Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 71/1998IL SOGNO DEL PADRE
Intervista a Safia Hammoutene di Marco Bellini
Il sogno di un’Algeria indipendente, repubblicana, laica e democratica, che costò la vita a Ali Hammoutène, pedagogo algerino, ucciso dai terroristi francesi dell’Oas, è la stessa per cui lotta la figlia, militante di Rachda. Intervista a Safia Hammoutène.
Una Città 71/1998
DEMOCRAZIE AFRICANE
Intervista a Christof Hartmann di Gianni Saporetti
L’ondata di democratizzazione che ha investito l’Africa subsahariana incontra difficoltà, stretta tra vincoli economici internazionali, forza dei poteri tradizionali, rigidità di modelli importati. Quello pluralista, sostenuto soprattutto dalle élites cittadine e quello partecipativo, ma autoritario, che in nome dei contadini odia i partiti. L’importanza di un associazionismo locale che non dipenda solo da finanziamenti esteri. Intervista a Christof Hartmann.
Una Città 71/1998
L'INDUSTRIA DEL RATTOPPO
Intervista a Ugo Leone di Marco Bellini
L’espressione "calamità naturale"; è fuorviante in quanto l’entità dei danni dipende dal fattore umano. Perché tante centinaia di migliaia di persone si sono accalcate sotto il Vesuvio che, essendo un vulcano esplosivo, presenta un rischio tremendo. Una politica che incentivi i trasferimenti. Il pil va ormai calcolato al netto delle spese ambientali. Intervista a Ugo Leone.
Una Città 71/1998
CONSERVATORE DREYFUSARDO
Intervista a Giovanni Tassani di Gianni Saporetti
Nel 1898, anno fatidico, quando a Parigi si inaugurava il metrò, comparivano le prime lampadine elettriche e le prime biciclette, si assisteva alla prima di Ubu Roi e della Bohème, la presa di coscienza di un diplomatico italiano di fronte alla persecuzione odiosa che si accaniva contro un ufficiale francese, ebreo alsaziano, che nelle ambasciate tedesca e italiana sapevano innocente. Il suo impegno a fianco di Zola. Intervista a Giovanni Tassani.
Una Città 71/1998
LA GIUSTIZIA DEL PRIMO PASSO
Intervista a Federico Stella di Gianni Saporetti
Il diritto penale non solo è inefficace contro la criminalità, ma produce carichi di sofferenze assolutamente inaccettabili. L’insegnamento ancora insuperabile del Beccaria. Le sperimentazioni, in altri paesi, di istituti per la prevenzione e per la riconciliazione. L’istinto di vendetta e il retribuzionismo presunto di tanta teologia veterotestamentaria. Intervista a Federico Stella.
Una Città 71/1998
LA MEMORIA E' SOLUBILE NELL'ACQUA?
Intervista a Charles Najman di Sulamit Schneider
Intervista a Charles Najman.
Una Città 71/1998
DONO E DOVERE
Intervista a Roberto Esposito di Franco Melandri, Sergio Sinigaglia
Il conflitto è una realtà originaria della politica perché lo è nell’animo di ognuno di noi. La democrazia non può essere considerata né un valore in sé né un insieme freddo di regole tecniche, ma può trovare il suo significato solo in quel senso della comunità che viene prima della politica, perché connaturato all’uomo in quanto creatura. Un’idea di comunità chiusa è una contraddizione in termini. L’esempio di Parigi. Intervista a Roberto Esposito.
Una Città 71/1998
LA PASTIGLIA VISTA IN TV
Intervista a Paolo Zanini e Maria Teresa Mutalipassi di Barbara Bertoncin
Intervista a Paolo Zanini e Maria Teresa Mutalipassi.
Una Città 71/1998
IL POTERE DEL CONSUMO
Intervista a Francesco Gesualdi di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Intervista a Francesco Gesualdi.
Una Città 71/1998
IL RACCONTO DELLA RESURREZIONE
Intervista a Augusto Cavadi di Massimo Tesei
Intervista ad Augusto Cavadi.

















