Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 65/1998
In corriera da Baghdad
Intervista a Omar Lak di Katia Alesiano, Barbara Bertoncin
Intervista a Omar Lak.

Una Città 65/1998
UN APPRENDISTATO ALLE RESPONSABILITA’
Intervista a Grazia Francescatti di Barbara Bertoncin
Intervista a Grazia Francescatti.

Una Città 65/1998
LA BUSSOLA, LA STAMPA, LA POLVERE DA SPARO
Intervista a Giulio Giorello di Franco Melandri
Intervista a Giulio Giorello.

Una Città 65/1998
L’ANIMALE MANGIA LA CICUTA
Intervista a Gianni Tamino di Gianni Saporetti
Intervista a Gianni Tamino.

Una Città 64/1998
IL BANGLADESH SPARIRA’...
Intervista a Sauro Turroni di Gianni Saporetti
Le emissioni di Co2 stanno preparando un futuro catastrofico al pianeta. Molte terre saranno sommerse, aumenteranno piogge e siccità, torneranno le malattie infettive debellate. La conferenza di Kyoto sul clima si è chiusa approvando una riduzione delle emissioni, ma, soprattutto, lasciando aperto un discorso che tutti, anche se con grandissime resistenze, riconoscono ormai come ineludibile. Il problema enorme della Cina. Intervista a Sauro Turroni.

Una Città 64/1998
LA SCELTA DI RESTARE LI'
Intervista a Luigi Rambotti di Barbara Bertoncin
L’impegno a non disperdere le comunità territoriali. Il ritorno degli artigiani nel centro storico condizione per ricostruire una città che non sia un museo. La forte presenza degli extracomunitari che prima si ammassavano negli appartamenti del centro. Il problema drammatico degli anziani. Intervista a Luigi Rambotti, Maria Ligas, Alvaro e Mirko Bartolomei, Walter Fringuelli.

Una Città 64/1998
Il racconto di alcuni abitanti di un campo di Foligno
Intervista a Maria Ligas, Alvaro e Mirko Bartolomei, Walter Fringuelli di Barbara Bertoncin
Intervista a Maria Ligas, Alvaro e Mirko Bartolomei e Walter Fringuelli.

Una Città 64/1998
L’ARBITRIO DEL PREMIO
Intervista a Sergio Segio di Barbara Bertoncin, Daria Basso
La pur positiva introduzione di pene alternative alla detenzione, grazie al loro carattere premiale, ha radicalizzato la solitudine del detenuto, provocando la fine di ogni solidarietà. Costretti a umiliarsi per captare benevolenza. L’inquietante aumento dell’entità delle pene erogate dai tribunali che vanifica le riduzioni previste. Intervista a Sergio Segio.

Una Città 64/1998
LA PENA DELLA VERITA’
Intervista a Russell Ally di Lisa Foa, Massimo Tesei
Non dimenticare i crimini del passato ma amnistiare i criminali è l’obiettivo del Sudafrica. Dire tutta la verità, dirla di fronte alle vittime o ai loro familiari in pubblico, aver agito comunque per motivi politici, sono alcune delle condizioni per usufruire dell’amnistia. Gli attivisti che non si sentono vittime e il problema dei crimini commessi dai militanti Anc. Intervista a Russell Ally.

Una Città 64/1998
L’IMMAGINE ROTTA
Intervista a Giampietro Rupolo di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
I risvolti psicologici dei trapianti. Il senso di onnipotenza del primo periodo e la disillusione per la perdurante dipendenza sanitaria. Il trapiantato considerato invalido sul lavoro. Un organo che può diventare persecutorio. Il senso di colpa verso il donatore morto. L’angoscia del rianimatore che deve avanzare la richiesta ai familiari. Intervista a Giampietro Rupolo.