Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 75/1999
UN PATRONIMICO AL FEMMINILE
Intervista a Temi Tidafi di Francesca Caminoli
Intervista a Temi Tidafi.

Una Città 75/1999
QUELLE SETTE PIETRE BIANCHE
Intervista a Massimo Toschi di Francesca Caminoli
L’esperienza sconvolgente di una visita al monastero di Tibhirine dove sette monaci scelsero di testimoniare in silenzio e solitudine e da dove, invece, parlarono a tutto il mondo. Cooperare nel Mediterraneo, compito politico di prima grandezza. Intervista a Massimo Toschi.

Una Città 75/1999
QUEL GIORNO A SANT'ANDREA
Intervista a Carla Forti di Gianni Saporetti
Nel 44 un gruppo di tedeschi arrivò in via S. Andrea, in casa di Pardo Roques, eminente esponente della comunità ebraica, grande benefattore, e uccisero tutti ferocemente, probabilmente per rapina. Una strage che nacque nella confusione e nel caos del momento della ritirata tedesca. La rimozione, l’oblio e l’affabulazione. Il grande problema storiografico delle fonti orali. La polemica sul fatto che tanti ebrei furono fascisti. Intervista a Carla Forti.

Una Città 75/1999
CON LA BIBBIA IN MANO...
Intervista a Michele Ranchetti di Giorgio Bacchin, Franco Melandri, Gianni Saporetti
La vicenda, anche tragica, del modernismo continua a parlarci, ma solo a patto di vederne l’impostazione teologica radicale, quella che voleva mettere in discussione i dogmi del Vaticano I e, al limite, la stessa necessità dell’istituzione Chiesa. Una rivelazione data una volta per tutte è la giustificazione teologica dell’esibizionismo del papa. I duecento anni senza Bibbia che hanno segnato la storia d’Italia. Intervista a Michele Ranchetti.

Una Città 75/1999
SE NON TORNASSI PIU'...
Intervista a Teresa Frigo di Barbara Bertoncin
I pochi giorni sereni, le speranze iniziali, il marito che cede, il grande sostegno della madre, il vuoto che ha lasciato, la volontà di non lasciarsi andare. Le vicissitudini di una donna, madre di due figli gravemente handicappati. Intervista a Teresa Frigo.

Una Città 75/1999
CHI PARLA IN VENETO
Intervista a Moreno Menini di Marco Bellini, Antonio Aldrighetti, Stefano Boschini, Federico Bozzini, Marco Pettenella
La Dc dell’anticomunismo e del ministero dell’agricoltura, il professore che spiegava il latino in dialetto, le ragazze che parlano in italiano, le tessere del Veneto imperiale, il primo libro di storia, il mitra che non doveva sparare e la Cnn che è arrivata tardi. Intervista a Moreno Menini.

Una Città 75/1999
L’INDISTRUTTIBILE
Intervista a Carmelo Mandosio di Barbara Bertoncin
Una sostanza dalle qualità fisiche straordinarie, di cui però in questo secolo si è fatto un uso indiscriminato. Le fibre d’amianto, aghi sottili che si incastrano nei polmoni provocando una morte atroce, per soffocamento. Le ferrovie, le “carrozze girovaghe” e le inchieste degli operai sulla morte dei propri compagni di lavoro. Intervista a Carmelo Mandosio.

Una Città 75/1999
RAGAZZI A ERCOLANO
Intervista a Ciro di Katia Alesiano
Intervista a Ciro.

Una Città 74/1999
"NAPOLI"
Intervista a Raffaele Tecce di Marco Bellini
Urban, un progetto pilota per far emergere, tramite un finanziamento senza garanzie, una quarantina di piccole imprese, che oggi, per concorrere sul mercato, mai potrebbero mettere in regola i locali e i dipendenti. L’idea di un marchio: Napoli. Il ruolo dello Stato per sanare una disoccupazione cronica. Intervista a Raffaele Tecce.

Una Città 74/1999
FRATELLO MAGGIORE
Intervista a Angela Villani, Piercarlo Cappelli, Fabiana Fazio, Raffaele Mazzocca di Marco Bellini
Un progetto che permette a ragazzi delle superiori di intervenire nelle scuole inferiori per prendere in affidamento ragazzi difficili al fine di aiutarli anche a ristabilire un rapporto con il professore e con il gruppo. L’uso del gioco e il gran bisogno di parlare che hanno tanti giovani. Intervista a Angela Villani e a tre "fratelli maggiori".