Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 64/1998QUELLA RETE COSMOPOLITA
Intervista a Marianne Enckell di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Una rete di compagni e amici anarchici estesa in tutte le Americhe e l’Europa che è stata forse il primo esempio di "rete" orizzontale, libertaria e pure fortemente "comunitaria". L’esperienza straordinaria delle peregrinazioni degli anarchici in esilio. La conoscenza delle lingue, le corrispondenze fittissime, l’immancabile ospitalità. In ogni città, piccola o grande, la biblioteca, centro di studio, di lotta e di ritrovo. Intervista a Marianne Enckell.
Una Città 64/1998
LA MAESTRA PAMELA
Intervista a Pamela Hudorovich di Barbara Bertoncin
Intervista a Pamela Hudorovich.
Una Città 64/1998
QUESTIONE SETTENTRIONALE
Intervista a Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Intervista a Aldo Bonomi.
Una Città 63/1997
1/5 DEI GIOVANI 1/4 DEGLI OPERAI
Intervista a Nonna Mayer di Marco Bellini
Con il consenso di un quarto degli operai e di un quinto dei giovani, il Front National è ormai ben radicato nel tessuto politico e sociale francese. Da un lepenismo di protesta a un frontismo propositivo. Una consolidata struttura tradizionale con una forte attività di formazione dei quadri, ma anche un grande dinamismo comunicativo. Un quarto dei francesi non esclude di poter votare per Le Pen. Il paragone con Alleanza Nazionale. Intervista a Nonna Mayer.
Una Città 63/1997
UNA SINISTRA AL GOVERNO DI UN PAESE A DESTRA
Intervista a Marc Lazar di Marco Bellini
La tenuta del Front National ha riportato al governo una sinistra divisa su temi fondamentali come l’europeismo. L’attesa di un intervento dello Stato nell’economia. Un partito comunista che rappresenta ceti impiegatizi. Intervista a Marc Lazar.
Una Città 63/1997
NEL SOTTOSCALA DEL GIORNALE
Intervista a Carlo Formenti di Barbara Bertoncin
Una ristrutturazione dell’editoria in cui l’introduzione di nuove tecnologie porta con sé standardizzazione e dequalificazione. La novità dei service esterni. Task force di giornalisti in grado di lavorare indifferentemente per qualsiasi testata. L’obiettivo della posizione gerarchica come compensazione del fatto che ormai non si scrive più. Piccole redazioni e microstrutture tra un duro lavoro e un grande entusiasmo. Intervista a Carlo Formenti.
Una Città 63/1997
TENERSI PER MANO AD ALGERI...
Intervista a Jalel Gheyouche di Maria Assunta Mini, Gianni Saporetti
Intervista a Jalel Gheyouche.
Una Città 63/1997
COSTRIZIONE E LIBERTA’
Intervista a Sergio Bologna di Sergio Sinigaglia
L’odierna centralità del lavoro autonomo, in passato considerato forma precapitalistica. Quel doppio carattere, di libertà e costrizione, oggi ancora più marcato. Ritmi di vita tremendi a fronte di redditi alti. L’astrattezza di una proposta di riduzione d’orario che non tiene conto del reale monte ore. La possibile tendenza al mutuo soccorso. Intervista a Sergio Bologna.
Una Città 63/1997
L’AUTORIZZAZIONE AL SOPRABITO
Intervista a Francesca Scopelliti di Massimo Tesei
Intervista a Francesca Scopelliti.
Una Città 63/1997
LA QUALITA’ EUROPEA
Intervista a Anna Moreno di Carla Melazzini
Intervista a Anna Moreno.

















