Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 63/1997
IL GENOCIDIO DIMENTICATO
Intervista a Gasana Ndoba di Lisa Foa
Uno sterminio da tempo programmato nella distrazione e, spesso, nella complicità internazionale attuato sistematicamente, famiglia per famiglia, fino all’ultimo componente, così come avvenne per gli armeni e per gli ebrei. Il problema degli hutu moderati. La necessità di un tribunale internazionale per i colpevoli. Intervista a Gasana Ndoba.

Una Città 63/1997
L'AUTORIZZAZIONE AL SOPRABITO/2
Intervista a Luigi Olivieri di Massimo Tesei
Intervista a Luigi Olivieri.

Una Città 63/1997
CONSORELLE
Intervista a Irene Bersani di Barbara Bertoncin
Intervista a Irene Bersani, suora comboniana

Una Città 62/1997
CE LA FAREMO DI NUOVO
Intervista a Khalida Messaoudi di Maria Assunta Mini, Gianni Saporetti
La tremenda violenza islamista che si abbatte su donne, bambini, anziani indifesi ha ormai come unico scopo quello di far accreditare gli islamici, ormai completamente isolati, come interlocutori internazionali. La responsabilità dei cosiddetti specialisti occidentali, fautori da sempre del negoziato con gli islamo-fascisti del Fis che vogliono instaurare, contro le donne innanzitutto, la "dittatura sulla vita quotidiana". Intervista a Khalida Messaoudi.

Una Città 62/1997
IN FABBRICA PER ASCOLTARE
Intervista a Dimitri Ortalli di Barbara Bertoncin
I discorsi della Lega rischiano di prendere piede anche in fabbrica, ma nessuno ancora ha pensato di lasciare il sindacato nazionale. La svolta secessionista e l’attacco ai simboli confederali mettono in difficoltà gli iscritti leghisti. Il problema dei giovani operai. Un sindacato che ascolti i lavoratori, e sia autonomo dal governo. Intervista a Dimitri Ortalli.

Una Città 62/1997
IL CONTRATTO NAZIONALE
Intervista a Bruno Ravasio di Barbara Bertoncin
Intervista a Bruno Ravasio.

Una Città 62/1997
IL NETWORK DI LECCO
Intervista a Renato Bonati di Barbara Bertoncin
Intervista a Renato Bonati.

Una Città 62/1997
LA VICENDA DEL FEMMINILE
Intervista a Lea Melandri di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Il tragico epilogo della storia di Diana ha portato in superficie una materia, quella del nascere e del morire, del corpo e della sessualità, degli amori, della insofferenza alle convenzioni, della vita quotidiana, che la storia dell’uomo ha relegato, identificandola col femminile, nel sottosuolo della vita pubblica e nel silenzio. L’incapacità della cultura alta, anche di sinistra, di capire quello che si muove nel profondo. Intervista a Lea Melandri.

Una Città 62/1997
NELLA TASCA DI HARRY
Intervista a Adriano Sofri di Edi Rabini, Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Intervista ad Adriano Sofri.

Una Città 62/1997
LA STANCHEZZA DEGLI EROI
Intervista a Adam Michnik di Lisa Foa
La Polonia alla fine di un secolo pieno di prove drammatiche e laceranti. La rivoluzione anticomunista è stata la prima rivoluzione senza utopie. La chiesa cattolica polacca, la sua storia eroica, la sua deriva integralista, il conflitto interno. L’Europa di Adenauer e Schumann. La sfida di essere nella Nato con un orientamento filo-russo. Intervista a Adam Michnik.