i profili contrattuali sono svariati e dove, soprattutto, è sempre più forte la presenza di lavoratori precari; il rischio grave che la cooperazione sociale, giocando sulla figura del socio-lavoratore, tenga sotto ricatto il lavoratore; la proposta di una “contrattazione di sito” e il sostegno alle fusioni fra piccoli comuni. Intervista a Giulia Miglioranza.
Una Città 246/2018
RADICALMENTE PIU' EGUALITARIA RADICALMENTE PIU' DEMOCRATICA
Intervista a Michael Walzer, Maxine Phillips, Colin Kinniburgh, Alex Lubben di Barbara Bertoncin
La storia di “Dissent”, nato nel 1954 in doppio dissenso con il maccartismo e con lo stalinismo; il tentativo di creare un spazio politico franco e plurale, pur entro alcune linee rosse; le sofferte prese di posizione durante la Corea e il Vietnam, e l’impegno fin da subito per i diritti civili al Sud; l’incontro con una nuova generazione che si avvicina alla politica; cosa significa oggi la parola “socialismo”? Intervista a Michael Walzer, Maxine Phillips, Colin Kinniburgh e Alex Lubben.
Una Città 245/2017
L'AVVENTO DEL REGNO
Intervista a Sergio Soave di Cesare Panizza
La straordinario connubio, in Ignazio Silone, fra socialismo e cristianesimo, che non si ruppe neanche quando il “Cristo primo socialista” di Prampolini fu soppiantato dalla “religione oppio dei popoli”; la “buona novella” della rivoluzione russa che era quasi impossibile non ascoltare; l’importanza dell’esilio in Svizzera, il sodalizio con Caffi; la fama internazionale, la coerenza personale ferrea e la vicenda molto dolorosa del fratello. Intervista a Sergio Soave.

















