Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 71/1998
DA TREVISO A TIMISOARA
Intervista a Loris Campetti di Sergio Sinigaglia
Intervista a Loris Campetti.

Una Città 70/1998
IL RIFLUSSO DELL'OCCIDENTE
Intervista a Jean-Claude Chesnais di Marco Bellini
L’impressionante calo, dalla seconda guerra mondiale, del tasso di europei nel mondo. Italia, Portogallo, Irlanda, che in passato hanno conosciuto emigrazioni di massa, oggi sono paesi d’immigrazione. Stalin e l’allora irrimediabile rottura della curva di crescita della popolazione russa. Il ruolo nuovo della donna nella società. Intervista a Jean-Claude Chesnais.

Una Città 70/1998
IN ARTICOLO 21
Intervista a Luca Nicolotti di Daria Basso, Barbara Bertoncin
L’articolo 21, concesso esclusivamente dal direttore, consente al detenuto di uscire a lavorare. I sacrifici e l’esasperazione per il costante controllo sui tempi e i modi di qualsiasi spostamento. Il totale azzeramento della vita sociale all’interno del carcere. L’efficacia del beneficio quando fuori, con il lavoro, si costruiscono nuove relazioni. Intervista a Luca Nicolotti.

Una Città 70/1998
TI HO VISTO ALLA TV AMERICANA...
Intervista a Dejan Radojevic di Barbara Bertoncin, Michele Ravagnolo
La storia di radio B 92, nata nel 1989, per volontà dei giovani di Belgrado insoddisfatti del regime di Milosevic. La desolazione di un paese gravemente piegato dalle sanzioni. Le manifestazioni del 1996 con cittadini e studenti scesi assieme nelle strade. La delicata questione del Kosovo e la paura di un nuova guerra. I giovani tra università, musica e una incontenibile voglia di divertirsi, nonostante tutto. Intervista a Dejan Radojvic.

Una Città 70/1998
SPAGNA 36 PRAGA 68
Intervista a Jiri Pelikan di Lisa Foa, Mauro Martini
In Spagna la guerra fu tra democrazia e fascismo, per questo molti cecoslovacchi accorsero. Le responsabilità della sinistra francese. Il patto di Monaco spinse i cecoslovacchi verso i comunisti. La persecuzione stalinista contro i reduci. La fine della democrazia dopo la rottura titoista. Le premesse del 68 e l’incapacità di Dubcek di scegliere fra le uniche due alternative: rottura coi sovietici o via ungherese, alla Kadar. Intervista a Jiri Pelikan.

Una Città 70/1998
MIELE SELVATICO E LOCUSTE
Intervista a Rienzo Colla di Massimo Bardin, Barbara Bertoncin
Piccoli libri bianchi, con la scritta rossa, intonsi, segno inconfondibile di una minuscola, ma ormai leggendaria casa editrice, La Locusta, che in tempi difficili pubblicò don Primo Mazzolari, don Milani, Turoldo e tanti altri autori di confine, cattolici e non. Lo spietato isolamento in cui per molti anni fu confinato don Mazzolari. La fatica di un lavoro editoriale portato avanti nel tempo in solitudine, ma con grande passione. Intervista a Rienzo Colla.

Una Città 70/1998
E DI COLPO ALESSANDRIA...
Intervista a Peter Kammerer di Franco Melandri
La vicinanza al mare e la possibilità di raggiungere in pochi giorni altre città e altre culture, fondamento dell’identità aperta e in continuo movimento dei greci. Lo straordinario Arsenale che fece la potenza di Venezia e della sua galera. Di fronte alla crisi della civiltà nordica, tecnica e calcolante, il Mediterraneo potrà dirci qualcosa. Il comunismo delle cose necessarie di cui parlava Pasolini. Intervista a Peter Kammerer.

Una Città 70/1998
BEH, IN DUE MESI...
Intervista a Vincenzo Andraus di Barbara Bertoncin
Intervista a Vincenzo Andraus.

Una Città 70/1998
FRA CENTRO E SINISTRA
Intervista a Francesco Giuliari di Gianni Saporetti
Intervista a Francesco Giuliari.

Una Città 70/1998
LA MEDIATRICE
Intervista a Marta Castiglioni di Sara H. Chiari
Intervista a Marta Castiglione.