Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 248/2018TEMPI NUOVI PER IL FEMMINISMO
Intervista a Marianna Esposito di Thomas Casadei
La differenza sessuale come “principio esistenziale che riguarda i modi dell’essere umano” e i rischi della parità di genere, lo sciopero organizzato in Italia dalla rete “Non una di meno” sfociato poi nella vasta manifestazione del 26 novembre contro la violenza. Intervista a Marianna Esposito.
Una Città 248/2018
AL SUQ
Intervista a Carla Peirolero di Alessandro Cavalli
Un festival nato anche come atto di ribellione a un teatro convenzionale, chiuso nelle sale, “bianco” e ingessato; l’idea di mescolare cibo, spettacolo, artigianato e tante culture diverse, in un luogo bello e accogliente, dove prima di tutto si sta insieme; l’impronta femminile nel voler far sentire tutti “a casa”; l’auspicio che possa diventare un’esperienza che in qualche modo dura tutto l’anno e che magari si potrebbe pure esportare altrove. Intervista a Carla Peirolero.
Una Città 248/2018
UNA CASA PER UN PO'
Intervista a Lucia Micheli, Debora Ambrosini di Paola Sabbatani
Ragazzi molto problematici, spesso con alle spalle esperienze di violenza e di sevizie subite; dei percorsi riabilitativi in una casa comunità, dove le figure sanitarie, neuropsichiatri, educatori professionali, infermieri, sono affiancate da maestri d’arte, allenatori, guide naturalistiche; l’importanza dell’equipe per un lavoro difficile che può essere molto stressante ma che, quando si raggiunge un risultato, dà soddisfazioni speciali. Intervista a Lucia Micheli e Debora Ambrosini.
Una Città 248/2018
LE ROVINE E LE MACERIE
Intervista a Andrea Ranieri di Gianni Saporetti
Una sinistra incapace di capire il cambiamento della società, finita nell’autoreferenzialità di gruppi dirigenti preoccupati solo di riprodursi; il fallimento dell’esperimento del Brancaccio e l’illusione che bastasse “richiamare” i delusi della sinistra per ricostruirne una; le parole da rimettere in discussione, progresso, governabilità, riformismo; l’idea che i ricchi risolveranno i problemi dei poveri; la rivoluzione di capacità e la microfisica della speranza. Intervista ad Andrea Ranieri.
Una Città 248/2018
UN'ESISTENZA DEGNA
Intervista a Giuseppe Bronzini di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Il reddito di cittadinanza, attribuito su base universale e incondizionata, prima di essere una forma di protezione dalla povertà, sarebbe una garanzia di libertà e uguaglianza; un dibattito, quello sorto attorno a forme più prosaiche di reddito minimo, che risponde a un cambio di paradigma nel lavoro e nel welfare; le proposte, forse utopiche, di Van Parijs, che però permetterebbero all’Unione europea di mostrare finalmente anche un volto solidale. Intervista a Giuseppe Bronzini.
Una Città 248/2018
I SAPIENTI CONTADINI
Intervista a Toni Mazzetti di Andrea Pase
L’infanzia nel dopoguerra, in una famiglia operaia, trascorsa osservando il profilo misterioso dei Colli Euganei, l’arrivo del “vento” del Vaticano II, e poi gli studi, la passione crescente per biologia, botanica, ecologia, l’avvicinamento alla politica e infine le delusioni, sia in parrocchia che nel partito, entrambi insofferenti a dubbi e dissidenze; l’idea poi di far politica camminando, assieme agli altri, negli amati colli, perché se non sai dove sei non sai chi sei. Intervista a Toni Mazzetti.
Una Città 247/2018
CONOSCENZA ED ETICA
Intervista a Tommaso Speccher di Simone Belci
Le tre fasi della memoria tedesca, quella della rimozione con Adenauer, dell’assunzione della colpa con Brandt e quella di un lavoro cognitivo-commemorativo sistematico con la caduta del muro e l’accesso agli archivi dell’Est; la radicalità quantitativa tedesca in rapporto all’Italia che tuttavia non giustifica la rimozione della memoria precisa, concreta, delle colpe; coi ragazzi un’identità da ricostruire con l’altro attraverso il fallimento di quella nazionale. Intervista a Tommaso Speccher.
Una Città 247/2018
IL LAMONE E GARIBALDI
Intervista a Lorenzo Cottignoli di Flavio Casetti, Gianni Saporetti
Un movimento cooperativo, quello ravennate, che si sviluppa così fortemente grazie a due fattori fondamentali, la rottura dell’argine del Lamone che nel 1839 si impaludò trasformando migliaia di contadini in braccianti e la presenza, in Romagna, di una forte tradizione mazziniana e garibaldina fondata su solidarietà e associazionismo; la luminosa figura, purtroppo poco conosciuta a livello nazionale, di Nullo Baldini, grande riformista. Intervista a Lorenzo Cottignoli.
Una Città 247/2018
QUELL'UNIVERSITA' IN ESILIO
Intervista a Alexander Stille di Barbara Bertoncin
L’epica vicenda dei Kamenetzki, famiglia di commercianti ebrei russi che nel 1917 lasciano il paese e trovano rifugio prima in Lettonia e poi in Italia, a Napoli, da dove, in seguito alle leggi razziali, devono nuovamente partire alla volta degli Stati Uniti; quel nome “Ugo Stille”, usato da Giaime Pintor e poi adottato dall’amico fraterno Micha Kamenetzki; la rete degli esuli ebrei e antifascisti negli Stati Uniti e la figura luminosa di Miriam Chiaromonte. Intervista ad Alexander Stille.
Una Città 247/2018
IL VOTO COL PORTAFOGLIO
Intervista a Gianluca Ruggieri di Luca Cirese
Una cooperativa nata grazie all’iniziativa di un agricoltore che, volendo installare un impianto fotovoltaico, anziché andare in banca, ha chiesto ad amici e conoscenti di “adottare un kilowatt” e poi la sfida, vinta, di diventare fornitori di elettricità rinnovabile. Intervista a Gianluca Ruggieri.

















