Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 62/1997LE FERMATE INTERMEDIE
Intervista a Gilles Kepel di Marco Bellini
Nella trasformazione dell’identità degli immigrati in senso religioso, una reazione comunitaria all’insicurezza occupazionale e sociale. L’importanza della fatwa a Rushdie per sentirsi musulmani in una terra non governata dalla legge islamica. L’importante funzione sociale che svolse a suo tempo il Pcf nell’integrazione degli italiani immigrati. Intervista a Gilles Kepel.
Una Città 62/1997
"INTESO COME MEZZO"
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri
Sulla visione strumentale del movimento politico che aveva Marx avvenne la rottura con gli anarchici, che sostenevano un rifiuto della politica. Il comune errore originario fu l’idea che la politica fosse una condizione eliminabile della vita umana e non necessitasse, quindi, di una sua scienza. La crisi drammatica della prima guerra mondiale. La questione irrisolta, per il pensiero anarchico, della sovranità. Intervista a Giampietro Nico Berti.
Una Città 62/1997
LA NORMATIVA
Intervista a Daniele Martini di Gianni Saporetti
Intervista a Daniele Martini.
Una Città 62/1997
TRA UNICITA’ E RELATIVISMO
Intervista a Claudio Pavone di Sergio Sinigaglia
Intervista a Claudio Pavone.
Una Città 62/1997
UN CUORE PER IL ROSA
Intervista a Rossella De Vecchi di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Intervista a Rossella De Vecchi.
Una Città 62/1997
IL PENSIERO MERIDIANO
Intervista a Piero Castoro di Gaetano Prisciantelli
Intervista a Piero Castoro.
Una Città 61/1997
IL LAVORATORE E IL RESIDENTE
Intervista a Mario Agostinelli di Gianni Saporetti
La proposta leghista di un solidarismo etnico dei residenti che sfrutta, in una delle regioni più ricche del mondo, l’incertezza creatasi fra i lavoratori stessi per l’entrata accelerata in Europa, va battuta sul terreno dei diritti del lavoro e di una qualità della vita deterioratasi in un modo tremendo. Perché, però, le pensioni degli operai non vanno più toccate. Intervista a Mario Agostinelli.
Una Città 61/1997
IL BREVETTO DELLA CHIMERA
Intervista a Gianni Tamino di Gianni Saporetti
Mammiferi che produranno farmaci nel latte, organi animali umanizzati ad uso trapianti, piante resistenti a diserbanti e parassiti, e poi varie tecniche di clonazione, tipo gemelli monovulari, tipo talea, tipo partenogenesi; l’ingegneria genetica, messa sotto brevetto, sta gettando le basi di sconvolgimenti epocali nell’ambiente, nella struttura stessa degli organismi viventi, nella vita economica e sociale degli individui. Intervista a Gianni Tamino.
Una Città 61/1997
LE CONFERENZE DI EMERSON
Intervista a Nadia Urbinati di Franco Melandri, Alessandro Pilotti
L’individualismo americano, che professa la fede in una democrazia non come insieme di regole, ma come sistema di vita, affonda le sue radici nell’idea che la divinità è in ognuno di noi, è ovunque. La conferenza dove chi espone le proprie opinioni accetta il contraddittorio è una delle scene basilari della democrazia americana. La profonda convinzione che parlare è meglio che contare i morti. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 61/1997
LA RESPONSABILITA’ DI UNA RISPOSTA
Intervista a Davide Mazzon, Paola Bernardi di Gianni Saporetti
La difficile relazione fra medici, infermieri e familiari in un reparto come quello di terapia intensiva dove il paziente è spesso una persona che all’improvviso si trova in gravissimo pericolo di vita. L’importanza di concepire la morte come un processo che, a un certo punto, diventa irreversibile. Il rischio è ancora quello dell’accanimento terapeutico, non quello, assai immaginario, del "distacco della spina". Intervista a Paola Bernardi e Davide Mazzon.

















