Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 32/1994
OBBLIGATA
Intervista a Caterina di Massimo Tesei
Obbligata ad alzarsi in tram, a sentirsi diversa, a sdoppiarsi fra due persone, quella tranquilla di Maputo e quella sempre tesa di Roma. E ora anche la situazione brutta in patria, dove in un anno è cambiato un mondo. Intervista a Caterina, mozambicana.

Una Città 31/1994
MOMENTI MAGICI
Intervista a Lisa Foa di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Nella resistenza ognuno riuscì a dare il meglio di sé. L’evasione da san Vittore e i turbamenti deIla banda Koch. Il brutto grigiore del dopoguerra quando nella guerra fredda si raffreddarono anche le amicizie e l’Italia tornò conformista. La figura tragica di Togliatti. Il 68 che è ancora un tabù. Intervista a Lisa Foa.

Una Città 31/1994
I LEONI IN AFRICA NON CI SONO
Intervista a Anna Maria Gentili di Rodolfo Galeotti, Gianni Saporetti
Le etnie e i conflitti etnici in Africa non sono un qualcosa di primigenio, legato al sangue, ma un prodotto della storia, legato al retaggio coloniale, alle grandi emigrazioni interne, ai grandi processi di inurbamento. L’etnicità che diventa patrimonio culturale delle elites colte. La situazione estremamente complessa del Sudafrica. Il fotomontaggio di un immutabile presente etnografico. Intervista a Anna Maria Gentili.

Una Città 31/1994
VOTATI A PERDERE
Intervista a Adriano Sofri di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
La grande avanzata della destra di Fini alle amministrative era il prologo, ma il trionfalismo accecò la sinistra. La confusione, nell’alibi di tangentopoli, fra un’anima libertaria e una autoritaria, fautrice della "via giudiziaria". L’incomprensione degli anni 80. La sopravvivenza, al vertice soprattutto, di stili da apparato. Intervista a Adriano Sofri.

Una Città 31/1994
I FUTURES DEL PIANETA
Intervista a Luciano Lanza di Franco Melandri
Intervista a Luciano Lanza.

Una Città 31/1994
UN’ESULE SENZA RANCORE
Intervista a Romana Sansa di Massimo Tesei
Intervista a Romana Sansa.

Una Città 31/1994
CAMORRA
Intervista a Amato Lamberti di Cesare Moreno, Massimo Tesei
Due città distanti due secoli e due gradi di clima. La camorra come meccanismo di regolazione sociale. La grande trasformazione degli anni 80: terremoto e droga. L’imposizione della legalità e il tentativo di strappare all’illegalità le energie migliori. La scelta a destra di una camorra che si ostenta. Intervista a Amato Lamberti.

Una Città 31/1994
DA UN SECOLO IN RISERVA
Intervista a Sandro Onofri di Franco Melandri
Un milione e mezzo di indiani poverissimi che, a differenza dei neri, non sono neanche un problema metropolitano. I disperati tentativi di salvare, soprattutto attraverso la lingua, la tradizione. Lo scontro fra tradizionalisti e integrazionisti. Intervista a Sandro Onofri.

Una Città 30/1994
LA TOMBA E’ LI’
Intervista a Giannozzo Pucci di Rosanna Ambrogetti
La "stella" di don Milani: i valori di una cultura semplice, ma piena, radicata in un posto. La grande tristezza di un’idea di uomo che vive solo per soddisfare bisogni, spezzato in tanti segmenti e allontanato dalla sua terra. Intervista a Giannozzo Pucci.

Una Città 30/1994
ITALIANI
Intervista a Paolo Flores D’Arcais e Vincenzo Bugliani di Franco Melandri
Intervista a Paolo Flores D’Arcais e Vincenzo Bugliani.